L'assassinio di via Bel Poggio
   Parte
1 2| Studiò la sua parte. Comprese subito che in quelle circostanze 2 3| vogliono venire con te! – Egli comprese che se fosse stato innocente La coscienza di Zeno Capitolo
3 mog| scoppiò a ridere perché comprese che in me non v'era niente 4 mog| in qualunque altro luogo, comprese le varie facoltà universitarie. 5 mog| due gemelli e Guido non comprese mai perché gli facessi delle 6 ass| Guido restò a bocca aperta, comprese troppo bene come gli succedeva 7 ass| proprie azioni. Ma le azioni, comprese le parole di Jago, si commettono 8 ass| sforzo d'attenzione. Non comprese subito, ma quando capì si 9 ass| versamento?~ ~Quando finalmente comprese, impallidì fortemente e 10 psi| Allorché la rondinella comprese che per essa non c'era altra Una vita Paragrafo
11 4| parlavano a bassa voce. Alfonso comprese che Annetta doveva aver 12 5| non l'avrebbe ammesso, la comprese. Si diceva per vanteria 13 7| capace e intelligente perché comprese le non poche sottili differenze 14 8| spiegazioni che Alfonso non comprese che a mezzo. Sanneo si riferiva 15 8| molto ad apparire abile. Comprese però male lo scopo della 16 9| chiare. Dal loro suono ella comprese ch'egli si metteva a sua 17 9| molto tempo dopo Alfonso comprese che Macario lo aveva portato 18 12| aveva fatto qualche cosa. Comprese l'importanza dell'avvertimento 19 12| non se ne accorse e non comprese, e con un sorriso che doveva 20 14| accorge ch'è amaro. Francesca comprese.~ ~— Per una sera, — gli 21 14| brevi frasi di cui egli non comprese subito tutta l'importanza.~ ~— 22 14| rattenuto, così ch'egli comprese trattarsi di tutt'altra 23 14| stato ingiustificato. Egli comprese il suo imbarazzo e fu quella 24 14| ritrarre qualche frutto.~ ~Comprese dai modi riservati ma gentili 25 14| allontanandosi da lui.~ ~Egli comprese ch'era suo dovere cercare 26 14| una notte d'amore ed egli comprese che fino ad allora ella 27 15| gravemente e commosso, ma Alfonso comprese che la commozione non era 28 15| per il rifiuto di Annetta. Comprese che se a Fumigi fosse toccata 29 16| altezza dell'occhio. Alfonso comprese dal gesto, ch'egli ricordava, 30 16| dal sole.~ ~Alfonso non comprese subito quanto strano fosse 31 16| braccio e tratto a sinistra. Comprese che la madre si trovava 32 16| sembrava infantile.~ ~Ella comprese quale impressione dolorosa 33 16| scoppiò in singhiozzi.~ ~Ella comprese perché piangesse, e, avendo 34 16| per il dottore, Alfonso comprese ch'ella lo temeva. Ella 35 16| rapidità di percezione Alfonso comprese che la prognosi era stata 36 16| impercettibile del braccio egli comprese ch'ella stava per destarsi 37 16| voleva dall'ammalata, ma comprese all'aspetto pallido di costui, 38 16| espressione soltanto egli comprese che cosa ella sentisse.~ ~ 39 16| lagnarsi. Due volte egli non comprese che cosa ella gli chiedesse. 40 16| si ritirò senz'altro.~ ~Comprese subito la ragione di tale 41 16| ella non l'avesse chiesta, comprese che la difficoltà principale, 42 16| di avere inteso male. Poi comprese che il riso dei contadini 43 16| Giuseppina gli raccontò, egli comprese ch'era stato allontanato 44 17| tutti.~ ~Appena rimasto solo comprese, indovinò che Annetta già 45 17| egli le andò incontro. Non comprese perché ella dirottamente 46 17| non era mancato mai.~ ~Poi comprese. In casa, oltre alla malattia 47 17| chiedere sue risposte. Egli comprese quello che gli veniva detto, 48 18| relazioni con Rultini. Alfonso comprese ch'era una mossa diplomatica 49 18| al giorno. Il giovinetto comprese ben presto l'utile ch'egli 50 18| il nuovo zelo di Antonio. Comprese e ne fu commosso. Diede 51 18| facessero motto, Fumigi comprese che non lo si capiva. Ripeté 52 20| parola ch'egli neppure bene comprese, ma che suppose fosse l' 53 20| Alfonso poco o nulla ne comprese. Alfonso non aveva che da 54 20| ufficio, e a mente fredda comprese che gli conveniva di contenersi 55 20| alcuna traccia di buon umore. Comprese che ad allarmare Maller 56 20| trascinare a tal passo. Comprese di aver composto malamente Senilità Paragrafo
57 3| invidia.~ ~Angiolina non comprese subito perché la fronte 58 3| volta che la vedesse ed ella comprese la serietà di quell'occhiata; 59 3| rinunziare a te.~ ~Forse essa comprese: non fece più allusioni 60 4| con tristezza. Ella non lo comprese neppure. Poi, con astuzia, 61 4| e il freddo. Lo guardò, comprese quale risposta egli esigesse, 62 6| sospetto della verità. Poi comprese: il nodo che gli serrava 63 8| altro non l'intendeva così. Comprese ch'era suo dovere di mostrarsi 64 12| ragazzo malnutrito.~ ~Non comprese subito di trovarsi dinanzi 65 12| albergo.~ ~Non subito Amalia comprese che in quel bicchiere le 66 12| interrotta dall'affanno, egli comprese che mentre fuori egli aveva 67 12| lasciò intatta, ed Emilio comprese di non essere stato creduto. - 68 12| simile?~ ~Il solo Emilio comprese. Ella si sognava a nozze.~ ~ 69 12| Elena curva su lei.~ ~Amalia comprese, ma dimandò dubbiosa ed 70 12| Vittoria, ma ora Emilio comprese, perché aveva indovinato 71 12| allontanò dalla riva ed Emilio comprese ch'era stato attaccato ad 72 12| e la guardò, la osservò; comprese subito che non era il freddo 73 13| quetata da parole che non comprese. Riprese poi a borbottare 74 13| varia grandezza. Egli non comprese subito e per vedere meglio 75 14| fanciulla risanò, la signora comprese che suo figlio riviveva Corto viaggio sentimentale Capitolo
76 5| amante. E il Bacis subito comprese che, nella sua posizione La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
77 2| disposizioni benevole del vecchio. Comprese ch'egli si trovava a disagio 78 9| intima fede, che il vecchio comprese che fra loro due non v'era Una burla riuscita Paragrafo
79 6| aiuto di Giulio.~ ~Giulio comprese ch'era passato il tempo 80 8| definitiva perdizione, ed il Gaia comprese che non lo poteva ripigliare. I racconti Racconto
81 0| furibonda. Non subito egli comprese, perché ebbe anche il dubbio 82 0| dirò?) sigarette al giorno comprese le domeniche e i giorni 83 0| nostro ed il padrone lo comprese. Infatti non mi picchiò! 84 0| dalle unità. Egli subito comprese ch'erano la stessa cosa 85 0| altipiano. Tardi, molto tardi, comprese che il fiume aveva scavato 86 0| chiamavo.~ ~Essa subito comprese. Aveva una voce come spezzata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License