La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 psi | scotevo come un cane ch'esce dall'acqua ed anch'io restavo Senilità Paragrafo
2 10 | altra Toc e così egli non esce di casa e fa sgobbare noialtre Commedie Sezione, Parte, Capitolo
3 teo, 2, 7| mi accade, dal mio cuore esce come un inno di ringraziamento 4 lad, 3, 1| in collera). Capisco. (Esce dalla porta laterale. Segue 5 lad, 3, 1| è uscito?~ ~OTTAVIO. Sì, esce alle sei.~ ~IGNAZIO. Ogni 6 lad, 3, 5| senza farsi veder dal padre esce.)~ ~CARLO. Sì, sì. Muterà. 7 lad, 4, 5| vuole parlare, non può, esce vacillando e chiude la porta 8 lad, 4, 10| MARESCIALLO. Ah, grazie. (Esce.)~ ~ELENA. Pfui! Vergognatevi!~ ~ 9 lad, 4, 10| azione più infame ancora? (Esce.)~ ~CARLO. Coraggio, Carla, 10 ver, 1, 1| moglie non è pagata male. (Esce e subito si ode un fischio 11 ver, 1, 3| poi darle le ali! (Luigi esce e subito dopo si ode un 12 ver, 1, 7| bacia replicatamente. Poi esce accompagnata da Silvio fino 13 ter, 1, 3| prendere moglie? (Clelia esce ridendo clamorosamente; 14 att, 1, 2| ribalto tuto el quartier. (Esce.)~ ~ALFONSINA. Mi inveze 15 att, 1, 2| le scovazze che fazzo. (Esce trascinando con sé Teresa 16 att, 1, 2| cusinar in quela cusina. (Esce.)~ ~ ~ ~ 17 att, 1, 3| Giuseppe ed egli s'arresta ed esce mormorando.) Forsi che i 18 att, 1, 7| voialtri no perde tempo. (Esce.)~ ~GIUSEPPE. Mi me par 19 att, 1, 8| basto per due. Marsch! (Esce con Giuseppe e Teresa ma 20 att, 1, 8| quela te basta i pugni. (Esce e subito dopo si sente un 21 att, 1, 12| pazienza e le va via. Andémo! (Esce con Teresa, Alfonsina e 22 mar, 1, 2| lentamente). Niente… da voi. (Esce strascicandosi.)~ ~BICE. 23 mar, 1, 4| Augusto, inchinatosi, esce.)~ ~BICE. Che cosa ci hai 24 mar, 1, 7| meno affettuosamente, ed esce. Un accidente toccato alla 25 mar, 1, 8| Seccato e rassegnato, Augusto esce.) A proposito! È la madre 26 mar, 2, 1| Giovanna.~ ~CAMERIERA (esce e ritorna). C’è il signor 27 mar, 2, 3| andar via! A rivederci! (Esce.)~ ~PAOLO. Mi pare alquanto 28 mar, 2, 3| di tranquillarla. (Paolo esce dalla porta di fondo, Bice 29 mar, 2, 4| lungamente non comprendendo, poi esce.)~ ~ ~ ~ 30 mar, 3, 5| Addio! (Molto esitante esce.)~ ~ ~ ~ 31 mar, 3, 7| che puoi respingere perché esce dalla tua cerchia d'attività.~ ~ 32 mar, 3, 7| FEDERICO. Anzi non ne esce affatto. Non saprei difenderlo 33 avv, 3, 6| accompagna alla porta e Maria esce.)~ ~ ~ ~ 34 inf, 0, 2| permette spesso di prenderne. (Esce dalla porta di fondo a sinistra 35 inf, 0, 4| il portafogli. (Giovanni esce con una candela accesa in 36 pen, 1, 2| le dieci e mezzo. (Clelia esce.)~ ~CARLO. Chi è costei?~ ~ 37 pen, 1, 5| compagnia intera la vita. (Alice esce a sinistra ed entra Roberto 38 pen, 1, 6| Siete molto gentile. (Sereni esce.)~ ~ ~ ~ 39 pen, 1, 10| stanza.~ ~(Telvi s'inchina ed esce. Carlo vuole seguirlo.)~ ~ 40 pen, 1, 16| non posso. Scusatemi. (Esce.)~ ~CARLO (seguendola). 41 pen, 1, 16| Ma via. Capretta mia. (Esce.)~ ~ ~ ~ 42 pen, 2, 2| questa mano dalla sediola. (Esce.)~ ~ ~ ~ 43 pen, 2, 6| sola. (Le bacia la mano ed esce.)~ ~ ~ ~ 44 pen, 2, 7| Uscirò dall'altra parte. (Esce dal fondo.)~ ~ ~ ~ 45 pen, 2, 11| lembo della cortina, poi esce.)~ ~ ~ ~ 46 pen, 2, 16| Spalanca la porta.)~ ~CLELIA (esce dopo di aver guardato Sereni).~ ~ 47 pen, 3, 4| subito, subito.~ ~(Clelia esce stringendosi nelle spalle.)~ ~ ~ ~ 48 pen, 3, 8| voi vi chiamerò. (Clelia esce.)~ ~TERESINA (che ha riflettuto). 49 pen, 3, 9| lasciata in pace. Addio! (Esce.)~ ~ ~ ~ 50 pen, 4, 2| Arrivederci, padrone. (Esce.)~ ~ ~ ~ 51 pen, 4, 7| che vi si lasci in pace. (Esce.)~ ~ ~ ~ 52 rig, 1, 1| colazione. Vado a vestirmi. (Esce dalla porta a sinistra.)~ ~ ~ ~ 53 rig, 1, 3| uscire. Vuoi avvisarla? (Rita esce a sinistra.)~ ~ ~ ~ 54 rig, 1, 5| eppoi dovrà subito uscire. (Esce dalla porta di fondo.)~ ~ 55 rig, 1, 6| Cenno di saluto a Guido ed esce.)~ ~GUIDO. Che turbine di 56 rig, 1, 7| leggermente gli altri ed esce dalla porta di fondo.)~ ~ ~ ~ 57 rig, 1, 8| soltanto otto. Arrivederci. (Esce a sinistra.)~ ~ ~ ~ 58 rig, 1, 11| Nessuno gli risponde ed egli esce.)~ ~RITA. E la povera signora 59 rig, 1, 12| morte del povero Valentino. (Esce piangendo.) Oh, povero il 60 rig, 1, 14| Lo prende per mano ed esce con lui a destra.)~ ~ ~ ~ 61 rig, 1, 15| automobile non occorre più. (Esce.)~ ~ ~ ~ 62 rig, 1, 17| Prepari un posto di più. (Rita esce dopo fatto un inchino.)~ ~ 63 rig, 1, 17| ho da fare in giardino. (Esce.)~ ~RITA (rientra con una 64 rig, 1, 19| Questo debbo dirti: Quando si esce con un bambino, si ritorna 65 rig, 1, 19| EMMA. Umberto! Umberto! (Esce correndo.)~ ~ ~ ~ 66 rig, 1, 20| abbracciata al suo fanciullo. (Esce per andare a prendere delle 67 rig, 1, 22| Insomma gliela farò vedere. (Esce a sinistra.)~ ~ANNA. Che 68 rig, 2, 1| sforzo. Entra da sinistra ed esce da destra. Urta col ginocchio 69 rig, 2, 5| Avvisi anche lo zio. (Rita esce da sinistra e Guido dal 70 rig, 2, 6| Leggero saluto ad Enrico ed esce alla destra.)~ ~ENRICO. 71 rig, 2, 10| Sono appena le tre. (Anna esce.) Arrivederci.~ ~GIOVANNI. 72 rig, 2, 10| Questo posso fare subito. (Esce.)~ ~ ~ ~ 73 rig, 2, 13| corridoio. Già Umbertino quando esce passa proprio per di .~ ~ 74 rig, 3, 4| FORTUNATO. Sta bene signora. (Esce.)~ ~ENRICO. Signora, io 75 rig, 3, 7| il cappello in testa ed esce con passo deciso.)~ ~ ~ ~ 76 rig, 3, 11| da voi. (Saluta tutti ed esce.)~ ~ ~ ~ I racconti Racconto
77 0 | godere e ridere. Quando si esce col padrone, specialmente 78 0 | individuo nel ceppo da cui esce e in quella valle del Meno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License