grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Commedie
   Sezione, Parte, Capitolo
1 inf, 0, per| il suo domestico~ ~Conte ALBERIGHI~ ~Barone SQUATTI~ ~ ~ ~Stanza 2 inf, 0, 2| barone SQUATTI e il conte ALBERIGHI. Ambedue in marsina e soprabito. 3 inf, 0, 2| signori!? Il mio padrone…~ ~ALBERIGHI. Lo sappiamo. Non c'è. Siamo 4 inf, 0, 2| hai nulla da offrirci?~ ~ALBERIGHI. Lascia stare. Hai bevuto 5 inf, 0, 3| perdere la tua scommessa.~ ~ALBERIGHI. Farò del mio meglio per 6 inf, 0, 4| compiacenza e versando ad Alberighi). Squisito eh? Io vengo 7 inf, 0, 4| lievemente… non gustai giammai.~ ~ALBERIGHI. E il bicchierino per te?~ ~ 8 inf, 0, 4| mio padrone me l'offre.~ ~ALBERIGHI. E allora berrai del mio.~ ~ 9 inf, 0, 4| Alla loro salute! (Beve.)~ ~ALBERIGHI (vuole versargliene ancora). 10 inf, 0, 4| di voler dispensarmene.~ ~ALBERIGHI (lo guarda dubbioso, poi 11 inf, 0, 4| con lui da otto anni.~ ~ALBERIGHI. Insomma gli vuoi tanto 12 inf, 0, 4| niente neppure a lui.~ ~ALBERIGHI. E allora andremo facilmente 13 inf, 0, 4| per davvero! (Sorpresa di Alberighi mentre Giovanni continua 14 inf, 0, 4| simile. Né io lo credo, sa.~ ~ALBERIGHI. Dicesti invece che lo credevi!~ ~ 15 inf, 0, 4| Burrini: «Che bella burla!».~ ~ALBERIGHI (ridendo). Io non voglio 16 inf, 0, 4| guarda non comprendendo.)~ ~ALBERIGHI. Non dargli bada. (Con gesto 17 inf, 0, 4| di non stringere troppo. (Alberighi guarda fiso Giovanni per 18 inf, 0, 4| Oh, ma loro scherzano.~ ~ALBERIGHI. Si tratta infatti di uno 19 inf, 0, 4| attorno con sé tanto denaro.~ ~ALBERIGHI. È quello che gli dissi 20 inf, 0, 4| di contare il denaro.~ ~ALBERIGHI. Eravamo in compagnia di 21 inf, 0, 4| sì… ma ventimila lire!~ ~ALBERIGHI. Lasciamo stare! Insomma 22 inf, 0, 4| portargli via il portafogli?~ ~ALBERIGHI. Sì! Entro questa notte. 23 inf, 0, 4| avendo da fare con noi?~ ~ALBERIGHI. Sta zitto, tu! Senti, Giovanni! 24 inf, 0, 4| GIOVANNI. Come lo sa lei?~ ~ALBERIGHI. Me l'ha raccontato il tuo 25 inf, 0, 4| Un po' di più, anzi.~ ~ALBERIGHI (con un sorriso). Lasciamo 26 inf, 0, 4| ne cinque soltanto.~ ~ALBERIGHI (ridendo). Son questi i 27 inf, 0, 4| sotto la sua sorveglianza.~ ~ALBERIGHI. E quanti denari ti occorrono 28 inf, 0, 4| camerino… e vestito. »~ ~ALBERIGHI. Insomma, a conti fatti, 29 inf, 0, 4| aperta). Ella scherza.~ ~ALBERIGHI. Ecco qui il mio impegno 30 inf, 0, 4| intensa attenzione quello che Alberighi scrive.)~ ~ALBERIGHI. Ecco 31 inf, 0, 4| che Alberighi scrive.)~ ~ALBERIGHI. Ecco qui. (Legge.) Buono 32 inf, 0, 4| frattempo il suo denaro?~ ~ALBERIGHI. Un avaraccio simile vuoi 33 inf, 0, 4| di questo v'è pericolo.~ ~ALBERIGHI. Abbiamo saputo che subito 34 inf, 0, 4| sieno ventimila franchi.~ ~ALBERIGHI. Io non pretendo neppure 35 inf, 0, 4| perché scriverlo qui?~ ~ALBERIGHI Hai ragione! Cancelliamo! ( 36 inf, 0, 4| duemila ne ricevo io…~ ~ALBERIGHI. Quel denaro va tutto restituito 37 inf, 0, 4| Non rubiamo mica noi.~ ~ALBERIGHI. Trattengo, come stabilito, 38 inf, 0, 4| curioso e esitante). Quanto?~ ~ALBERIGHI. L'importo della scommessa 39 inf, 0, 4| finisce in tasca mia?~ ~ALBERIGHI. Capirai che per me non 40 inf, 0, 4| mondo a fare il servitore.~ ~ALBERIGHI (a Squatti). Vuoi star zitto 41 inf, 0, 4| sarà un'altra cosa. (Ad Alberighi, deciso.) Io non posso rifiutare 42 inf, 0, 4| mio paese. Oh! scusino.~ ~ALBERIGHI. Accomodati! Mi fa piacere 43 inf, 0, 4| che la casa ne trema -…~ ~ALBERIGHI. Aspetta perché la scommessa 44 inf, 0, 4| Finora non lo diceste.~ ~ALBERIGHI. Era questo il momento di 45 inf, 0, 4| posso farlo. (Avvilito.)~ ~ALBERIGHI (spazientito). E allora 46 inf, 0, 4| da otto anni con lui…~ ~ALBERIGHI. Senti, Giovanni. Ti pare 47 inf, 0, 4| Non si tratta di questo.~ ~ALBERIGHI. Dammi il mio bigliettino.~ ~ 48 inf, 0, 4| fretta). Eccolo! Eccolo!~ ~ALBERIGHI. Ecco! Anziché duemila mettiamo 49 inf, 0, 4| prendere il padrone per il…~ ~ALBERIGHI. Ebbene! Lasciamo via quel 50 inf, 0, 4| cosa sarebbe più facile.~ ~ALBERIGHI. Allora l'affare è conchiuso. 51 inf, 0, 4| il suo portafogli! ».~ ~ALBERIGHI. Ma che padrone e che signore! 52 inf, 0, 4| Canaglia? Occorre dire così?~ ~ALBERIGHI. Sei libero nella scelta: 53 inf, 0, 4| canaglia (c.s.) O sparo!~ ~ALBERIGHI. Non va bene ancora! Protenditi 54 inf, 0, 4| il portafogli o sparo!~ ~ALBERIGHI (non molto contento). Bisognerà 55 inf, 0, 4| difficile di simulare.~ ~ALBERIGHI. Ma qui non avrai da fare 56 inf, 0, 4| ciò il padrone resiste?~ ~ALBERIGHI. Allora non c'è rimedio; 57 inf, 0, 4| sarà molto difficile.~ ~ALBERIGHI. E dunque fa che la minaccia 58 inf, 0, 4| mano davanti agli occhi). Alberighi! Via! Non scherzare!~ ~ALBERIGHI ( 59 inf, 0, 4| Alberighi! Via! Non scherzare!~ ~ALBERIGHI (gli va quasi addosso minacciosissimo 60 inf, 0, 4| Via quel revolver, ora.~ ~ALBERIGHI (subito calmissimo). Ecco 61 inf, 0, 4| ne vado, io. (S'avvia.)~ ~ALBERIGHI. Ma Squatti! Non capisci 62 inf, 0, 4| revolver che può scattare.~ ~ALBERIGHI. La lezione avrebbe perduto 63 inf, 0, 4| sa smettere il broncio.~ ~ALBERIGHI (a Squatti). Vedi quello 64 inf, 0, 4| versa un bicchierino.)~ ~ALBERIGHI. Sei una bestia! Le scommesse 65 inf, 0, 4| tutti i miei risparmi.~ ~ALBERIGHI. Quelli ti appartengono. 66 inf, 0, 4| darà poi questo permesso?~ ~ALBERIGHI. Vuoi dubitare ch'egli rifiuti 67 inf, 0, 4| la prende con qualcuno…~ ~ALBERIGHI. Insomma, assumo io la responsabilità 68 inf, 0, 4| Tremilaseicentocinquantadue lire.~ ~ALBERIGHI (spazientito). Oh! In quanto 69 inf, 0, 4| esitazione guarda timoroso verso Alberighi e si rassegna). E sia! ( 70 inf, 0, 4| occasione rilegge l'altro.)~ ~ALBERIGHI. L'importante è che tu sappia 71 inf, 0, 4| giacché sa farla tanto bene?~ ~ALBERIGHI (esitante). Ma nel furore 72 inf, 0, 4| portafogli. Il resto è facile.~ ~ALBERIGHI. Eh! Tanto non può indovinare! 73 inf, 0, 4| a morirne dalla paura!~ ~ALBERIGHI. Non ne morrà! Poi rideremo 74 inf, 0, 4| ora. (Con un sospiro.)~ ~ALBERIGHI. Dov'è la tua stanza?~ ~ 75 inf, 0, 4| degno di lor signori…~ ~ALBERIGHI. A la guerre comme à la 76 inf, 0, 4| casa? Egli ha la chiave.~ ~ALBERIGHI (con disprezzo). Suona perché 77 inf, 0, 4| animatamente con Alfredo.~ ~ALBERIGHI. Devono discutere l'organizzazione 78 inf, 0, 4| sarebbe bello da parte sua.~ ~ALBERIGHI. Va a prendere il tuo padrone, 79 inf, 0, 4| di me in questo modo.~ ~ALBERIGHI. Ne sei colpa tu stesso. 80 inf, 0, 4| per alleviare l'attesa?~ ~ALBERIGHI. Prendili pure. Curiosa 81 inf, 0, 5| quella scommessa col conte Alberighi. Invece io avrei sposata 82 inf, 0, 5| Ti lasciasti comperare da Alberighi?~ ~GIOVANNI (esitante ad 83 inf, 0, 5| ALFREDO. Quanto ti diede Alberighi?~ ~GIOVANNI. Mi promise 84 inf, 0, 5| GIOVANNI. E il conte Alberighi mi disse che s'incaricherà 85 inf, 0, 5| Sorridendo.) Capirai che Alberighi fece tutto questo nella 86 inf, 0, 5| picchiano e si sente la voce di Alberighi chiamar Giovanni.) Padrone! 87 inf, 0, 6| Scena sesta. Alberighi e Squatti sempre chiusi 88 inf, 0, 6| stanza e Giovanni.~ ~ ~ ~ALBERIGHI. Ma insomma che fate?~ ~ 89 inf, 0, 6| soffocati. Ho caldo! Ho caldo!~ ~ALBERIGHI. Alfredo! Apri! La scommessa 90 inf, 0, 6| richiamato dalla voce di Alberighi)~ ~ALBERIGHI. Vuoi tenerci 91 inf, 0, 6| dalla voce di Alberighi)~ ~ALBERIGHI. Vuoi tenerci rinchiusi 92 inf, 0, 6| di e non v'ha uditi.~ ~ALBERIGHI (più a bassa voce). Ma il 93 inf, 0, 6| nessuno e non c'è ragione…~ ~ALBERIGHI. Sta zitto, tu, imbecille!~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License