IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capricciosi 4 capriccioso 1 capriuole 1 cara 80 carabiniere 2 carabinieri 14 carati 2 | Frequenza [« »] 81 vedendo 80 alfredo 80 averla 80 cara 80 convinto 80 dimenticare 80 essendo | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze cara |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 | promessa fatta alla persona più cara ch'io m'abbia avuta e cioè 2 | era occupata che della sua cara casetta ove aveva fatto La coscienza di Zeno Capitolo
3 mat | sua merce era sempre più cara di quella del furbo, perché 4 mat | Bastò per calmarmi. Com'era cara, così maternamente piegata 5 mat | giorno. Troppo buona la cara signora! Io l'avrei compiaciuta 6 mat | Augusta.~ ~- Una buona, una cara, un'amabile ragazza quell' 7 ass | La lezione fu alquanto cara; bisogna ora saperne approfittare.~ ~ Una vita Paragrafo
8 4 | Un'altra volta, mia cara cugina, non dubitarne, preciserò 9 4 | un breve risolino; — una cara donna però, bella, dotta 10 18 | gli era divenuta troppo cara.~ ~Fu per Antonio una sventura 11 20 | simile non era pagata troppo cara con la vita; la perdita Senilità Paragrafo
12 1 | quell'arditezza era costata cara al Merighi il quale aveva 13 4 | scultore l'interpretò meglio: - Cara Angiolina, - le disse senza 14 5 | fosse stata ancora sempre cara come tutte le altre sue 15 10 | commozione violenta. - Oh, cara e dolce! mormorò baciandole Corto viaggio sentimentale Capitolo
16 3 | È la prima volta che la cara bambina viaggia?».~ ~«Sì!» 17 3 | rimproverare a quella sua cara (oh! tanto cara!) moglie? 18 3 | quella sua cara (oh! tanto cara!) moglie? Assidua lavoratrice, 19 4 | quanto gli sarebbe stata più cara la compagnia della moglie!~ ~ 20 7 | e tale doveva rimanere. Cara! Cara! Quegli straccini, 21 7 | tale doveva rimanere. Cara! Cara! Quegli straccini, che la La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
22 3 | la mamma… Come sta quella cara signora?~ ~La parola fu 23 3 | questo lo destinò a quella cara Signora, alla mamma. Per 24 9 | farla ridivenire la buona, cara fanciulla, che - purtroppo! - 25 9 | maschi e femmine, compresa la cara giovinetta vestita di cenci Una burla riuscita Paragrafo
26 6 | ritornati alla loro antica, cara abitudine della lettura Commedie Sezione, Parte, Capitolo
27 ire, 1, 5| buona! Ma io non posso, cara signora! proprio non posso. 28 ire, 1, 5| Volentieri, ma non posso, cara signora! Ah! Ah! Ah! (Via, 29 ire, 1, 6| pregiatissima signora e cara amica, debbo confessarle 30 ire, 1, 6| pregiatissima signora e cara amica - Anselmo Dr. Chelmi.» ( 31 bal | verso l'ingresso). Sì, cara mamma, sarò modesta, non 32 ver, 1, 7| Questa è la mano così cara! La mano che amavo tanto! 33 ver, 1, 7| raccogliersi.) Soffersi molto, cara Fanny. Non della malattia 34 att, 1, 2| senti? (Agli altri tre.) Cara parona! El servizio? Altro 35 att, 1, 5| a far niente.~ ~AMELIA. Cara Alfonsina, no te go miga 36 att, 1, 8| prima no ti gaverà tempo, cara Ana. Ti ga da far i gnochi, 37 att, 1, 8| Ti ga da far i gnochi, cara Ana, ti ga da far la carne 38 mar, 1, 1| dinanzi al quadro.) Sì! Sì! Cara! Sì! Sì! (Promettendo). 39 mar, 2, 9| FEDERICO (baciandola). Cara! Cara! Vedrai! Io ritornerò 40 mar, 2, 9| FEDERICO (baciandola). Cara! Cara! Vedrai! Io ritornerò con 41 avv, 1, 1| bella; è inoltre distinta e cara. All'infuori di certi accenti 42 avv, 1, 2| bastare la vista della mia cara moglie per tenermi desto. 43 avv, 2, 2| pericolo di perdere, e, cara mia, bisogna rassegnarsi 44 avv, 2, 4| della signorina mi è più cara di quella di tutto il resto 45 avv, 2, 4| città. Naturalmente non più cara di quella di Janson. (Con 46 avv, 2, 11| Dunque… Ma potrà una tanto cara creatura accontentarsi della 47 avv, 3, 5| gridando). Non importa, cara; risparmiati la fatica di 48 avv, 3, 5| edifizio. (Risoluto.) Ascolta, cara! Sei tu certa che, se la 49 pen, 1, 2| diventando ogni giorno più cara.~ ~ALBERTA. Sarebbe una 50 pen, 1, 4| abbracciandola). Grazie, cara Alberta. Tenterò di aiutarmi, 51 pen, 1, 4| biondina mia, biondina cara.~ ~ALICE. È più facile d' 52 pen, 2, 1| benissimo. Si dice: Come è cara e graziosa e comoda questa 53 pen, 2, 1| contenta, contentissima di te, cara Clelia, non parlo mica per 54 pen, 2, 2| ALICE. Io devo uscire, cara zia. So che Alberta deve 55 pen, 2, 3| più dolcemente). Si calmi, cara zia. Non c'è nulla di male. 56 pen, 2, 3| e ti direi: Nipote mia, cara nipote mia, io qui non mi 57 pen, 2, 10| ridendo). Com'è strana Lei, cara zia. Non sa che quello che 58 pen, 2, 10| in due a curare la nostra cara zia. Vedrà, vedrà. Io conosco 59 pen, 2, 10| ALBERTA. Certamente, cara zia.~ ~TERESINA. Sta con 60 pen, 2, 13| sinceramente commossa). Grazie, cara Alice. Ti sono tanto riconoscente 61 pen, 3, 5| parlai. Io vidi tutto, Alice cara, figliuola mia. (Baciandola.) 62 pen, 3, 6| bisogno di me?~ ~TERESINA Sì cara Clelia.~ ~CLELIA. Si capisce 63 pen, 3, 6| bisogno. Divento anche «cara».~ ~TERESINA. Come puoi 64 pen, 3, 6| simile? Non ti dico sempre «cara»?~ ~CLELIA. Sì! Quando siamo 65 pen, 3, 8| che ha riflettuto). Ma io, cara Alberta, non dissi mai che 66 pen, 3, 8| spalle). Non ha importanza, cara zia. (Ad Alice e Carlo). 67 rig, 1, 2| e mio marito ti teniamo cara perché hai la faccina tanto 68 rig, 1, 20| questa giovinezza sia un po' cara. E la spesa si fa più grave 69 rig, 2, 2| FORTUNATO. Non agitarti, cara mia. Io non ci credo a quell' 70 rig, 2, 14| volte al giorno mi dice: Cara Rita, fai questo, fai quello… 71 rig, 3, 2| GIOVANNI. Eccomi, di' pure, cara.~ ~EMMA. Io mi trovavo benissimo I racconti Racconto
72 0 | lassar sgobar i fioi?». «Cara, cara!» mormorava Alessandro 73 0 | sgobar i fioi?». «Cara, cara!» mormorava Alessandro per 74 0 | ma per vederla meglio. La cara figura dell'affetto. Era 75 0 | Maier con la figliuola. «Cara quella figliuola con quei 76 0 | fossetta al mento, io penso: "Cara, bella, piccola megera che 77 0 | a Renata.~ ~Renata è una cara ragazzina bruna, friulana. 78 0 | procedeva mettendo la sua cara soffice manina nella mia 79 0 | brutta com'era brutta la mia cara Augusta. Ogni essere è composto 80 0 | più tenui prebellici. E la cara Felicita già al 20 del mese