L'assassinio di via Bel Poggio
    Parte
1 3 | stesso che gli cacciò le lagrime agli occhi.~ ~Egli si vedeva 2 3 | pregò Giorgio, e abbondanti lagrime gl'irrigarono il volto. – 3 | subito gli occhi pieni di lagrime e sua madre non s'occupò 4 | il rimorso mi spreme le lagrime più cocenti; devo cessare 5 | fu tale che lo sfogo di lagrime e singhiozzi non fu sufficiente 6 | inondandole la faccia di baci e di lagrime. In risposta essa non ebbe 7 | lungamente insieme. Parevano lagrime di consolazione mentre essa La coscienza di Zeno Capitolo
8 mor | resistenza per far vedere le mie lagrime e farmi perdonare dal dottore 9 mat | che s'esasperò fino alle lagrime. Io amavo Ada! Non sapevo 10 mat | che finii con l'avere le lagrime agli occhi, mentre Tullio 11 mat | non lasciar trapelare le lagrime. Mi sentii più infelice 12 mat | miei occhi si bagnassero di lagrime. Volli salvarmi dal ridicolo. 13 mat | bisogno di sorvegliare le mie lagrime e bastò che badassi a non 14 mat | fazzoletto. Vi celavo le mie lagrime, ma anche un momento di 15 mat | domandare ragione delle lagrime che mi bagnavano gli occhi. 16 mog | singhiozzi si calmarono e le sue lagrime fluirono abbondanti e non 17 mog | dalla compassione, ebbe le lagrime agli occhi e mi pregò di 18 mog | la faccia irrorata dalle lagrime.~ ~ ~ ~Essa, evidentemente, 19 mog | emozione che mi spinse le lagrime agli occhi. Mi pareva di 20 ass | piangere per me, per le mie lagrime, ma non per lui che tu... 21 ass | piangere e furono le prime lagrime ch'io le vidi spargere. 22 psi | quando l'immagine creai, di lagrime quando l'ebbi. Io avevo Una vita Paragrafo
23 5 | la sua voce era piena di lagrime e White divenne più mite; 24 7 | voleva risparmiarsi le lagrime che la fanciulla a stento 25 12 | cacciò agli occhi delle lagrime, attribuite da Annetta alla 26 12 | vergognava di aver sparso quelle lagrime. Una donna che avesse provato 27 12 | provato, gli vennero le lagrime agli occhi e si fermò per 28 12 | che gli aveva cacciato le lagrime agli occhi ma bensì, come 29 12 | quanto non parlasse più, le lagrime gl'inondavano le guancie 30 13 | Strinse la mano al marito e le lagrime le vennero agli occhi.~ ~ 31 14 | padroneggiò e muta si asciugò le lagrime e si avvicinò al tavolo 32 14 | più alcuna traccia delle lagrime sparse. S'era fermata alla 33 15 | per commoversi fino alle lagrime non gli abbisognava che 34 16 | avendo immediatamente le lagrime agli occhi anch'essa, lo 35 16 | ancora liberi gli occhi dalle lagrime che alzò il capo con vivacità 36 16 | madre vide ch'egli aveva le lagrime agli occhi.~ ~— Perché piangi?~ ~— 37 16 | lotta gli vennero copiose lagrime agli occhi. Aveva da lasciare 38 16 | dai suoi occhi quelle due lagrime strappate dalla loro ferocia 39 16 | quindici giorni. Gli vennero le lagrime agli occhi, proprio dolcissime, 40 16 | malattia e Alfonso con le lagrime agli occhi gli si disse 41 16 | nascita e della morte. Quante lagrime Alfonso non aveva sparse 42 17 | salutarvi tutti!~ ~Egli aveva le lagrime agli occhi, ma solo perché 43 17 | delicati si riempivano di lagrime al veder piangere. Dovette 44 17 | con la voce soffocata da lagrime rattenute. — Capirà che 45 18 | signora si riempirono di lagrime che però non traboccarono; 46 18 | talvolta a provocare le sue lagrime bastava che la madre le 47 18 | che Gralli non meritava lagrime e ch'era un gobbo imbecille. 48 19 | aveva gli occhi pieni di lagrime e le disse: — Perché piangi? 49 19 | soffocato poco prima perché le lagrime non esitarono un solo istante 50 19 | interrotta nel suo parlare dalle lagrime, raccontò che quella stessa 51 20 | volte gli erano venute le lagrime agli occhi. Finché poteva, 52 20 | volte gli aveva cacciato le lagrime agli occhi. Ora l'agitazione 53 20 | tomba a spargervi fiori e lagrime. Oh! quanta buona calma Senilità Paragrafo
54 2 | piangere, da prima con delle lagrime silenziose che cercava di 55 2 | poi, quando egli di quelle lagrime s'accorse, con singhiozzi 56 2 | Cercò di spiegare quelle lagrime: era stata indisposta tutto 57 2 | ingannare sulla causa delle sue lagrime; quella era la prova della 58 3 | tanto ieri - e si asciugò le lagrime che nell'oscurità egli non 59 6 | commozione che gli cacciò le lagrime agli occhi.~ ~Pensò che 60 7 | asciugarsi gli occhi pieni di lagrime, e pensò con amarezza che 61 7 | con amarezza che quelle lagrime gli venivano spremute da 62 9 | cancellare ogni traccia di lagrime. Ella non chiese nulla quantunque 63 9 | il suo non domandava più lagrime di quello degli altri, ma 64 10 | e pianse prima con sole lagrime, poi con singhiozzi. Gli 65 10 | meravigliata. Anche lei aveva delle lagrime agli occhi. Gli raccontò 66 11 | si empirono gli occhi di lagrime: - Vedrai cosa avviene. 67 12 | monotono chiamò poi sempre le lagrime agli occhi d'Emilio. Tutti 68 12 | Le colarono due sole lagrime dagli occhi fino allora 69 12 | allora si fosse sciolto in lagrime. Incominciava a riaversi 70 12 | occhi le si empirono di lagrime. - E' buio - disse - assai 71 13 | accorgendosi che le sue lagrime erano state viste.~ ~Amalia 72 13 | ritmico, e soffriva fino alle lagrime al disinganno di vederla 73 14 | sapevo - disse Emilio con le lagrime nella voce. L'amicizia offertagli La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
74 4 | poveretta! - E giù un paio di lagrime. Cattiva retorica quella 75 5 | Egli si sentiva colare le lagrime dagli occhi. Piangeva dal Commedie Sezione, Parte, Capitolo
76 ire, 1, 5| la gola).~ ~LUCIA (con le lagrime agli occhi). Potevate dirmelo 77 lad, 2, 2| CARLA (si asciuga le lagrime). Nulla, nulla. Accomodati! ( 78 lad, 3, 8| Carlo!~ ~CARLO. Benedette le lagrime che t'impediscono di parlare 79 ver, 1, 5| quel modo la mia figliuola. Lagrime, svenimenti, urla! Pareva 80 mar, 1, 8| Anch'io posso ricordarvi le lagrime che spargeste in carcere! 81 mar, 1, 8| perciò che io so quante lagrime s'ascondano in quegli occhi! 82 mar, 2, 9| rimproverando, pieni di lagrime, pieni delle ultime lagrime. ( 83 mar, 2, 9| lagrime, pieni delle ultime lagrime. (Bice si rasciuga gli occhi.) 84 mar, 2, 9| grande infelicità. Ambisco lagrime, lagrime, sole lagrime. 85 mar, 2, 9| infelicità. Ambisco lagrime, lagrime, sole lagrime. Mi salveranno. ( 86 mar, 2, 9| Ambisco lagrime, lagrime, sole lagrime. Mi salveranno. (Via.)~ ~ 87 pen, 1, 1| lavorare. (Si asciuga delle lagrime pronte e abbondanti.) Scusi… 88 pen, 1, 4| la casa era irrorata di lagrime. (Improvvisamente commossa 89 pen, 1, 4| Improvvisamente commossa fino alle lagrime.) La morte era entrata in 90 pen, 3, 1| la sua carità non vale le lagrime di cui Alice irrora le teste 91 pen, 3, 1| mi guardava traverso le lagrime, nel suo sguardo non c'era 92 rig, 1, 1| gli dedichiamo le nostre lagrime. Anche ieri Giovanni andando I racconti Racconto
93 0 | faccia di Amelia irrorata di lagrime. Temeva fosse accaduto qualche 94 0 | sentirsi bagnare la faccia da lagrime. Chi poteva aver pianto 95 0 | coll'essere un giorno di lagrime.~ ~Poi venne una lunga epoca 96 0 | della sua colpa, e senza lagrime, lieto che l'ultimo colpo 97 0 | si vuotava addirittura di lagrime. Marianno poi che così restava 98 0 | veletta per asciugarsi delle lagrime che le bagnavano le guance. 99 0 | stesso, addirittura con le lagrime agli occhi: «La vita è lunga, 100 0 | Maier un volto irrorato di lagrime ma che evidentemente si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License