Una vita
   Paragrafo
1 13| nuovo ospite, certo Mario Gralli, proto in una tipografia. 2 13| lo trattò con freddezza. Gralli si alzò per salutare e Alfonso 3 13| venne raccontato che Mario Gralli era veramente il primo candidato 4 13| vestita bene come sempre e il Gralli subito ne parve preso. La 5 13| i due si trovarono.~ ~Il Gralli guadagnava molto e, contenta 6 13| interpellati, perché il Gralli aveva dichiarato a Gustavo 7 13| calmarla dicendole che il Gralli aveva prodotto in lui ottima 8 13| e malsicura di quella di Gralli. Saremmo morti di fame.~ ~ 9 13| compagnia dei Lanucci e di Gralli. Sofferse al vedere lo sposo 10 15| era sempre a passeggio con Gralli.~ ~— Quanto tempo rimarrà 11 15| attendeva Lucia. Quel giorno Gralli era stato dai Lanucci tre 12 15| semisdraiata sul sofà e Gralli sedutole dinanzi per terra 13 15| nella sua posizione, mentre Gralli con uno sforzo della sua 14 17| novità. Da due settimane Gralli non veniva più da Lucia. 15 17| facilmente.~ ~Disse male di Gralli, un tipo che mai gli era 16 17| raccontato dell'abbandono di Gralli ebbe negli occhi un lampo 17 17| sempre per quella storia di Gralli, — disse la Lanucci con 18 17| quantunque a lei da principio Gralli non fosse piaciuto, doveva 19 17| fiducia si fosse data a Mario Gralli. — Ma io l'ammazzo, e se 20 18| azione peggiore di quella di Gralli.~ ~Gli occhi azzurri della 21 18| sgridava, dichiarava che Gralli non meritava lagrime e ch' 22 19| disperazione era corsa da Gralli a raccontarglielo e a chiedergli 23 19| raccontarglielo e a chiedergli aiuto. Gralli l'aveva respinta dicendole 24 19| Gustavo è andato da Gralli! — disse la Lanucci con 25 19| ore correva in cerca di Gralli senz'averlo potuto trovare; 26 19| correre via in cerca di Gralli, non si capiva come, egli 27 19| come, egli aveva inteso che Gralli aveva maltrattata la sorella 28 19| gli raccomandò di trattare Gralli con le buone; non era escluso 29 19| commettere un omicidio perché Gralli non meritava che per lui 30 19| offerse di accompagnarlo da Gralli ma egli non volle. Il rifiuto 31 19| l'altra, o sembrava, di Gralli. Si fermarono giusto sotto 32 19| non v'eraGustavo, né Gralli. Respirarono e si guardarono 33 19| sapeva quale uomo fosse Gralli. Non ci aveva badato prima, 34 19| dolore la promissione con Gralli. — Avevo sperato di meglio 35 19| pur bello di poter dire a Gralli se in seguito alle esortazioni 36 19| meditazione. L'altra era Gralli che salutò Alfonso.~ ~Al 37 19| accordati e stese la mano a Gralli che la strinse ordinando 38 19| gridò Gustavo e guardò Gralli affettuosamente. — Ero venuto 39 19| sgangheratamente.~ ~Chiese del vino e Gralli diede ordine che gliene 40 19| posso andarmene perché con Gralli ho parlato abbastanza a 41 19| invece non lo si vide più.~ ~Gralli rise di gusto:~ ~— Venne 42 19| Sposarla non posso! — disse Gralli con tranquillità, — ma però 43 19| Mancano questi! — rispose Gralli movendo l'indice e il pollice 44 19| prima offerta di mille lire, Gralli lo guardò sorpreso ma rifiutò.~ ~— 45 19| essere il primo sospetto di Gralli, spiegò che da anni era 46 19| senza lasciare il tempo a Gralli di riflettere.~ ~Gralli 47 19| Gralli di riflettere.~ ~Gralli ben presto mutò di contegno, 48 19| significato dell'esitazione di Gralli e credette di poter finire 49 19| calcolo egoistico da cui Gralli faceva dipendere un'azione 50 19| spalle, — rispose brutalmente Gralli. Fu lui che cessò dal ragionare. — 51 19| se l'altro resisteva, e Gralli fu irremovibile.~ ~— Lei 52 19| disse Alfonso alzandosi.~ ~Gralli lo accompagnò fino alla 53 19| gentili e affettuose di Gralli stonavano siffattamente 54 19| tolta la preoccupazione che Gralli potesse sospettare un movente 55 19| Lanucci.~ ~Parve anche che Gralli indovinasse che cosa il 56 19| accordo che il giorno appresso Gralli sarebbe andato dal vecchio 57 19| casa e non ci trovò più Gralli che doveva esserci stato 58 19| ch'egli non rammentava, Gralli per quel giorno non sarebbe 59 19| Ella s'era lusingata che Gralli fosse ritornato a lei per 60 19| relazione con l'assenza di Gralli.~ ~Il Lanucci disse che 61 19| disse che gli sembrava che Gralli gli avesse detto qualche 62 19| rammentava.~ ~La scusa data dal Gralli al Lanucci e taciuta da 63 19| ufficio. Sul Corso lo fermò Gralli che lo aveva di sicuro atteso 64 19| che stava tanto a cuore a Gralli. Dopo di aver risposto seccamente 65 19| lui desiderasse così che a Gralli non fu concesso di preparare 66 19| come avrebbe desiderato.~ ~Gralli lo pregò di seguirlo fuori 67 19| capacissimo di far credere a Gralli ch'egli aveva desiderato 68 19| mai dubitato io, — gridò Gralli.~ ~Doveva essere vero perché 69 19| perché Alfonso sapeva che Gralli s'era accontentato della 70 19| avere per diffidare di me.~ ~Gralli si disperò:~ ~— Se le cose 71 19| al notaio.~ ~Questo che a Gralli sembrava un ostacolo insormontabile 72 19| doveva consegnarli che a Gralli e soltanto il giorno del 73 19| matrimonio con Lucia.~ ~Gralli accettò grato della proposta 74 19| sera ella aveva scongiurato Gralli di rinunziare alla dote 75 19| pensando al tradimento di Gralli, Alfonso non aveva sentito 76 19| tentò di convincerla che Gralli era migliore di quanto ella 77 19| della fanciulla e donarlo a Gralli.~ ~Ella voleva baciargli 78 19| Ripensando al suo contegno con Gralli del quale egli non aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License