La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 mor | bonariamente. - Siamo noi due soli a questo mondo e volevo 2 mat | ma quando fummo lasciati soli non facemmo all'amore, neppure 3 mat | interi di medicinali e sono i soli cassetti miei che tengo 4 mat | signora Malfenti non ci lasciò soli che per brevi istanti. La 5 mat | momento in cui ci lasciarono soli, per dirmi piangendo:~ ~- 6 mog | essendosi proposto di vivere dei soli interessi del suo capitale, 7 mog | borbottò andandosene:~ ~- Due soli... li ho rotti io...~ ~Ciò 8 ass | dato punto fummo lasciati soli, sembrando all'Olivi di 9 ass | strana:~ ~- Io non ho mica soli cento chili di solfato; 10 ass | altro da fare e vi lascio soli!~ ~Ella protestò dichiarando 11 ass | Ada ed io ci trovavamo soli sulla più erta scala che 12 ass | relazioni. Eravamo lasciati soli e forse potevamo dirci quello 13 ass | mese da cui distavamo di soli due giorni. Ma Guido asseriva 14 ass | dell'altro giorno, dava ora soli benefici effetti ed il sole 15 ass | inerti dagli alberi. Due soli uomini vogavano e, con colpi Una vita Paragrafo
16 8 | se ne accumulassero. In soli quindici giorni, Alchieri, 17 9 | rispetto che quando erano soli. Sembrava volesse che Annetta 18 12 | che se non vi aiuto, da soli non ne verreste a capo.~ ~ 19 12 | sera Francesca li lasciò soli, Annetta scriveva calma 20 12 | sempre rivolto a quei due che soli nel tinello forse si baciavano, 21 12 | cordialità.~ ~Erano nel tinello e soli perché Francesca era indisposta. 22 14 | Quando finalmente erano soli, con un sorriso in cui egli 23 14 | città. Quando si trovavano soli, il tempo era troppo breve 24 14 | mai quando si ritrovavano soli Annetta aveva tralasciato 25 14 | tanto nuovo che trovandosi soli e così vicini Alfonso rimanesse 26 14 | prima li aveva lasciati soli, gli avesse detto di venire. 27 14 | breve tempo.~ ~— Finalmente soli, una volta! — disse egli, 28 14 | naturale: — Eravamo pur soli recentemente.~ ~— Mi scusi! — 29 15 | aspetto signorile essendo di soli due piani, le finestre più 30 15 | Era libero finalmente! Per soli quindici giorni, ma durante 31 16 | triste; sarebbero rimasti soli perché volevano vivere allegri. 32 19 | io! Ci lasciavano sempre soli! Io non pensavo ad altro Senilità Paragrafo
33 2 | spiaggia, si sentiron ben soli. Avrebbe voluto baciarla 34 7 | in flagrante.~ ~Rimasti soli, ella si mise dinanzi allo 35 8 | due uomini si trovarono soli sulla via, il Balli disse - 36 9 | i due giovani, trovatisi soli, avevano cercato di abbellire 37 9 | sua stanza, e li lasciò soli.~ ~Per via Emilio ritornò 38 10 | tempo. Ma presto i baci soli non bastarono più, ed egli 39 11 | Allorché i due uomini rimasero soli, Emilio riconobbe che la 40 12 | tranquilli, uniti, noi due soli. - La serietà ansiosa della 41 12 | ella parlava di loro due soli nella casa a buon mercato.~ ~ 42 13 | salute; si manifestava con soli lampi che minacciavano d' Corto viaggio sentimentale Capitolo
43 4 | racconterò tutto quando saremo soli. Vedrà! Io amo e ho tradito 44 5 | cui bellezza è sentita dai soli artisti o dagl'intenditori. 45 5 | tenere la cugina in casa per soli due giorni ancora. Io invece La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
46 2 | indifferenza. Infine essa li lasciò soli. Subito il vecchio scattò: - 47 3 | di aver molti diritti e soli diritti. Sapendo di non 48 9 | quegli appunti e restarono soli, di faccia l'uno all'altro, Una burla riuscita Paragrafo
49 4 | state spregiate non per soli quarant'anni, ma per varî Commedie Sezione, Parte, Capitolo
50 teo, 1, 4| cosa parlate quando siete soli.~ ~ANNA. Soli non siamo 51 teo, 1, 4| quando siete soli.~ ~ANNA. Soli non siamo mai; c'è sempre 52 lad, 2, 4| qualche pretesto e ci lasciava soli. È stata proprio lei che 53 lad, 2, 5| CARLA. Volete che vi lasci soli?~ ~IGNAZIO. Ohibò! Sono, 54 lad, 3, 4| che desideravano restare soli.~ ~FORTUNATA. Da che cosa 55 lad, 4, 2| volta.~ ~MARCO. Lasciateci soli. (Catina con un complimento, 56 ter, 1, 1| invitarlo? Non possiamo star soli una buona volta?~ ~L'AMANTE ( 57 ter, 1, 1| marito e moglie restare soli. Capirai!~ ~L'AMANTE. Io 58 ter, 1, 1| marito e moglie restino soli troppo spesso e troppo a 59 ter, 1, 2| che ti amano. Io vi lascio soli! Fra moglie e marito… (S' 60 mar, 1, 8| prego, Alfredo, lasciaci soli. Non temere di nulla. Quell' 61 avv, 2, 10| sbrigare i loro affari da soli. Per liberarti da quella 62 avv, 3, 8| meglio, se volesse lasciarci soli, perché a quattr'occhi ci 63 pen, 1, 5| io e lui saremo del tutto soli per dieci interi minuti. 64 pen, 1, 5| epoca di poter camminare da soli. (Pensieroso.) Lo so! Può 65 pen, 1, 13| quando parlano insieme da soli può essere una dolce cosa. 66 pen, 1, 16| resta. Come vuoi lasciarci soli noi tre uomini?~ ~ALBERTA ( 67 pen, 1, 18| convincere. Dobbiamo pranzare soli. In fondo io trovo che quella 68 pen, 4, 4| qui. Noi due vi lasceremo soli, vi spiegherete e tu avrai 69 pen, 4, 7| riconoscenza è di lasciarvi soli. Poi Alice desidera di ritornare 70 rig, 1, 6| conosciuta quell'operazione soli sei mesi prima, il povero 71 rig, 1, 7| quell'età non si deve star soli con un fanciullo sulle nostre 72 rig, 1, 20| domenica che uscimmo insieme soli.~ ~GIOVANNI (ricordando). 73 rig, 1, 22| un'inaudita ingiustizia. Soli sei mesi dopo il povero 74 rig, 2, 10| finisce col sentirsi molto soli.~ ~GUIDO. Mi dispiace, zia, 75 rig, 2, 10| posto ove si sta meglio soli. I morti hanno diritto che 76 rig, 2, 10| quel breve tempo si vada soli.~ ~ANNA (avviandosi, ad I racconti Racconto
77 0 | e i due coniugi restati soli piansero insieme, lei incantata 78 0 | cui li avevano lasciati soli per stringerle la manina 79 0 | donna come che va adorna dei soli capelli. Era bellina, bionda 80 0 | levassero d'impaccio da soli. Così avrebbero imparato. 81 0 | allora restavano di nuovo due soli. Perciò Andrea non poteva 82 0 | restavano in deposito i soli Andrea e Bortolo a smuovere 83 0 | polizza e si restava di nuovo soli con un operaio. Date le 84 0 | quasi sempre quando si era soli nella stanza da pranzo, 85 0 | si preparava a lasciarli soli nel collegio voleva cominciare 86 0 | un po' squilibrati, tanto soli senza quei figliuoli che 87 0 | caffè pensando: "Ci lascerà soli costei?".~ ~Parve che la 88 0 | bisogno di prevenirlo che soli non li avrebbe lasciati.~ ~ 89 0 | pranzato, quando restammo soli, non m'avesse domandato: « 90 0 | è meglio lo trattiamo da soli. Io so da tua madre che 91 0 | incominciai «noi due siamo soli a questo mondo». Mi fermai 92 0 | Voglio dire che siamo i soli uomini dello stesso sangue 93 0 | intimità il fatto ch'eravamo soli in città a conoscerci da 94 0 | tanto dolore e restammo soli a piangere il povero Valentino 95 0 | avevano lasciati rincasare soli. E il Bigioni guardava serenamente 96 0 | quando eravamo lasciati soli, con la differenza che mentre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License