Corto viaggio sentimentale
   Capitolo
1 4| chiamo Giacomo. Giacomo Bacis. Il nome rivela la mia origine 2 4| Grecadomando il Bacis ammirando.~ ~Il signor Aghios 3 4| Socrate.»~ ~«Io» disse il Bacis, «sono di quei friulani 4 4| Magnificomormorò il Bacis.~ ~All'Aghios batté il cuore 5 4| propose a mezza voce il Bacis.~ ~«Non si può» disse sospirando 6 4| signor Aghios propose al Bacis di lasciarlo dinanzi alla 7 4| la brutta avventura.~ ~Il Bacis era nel mezzo della piazza 8 4| Aghios fece osservare al Bacis la disformità fra finestre 9 4| Quando fu seduto accanto al Bacis gli disse: «Quest'uomo del 10 4| più, perché poco prima il Bacis aveva emesso un sospiro 11 4| bisognava intrudere.~ ~Ora il Bacis s'era abbandonato nella 12 4| possibiledisse vivacemente il Bacis.~ ~«Eh! i zovini credi sempre 13 4| sentito dal gondoliere, il Bacis avvicinandosi all'orecchio 14 4| ma angosciata, disse al Bacis: «Io spero bene che in mia 15 4| tranquilloassicurò il Bacis. «Ho promesso d'essere domani 16 4| ritenere un'espressione.~ ~Il Bacis aveva richiuso gli occhi 17 4| capolavoro vi dormiva.~ ~Il Bacis aperse gli occhi per un 18 4| di cuore. Poi spiegò al Bacis ch'egli era stato conquiso 19 4| straordinario» disse il Bacis con voce profonda. Non richiuse 20 4| banchetto vi veniva gettato, il Bacis lo degnò di un'occhiata 21 5| sentire le confidenze di Bacis ed era tutt'intento ad un' 22 5| interpretata come un incentivo al Bacis di fare tali confidenze. 23 5| sacrificato qualche cosa al Bacis e alla sua tragedia. Ma 24 5| fardello alle undici. Il Bacis accettò un pezzo di pane 25 5| sulla fronte così che il Bacis aveva il bisogno di allontanarveli 26 5| Fa quello che può!».~ ~Il Bacis prima di ammetterlo dovette 27 5| parola tutto il racconto del Bacis. Il Bacis era costretto 28 5| il racconto del Bacis. Il Bacis era costretto ad abbassare 29 5| lontana da loro. Allora il Bacis di tempo in tempo elevò 30 5| storia troppo complicata. Il Bacis era un milanese di origine 31 5| Può esseredisse il Bacis con una certa fretta di 32 5| fermare il racconto del Bacis.~ ~«Sottile, sottile! Si, 33 5| anche sottile» disse il Bacis arrendendosi. Il signor 34 5| Grande differenza! ».~ ~Il Bacis tracannò un bicchiere di 35 5| splendidamente.»~ ~Poi il Bacis fu anche più irruente per 36 5| scossa da quelle parole del Bacis: Sincerità della carne. 37 5| rappresentava un impegno. Il Bacis aveva però macchiato quella 38 5| pensare a tali cose» disse il Bacis stringendosi nelle spalle. « 39 5| mio stupido cuore.»~ ~E il Bacis continuò dicendo che in 40 5| tese l'orecchio, perché il Bacis dedicava tante parole a 41 5| abituò a considerare anche il Bacis quale padrone, più padrone 42 5| sentì madre. Lo disse al Bacis senza domandare nulla ed 43 5| nel modo più naturale. Il Bacis non ne fu molto turbato. 44 5| così» disse seccamente il Bacis. «Ma anche qui ci fu una 45 5| storia sarebbe finita. Il Bacis stava dinanzi a lui, acceso, 46 5| bisogno di sentire altro.~ ~Il Bacis continuò il suo racconto 47 5| da cane fedele, parlò col Bacis e gli propose di far sposare 48 5| Ciò avvenne» disse il Bacis «nove giorni or sono.» Contò 49 5| ridivenuta bella e amante. E il Bacis subito comprese che, nella 50 5| Io non so» disse il Bacis stringendosi nelle spalle. « 51 5| Strano, nevvero?» E il Bacis bevette e tacque. L'Aghios, 52 5| non trovò le parole. Il Bacis aveva anche lui bevuto molto. 53 5| non aperse bocca finché il Bacis non gli disse con voce che 54 5| Ancora non finì» disse il Bacis. «Se nella notte io avessi 55 5| acconto della dote» disse i Bacis stupito che l'altro non 56 5| cinquanta, ma trentamila e i Bacis quindicimila (a meno che 57 5| ebbi quel denaro» disse il Bacis con tristezza, «e Dio sa 58 5| chiari e non dimenticò che il Bacis rispose che si trattava 59 5| offerse l'ultimo suo dono al Bacis. Costui non avrebbe dimenticato 60 5| avrebbe mai più dimenticato il Bacis, la Berta grassa e l'Anna 61 5| dei servitori».~ ~«Senta, Bacischiamò e l'altro lasciò 62 5| da visita e lo porse al Bacis. «Se non trova di meglio 63 6| con la moglie la parte del Bacis. Ora toccava alla moglie 64 6| sentire. Per quietarlo il Bacis, senza levare la mano dal 65 6| vettura e anche quel corpo del Bacis dagli occhi coperti dalla 66 6| andava bene infatti. Il Bacis gli voleva bene, avendo 67 6| rizzò. Arrivò a vedere il Bacis tranquillo e immoto, la 68 6| la voce fioca, lontana di Bacis gli domandò: «Mi vuole con 69 6| pensò che l'intervento di Bacis l'avrebbe privato di ogni 70 6| la umiliavano e anche dal Bacis del quale non c'era da fidarsi, 71 6| guardare il giaciglio vuoto del Bacis, eppoi anche il posto ove 72 6| giaciuta la sua valigetta. Il Bacis se ne era andato discretamente, 73 6| importanza. Tuttavia se il Bacis fosse venuto da lui a Trieste, 74 6| testa anche il cuscino del Bacis. Si sentiva perfettamente 75 7| dove era dunque disceso il Bacis? E l'Aghios fece con facilità 76 7| quell'abbandono. Certo il Bacis aveva rinunziato alla speranza 77 7| ne erano che quindici! Il Bacis ne aveva trafugate proprio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License