L'assassinio di via Bel Poggio
   Parte
1 1 | Bruscamente venne tolto ai suoi sogni. Con passo rapido era entrata 2 2 | certo, erano stati questi sogni e l'amarezza di vederne 3 | dopo addio religione, addio sogni di virtuosa solitudine, La coscienza di Zeno Capitolo
4 prb | tutto le immaginazioni e i sogni della notte prima. Ma un 5 mor | al meglio. Tutti i miei sogni di equilibrio e di forza 6 mat | Napoleone I. Senza che perciò si sogni di diventare imperatore 7 mat | io l'adornai di tutti i sogni perché il premio della vita 8 mat | di vittoria.~ ~Nei miei sogni anche fisicamente l'abellìi 9 mat | casa arrivandovi dai miei sogni; contavo gli scalini che 10 mat | intimamente la realtà ai sogni che non riuscivo a convincermi 11 mat | quei giorni so anche che i sogni d'amore erano stati annientati 12 mat | dubbio. Riavrei almeno i miei sogni? Ella m'appariva piccola 13 mat | armonia delle sue linee. I sogni ritornavano in folla anche 14 mog | convinzioni tanto mature e i sogni sempre giovanili. Presto 15 ass | malata ed è partita e perciò sogni di lei.~ ~Io mi difesi ridendo 16 ass | luogo ove non c'è posto a sogni: la partita doppia!~ ~Ricordai 17 ass | baloccai coi miei soliti sogni. In fondo essa da me non 18 ass | voleva tuttavia.~ ~Finì che i sogni del Nilini s'associarono 19 psi | cura. Tentava di nuovo i sogni, ma di autentici non ne 20 psi | farla somigliare meglio ai sogni precedenti. Dimostravo così 21 psi | pagavo. Credo che anche quei sogni non m'abbiano fatto bene, 22 psi | della sua cura. Evito i sogni ed i ricordi. Per essi la Una vita Paragrafo
23 2 | intieri. Centro dei suoi sogni era lui stesso, padrone 24 6 | vedeva lucidamente e i sogni o erano voluti o mancavano. 25 6 | un libro pensato faceva sogni da megalomane, e non per 26 7 | perché l'oggetto dei suoi sogni era tutt'altro che pezzente 27 7 | chiamava la madre. Nei suoi sogni egli era capace delle azioni 28 7 | pace e ripiombare nei suoi sogni. Ma non aveva capito niente. 29 8 | molo, senza idee e senza sogni, unica preoccupazione quella 30 10 | oppure per ambizione. I suoi sogni sempre cominciavano col 31 10 | accompagnasse. Quei suoi sogni su Annetta dovevano renderlo 32 10 | occhi dimenticava i suoi sogni. Ella era tutta intenta 33 12 | su se stesso, sui propri sogni e desiderî, assente del 34 14 | dava le vertigini. I suoi sogni prendevano sempre più l' 35 15 | disinvolti.~ ~Il motivo ai suoi sogni ulteriori era dato precisamente 36 16 | Egli veniva tolto ai suoi sogni per andare a lei e per aiutarla 37 16 | gli lasciarono più tempo a sogni, perché ella non ebbe più 38 16 | erano stati disaggradevoli i sogni ch'essa gli aveva dati.~ ~— 39 16 | sonno lunghissimo e senza sogni, si trovò la testa libera 40 18 | Ora aveva dimenticato i sogni di grandezza e di ricchezza 41 18 | Macario gli faceva fare dei sogni strani. Immaginava lo stato 42 19 | sentiva più disgraziato in sogni di realizzazione impossibile! 43 20 | paura. Anche respingendo i sogni sciocchi fatti la sera innanzi, Senilità Paragrafo
44 6 | qualche cosa di quei suoi sogni.~ ~Coricatosi non tornò 45 7 | ritornato a lei per guarirla dei sogni che aveva spiati.~ ~Soffiava 46 7 | la derisione di tutti i sogni, di tutti i desideri. Quando 47 8 | Fu strappato a questi sogni dalla voce di Amalia ch' 48 8 | in cui piombò, fece dei sogni assurdi. Il Balli abusava 49 8 | derise se stesso per quei sogni. Fra un uomo tanto corrotto 50 8 | lasciar continuare quei sogni innocenti nei quali si concentrava 51 9 | perduti anche i suoi lieti sogni. La sentì voltarsi più volte 52 10 | raccontare era meno credibile dei sogni che anni prima aveva saputi 53 10 | era la madre dei più dolci sogni. Verso mattina il suo profondo 54 10 | stesso, non abbellito da sogni e neppure da parole, era 55 10 | interminabili d'agitazione, altre di sogni dolorosi e poi d'inerzia, 56 10 | spingeva a rifugiarsi nei sogni più dolci. Angiolina quindi 57 10 | alla vecchia Zarri. Erano i sogni che lo trascinavano lassù. 58 12 | degl'indizi di salute quei sogni ad alta voce ch'egli aveva 59 12 | Non conoscendo limiti ai sogni, Emilio pensò persino che 60 12 | identiche parole gli antichi sogni, che il brusco abbandono 61 12 | familiarità all'oggetto dei suoi sogni; quando li riapriva, non 62 12 | i fatti reali e tutti i sogni precedenti a questo delirio. 63 13 | corsa vertiginosa dei suoi sogni.~ ~Il Balli disse: - Pareva 64 13 | fu però una sosta fra i sogni della notte e le immagini Corto viaggio sentimentale Capitolo
65 2 | diviso, perché nei suoi sogni essa non entrò giammai e 66 2 | la moglie, che nei suoi sogni mai apriva bocca, ma con 67 3 | vera crudeltà! Spezzare i sogni dei bambini con la scienza».~ ~ 68 3 | mormorò chiaramente: «Come i sogni sono belli! Peccato lasciarli!».~ ~ La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
69 7 | nel sogno? Sta bene che i sogni sono mandati da altri e 70 7 | sonno ristoratore e privo di sogni. Si destò sorridente come 71 9 | essa lo perseguitava nei sogni e lo minacciava di morte. 72 9 | nel sogno, anzi nei due sogni. In ambedue i sogni, affermava 73 9 | due sogni. In ambedue i sogni, affermava il vecchio a 74 9 | stesso non sapendo che i sogni si fanno di notte e si completano 75 9 | sonno tranquillo e privo di sogni e ritornava al suo tavolo Una burla riuscita Paragrafo
76 1 | più felici, così pieni di sogni e privi di qualsiasi faticosa 77 1 | Si dicevano certamente i sogni della notte. Come lui stesso 78 1 | vita reale e quella dei sogni. Erano infine degli animali 79 1 | Mario non ricordava i propri sogni, e, soddisfatto del sonno 80 3 | di letteratura, cioè di sogni e di favole.~ ~Non è mestiere 81 6 | brusco com'è sempre chi dai sogni è stato richiamato alla 82 7 | Andava a colpire tutti i sogni che avevano abbellito la 83 7 | si vergognò dei proprii sogni. Non poteva fallire quella Commedie Sezione, Parte, Capitolo
84 teo, 2, 5| da prendere per realtà i sogni di questa specie di nuovi 85 teo, 2, 7| si arrotonda.~ ~ALBERTO. Sogni sono questi!~ ~REDELLA ( 86 mar, 2, 9| tempo per immaginazioni e sogni. Quello ch'è passato dorme 87 mar, 2, 9| abbandonatomi a quel tavolo ai miei sogni, mi ritrovai che uccidevo 88 avv, 1, 1| farci! Siamo felici così. Tu sogni arte e scienza; noi vogliamo 89 avv, 3, 1| amore. Figurati che nei miei sogni di fanciulla io previdi 90 avv, 3, 1| vita. Ebbene. Fra i miei sogni e te non ho mai esitato. I racconti Racconto
91 0 | fabbrica, l'oggetto dei suoi sogni, e proprio in mezzo alla 92 0 | poteva rimpinzarlo dei suoi sogni di imperatore. Ma gli pareva 93 0 | cioè Roma... e di ... E i sogni s'animavano da quell'intenzione 94 0 | Perché in complesso anche i sogni del signor Giulio erano 95 0 | aveva abbandonato ubbie e sogni e s'era gettato nella vita 96 0 | stimolato ad abbandonare i suoi sogni di letteratura e dedicarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License