IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] addì 1 addietro 7 addii 3 addio 93 addirittura 117 additando 4 additandoglielo 1 | Frequenza [« »] 94 puoi 94 rimanere 94 teneva 93 addio 93 aggiunse 93 alberighi 93 carta | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze addio |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 3 | aggiunse: – Ritornerò domani, addio.~ ~Così perdette quella 2 | buon partito. Subito dopo addio religione, addio sogni di 3 | Subito dopo addio religione, addio sogni di virtuosa solitudine, La coscienza di Zeno Capitolo
4 mat | onta che anche l'ultimo addio che mi diede non sia stato 5 mat | la violenza dell'ultimo addio perché io avevo il sentimento 6 mat | piedi e con la testa, ma addio disinvoltura, addio serenità, 7 mat | ma addio disinvoltura, addio serenità, addio musica. 8 mat | disinvoltura, addio serenità, addio musica. La musica che proviene 9 mat | avessi voluto dargli l'ultimo addio e infine mi misi a studiare 10 mog | Allora li avrei chiusi, e addio patriarca! Sarebbe stato 11 mog | definitivamente dal morto: «Addio! Aspettami! Ritornerò a 12 mog | quella breve parola.~ ~- Addio! - le dissi. - Giacché lo 13 mog | dissi. - Giacché lo vuoi, addio per sempre!~ ~Scesi lentamente 14 ass | concessoci dal nostro compratore. Addio affare. Il Tacich ne fu 15 ass | il segno dell'occhiata d'addio di mio padre moribondo. 16 ass | manina madida di sudore:~ ~- Addio, caro Zeno! Te ne prego, 17 ass | accanto essa mi disse:~ ~- Addio, Zeno, fratello mio. Io 18 psi | nei varii suoi stadii. Addio propositi: finalmente ne Una vita Paragrafo
19 14 | pantofole sulle scale.~ ~— Addio! — le gridò commosso.~ ~— 20 14 | le gridò commosso.~ ~— Addio, addio! — rispose Annetta 21 14 | gridò commosso.~ ~— Addio, addio! — rispose Annetta a mezza 22 16 | andare a fare una visita d'addio alla sua figliuola, ma Alfonso 23 20 | scritto una lettera, un addio da moribondo.~ ~Si trovava Senilità Paragrafo
24 4 | amore, in quella verde età! Addio bigliardo, addio passeggiate. 25 4 | verde età! Addio bigliardo, addio passeggiate. Io resto lì 26 5 | vi andò per dare l'ultimo addio alla scultura. Vi trovò 27 6 | Le dirai poche parole d'addio e poi la sia finita come 28 6 | dirette. Dolci. Perché no? - Addio Angiolina. Io volevo salvarti 29 6 | affatto. Domandalo al Balli. Addio.~ ~Camminò per calmarsi 30 7 | fosse imbattuto in lei.~ ~- Addio Brentani! Come va? Sei ancora 31 10 | risata. - Mi corico subito. Addio, mamma.~ ~Accese una candela Corto viaggio sentimentale Capitolo
32 1 | denaro non c'è pensiero. Addio!» e le offerse il bacio 33 1 | le offerse il bacio dell'addio. Essa si lasciò baciare 34 3 | intervalli in cui viaggiava.~ ~Addio caro, piccolo fratellino.~ ~ 35 3 | un'unica, una sola città. Addio campagne, addio boschi, 36 3 | sola città. Addio campagne, addio boschi, addio prati. Come 37 3 | campagne, addio boschi, addio prati. Come avrebbero mangiato 38 7 | turlupinare a quel modo. Addio sentimento della libertà 39 7 | della libertà del viaggio, addio benevolenza. Somigliava La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
40 7 | efficacia di quelli di allora, addio pace eppoi addio salute 41 7 | allora, addio pace eppoi addio salute e certo anche addio 42 7 | addio salute e certo anche addio vita.~ ~Ma qui spuntò nel Una burla riuscita Paragrafo
43 4 | Trieste quel tedescone? Addio affare! Pensa ch'egli è Commedie Sezione, Parte, Capitolo
44 ire, 1, 5| scongiurare a destra e a sinistra. Addio buon umore in famiglia!~ ~ 45 ire, 1, 6| divenuta difficile la vita! Addio, mamma! (Via.)~ ~GIOVANNA. 46 teo, 2, 7| tegola sul capo e pfusc! addio scienza; per un effetto 47 teo, 2, 7| convinto, convinto, convinto. Addio Alberto e sii felice!~ ~ 48 teo, 2, 7| Certamente!~ ~REDELLA. Addio Alberto mio! (Si abbracciano.)~ ~ 49 teo, 2, 7| abbracciano.)~ ~ALBERTO. Addio! (Redella via.) Anna! Anna!~ ~ 50 lad, 2, 3| sera. (Gli dà la mano.) Addio, Carla! Vedrai che sarai 51 lad, 2, 5| C’è Lena che mi aspetta. Addio. (Gli stringe la mano.)~ ~ 52 lad, 2, 6| FORTUNATA. Grazie, non mancherò. Addio, Carla. (Le due donne si 53 lad, 2, 6| guarda con compassione). Addio. (Stringe la mano ad Ignazio.)~ ~ 54 lad, 3, 4| Glielo dirò.~ ~IGNAZIO. Addio, Ottavio. Siamo dunque intesi. 55 lad, 3, 8| sopportare più a lungo. Addio. (Si avvia risolutamente 56 lad, 4, 4| po' di compagnia a Carla. Addio, Carla! (La bacia.) Buon 57 lad, 4, 5| piccola pausa.) E adesso addio. (Va verso la porta.)~ ~ 58 lad, 4, 5| abbandoni anche tu? Questo addio significa proprio una separazione 59 lad, 4, 5| queste malaugurate gioie… Addio! (Via.)~ ~IGNAZIO (chiamando). 60 lad, 4, 9| tempo incalza!~ ~IGNAZIO. Addio, Carla! (La bacia, quantunque 61 lad, 4, 9| potuto mangiare in pace. Addio, tutti! (Via con Catina.)~ ~ 62 com, 1, 3| mezzanotte non devi inquietarti. Addio. (La bacia in fronte e via.)~ ~ 63 com, 1, 3| fronte e via.)~ ~ELENA. Addio, Rosa! (Chiamando.)~ ~ROSA. 64 ter, 1, 2| stata per me la tua morte! Addio casa, addio famiglia…~ ~ 65 ter, 1, 2| la tua morte! Addio casa, addio famiglia…~ ~CLELIA. Famiglia 66 ter, 1, 3| CLELIA (tendendogli la mano). Addio! Io me ne vado.~ ~IL MARITO. 67 mar, 1, 3| Se tarda ancora un poco addio gita a Villa Luisa.~ ~AUGUSTO ( 68 mar, 1, 6| BICE. Hai ragione! Andiamo! Addio, Federico!~ ~FEDERICO (s' 69 mar, 1, 6| congedare Amelia, Paolo e Bice). Addio! Buon divertimento!~ ~AMELIA. 70 mar, 1, 8| tuttavia resto con voi solo. Addio Alfredo! (Lo accompagna 71 mar, 2, 9| hai agito da gentiluomo. Addio!~ ~FEDERICO. Te ne prego, 72 mar, 3, 2| cena, ma non aspettatemi. Addio, Federico.~ ~FEDERICO (seduto 73 mar, 3, 5| si rassegna e va a Bice.) Addio, Bice! (Molto commossa.) 74 mar, 3, 5| attratta da Bice, la faccia.) Addio! (Molto esitante esce.)~ ~ ~ ~ 75 avv, 3, 1| passeggiare da buon figliuolo. Addio, zio. (Abbracciandolo e 76 avv, 3, 2| lo getta fuori). Grazie! Addio!~ ~CUPPI (mette la testa 77 avv, 3, 2| TARELLI. Va benone! Grazie!… Addio! (Gli chiude la porta in 78 pen, 1, 13| Sereni e detti.~ ~ ~ ~CARLO. Addio, dottore. (Gli stringe la 79 pen, 2, 3| farò, lo farò, zia. Ed ora addio. Non dimenticherà di dire 80 pen, 2, 7| ne sono accorta.~ ~ALICE. Addio, zia. (A Clelia.) E Lei 81 pen, 2, 7| a intendere tante cose. Addio, zia. Non vorrei ritardare 82 pen, 2, 14| questa sera. Io devo correre. Addio. (Via.)~ ~ALICE (va alla 83 pen, 3, 6| ALICE (agitatissima). Addio, zia! Io saprò subito la 84 pen, 3, 9| Cameriera via.)~ ~ALICE. Addio, zia! Finché Ella resterà 85 pen, 3, 9| esser lasciata in pace. Addio! (Esce.)~ ~ ~ ~ 86 rig, 2, 10| nemmeno.~ ~ANNA. Allora addio. (Porge a Giovanni la guancia 87 rig, 2, 12| Che il diavolo…~ ~GUIDO. Addio, zio, sarò qui a cena. ( 88 rig, 2, 14| della camera perché allora addio bacio. Parliamo solo del 89 rig, 3, 4| Ma per l'ultima volta: Addio, povero Valentino, per me 90 rig, 3, 7| EMMA (abbracciandolo). Addio, papà. Come ti voglio più 91 rig, 3, 7| tutti noi operati. Io, vado, addio! (Preme il cappello in testa I racconti Racconto
92 0 | venire a darle l'ultimo addio ed ora meritava, sì, meritava 93 0 | dischi apparve come dissi.~ ~«Addio, Felicita» mormorai quando