La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 fum | Assolutamente non v'era fretta.~ ~ ~ ~ 2 mor | ansia di vedermi, della sua fretta di coricarsi. Non gli riferii 3 mor | venne in vettura ed ebbe fretta di andarsene. Mi raccomandò 4 mat | Napoleone.~ ~Provvidi in fretta a quell'invio. Era importantissimo 5 mat | dire che non bisogna aver fretta di arrivare alla liquidazione 6 mat | Perciò, a mezzodì, con la fretta che le mie povere gambe 7 mat | signor Cosini! Ho un po' fretta.~ ~Ed io:~ ~- Mi permette 8 mat | lui. Da ciò provenne una fretta nell'interromperlo e nel 9 mat | manifestando una grande fretta di ritornare al suo lavoro.~ ~- 10 mat | nelle mie parole, ma, nella fretta, la misi fuori di posto 11 mat | fece lavorare in grande fretta. Certo giammai il mio povero 12 mog | dissi la ragione della mia fretta.~ ~Mi legai d'amicizia con 13 mog | nasceva dall'aria espulsa. Fretta di morire? Una pausa seguiva 14 ass | perché era gridato da quella fretta di correre alla morte. Presto 15 psi | mia inquietudine e la mia fretta erano sciocche. Era pure Una vita Paragrafo
16 2 | terminata. Uscì con la medesima fretta, preceduto da Ballina che 17 6 | avrebbe migliorato. Non aveva fretta, e quel poco che faceva 18 7 | Alfonso o connetteva in fretta delle frasi che le erano 19 7 | sua parola detta troppo in fretta o su qualche parola altrui 20 8 | toccato dal sole. Aveva fretta di ritornare al suo posto. 21 12 | essere accompagnato.~ ~— Ha fretta? — gli chiese Alfonso.~ ~— 22 12 | stata respinta. Persino la fretta della cameriera gli parve 23 12 | risultato; son vecchio e ho fretta. Oggi non so. Chissà? Forse 24 15 | Annetta, due parole scritte in fretta all'ultimo momento.~ ~— 25 16 | vuole rifarsi, mentre la fretta con cui ella ingoiava il 26 16 | desiderio d'illudersi, la fretta di usare vantaggiosamente 27 16 | la mano:~ ~— Non c'è mica fretta, sa, signor notaio!~ ~Si 28 16 | tanto da poter uscire. Aveva fretta perché non voleva rimanere 29 16 | Mascotti ad avvertire in tutta fretta che Faldelli faceva un'offerta 30 16 | immediatamente e quantunque tanta fretta non gli venisse domandata. 31 17 | accorso correndo e che nella fretta, quantunque si trovasse 32 17 | che Macario abbia grande fretta e che neppure ad Annetta 33 17 | suo passo deciso, senza fretta. — Ho l'incarico da Annetta 34 17 | nel suo letto. Spense in fretta il lume e si gettò su un 35 17 | Gustavo aveva avuto tanta fretta di comunicargli. Certo il 36 18 | spalla egli si volse senza fretta e esaminò a lungo prima Senilità Paragrafo
37 3 | essere stata fatta molto in fretta, le pietre mal squadrate, 38 4 | punto per uscire, aveva fretta perché alle nove doveva 39 5 | triste, stampata in faccia la fretta di abbandonare questa casa 40 7 | era pronto: aveva fame e fretta. Ebbe poscia la tortura 41 8 | col non mostrare alcuna fretta di conoscere l'avvenuto 42 10 | ella dichiarasse di aver fretta, l'indusse a rincasare per 43 12 | si misero a correre. La fretta d'Emilio era causata dalla Corto viaggio sentimentale Capitolo
44 1 | quei posti ove tutti hanno fretta e non hanno il tempo di 45 1 | aveva dimostrata troppa fretta di staccarsi dalla moglie 46 4 | impossibile fosse spinta a tanta fretta.~ ~L'Aghios uscì da quella 47 5 | disse il Bacis con una certa fretta di eliminare un'idea che 48 5 | pareva sottinteso. Non c'era fretta. E se non ci fosse stato 49 5 | suo racconto con una certa fretta di finire. Anna dopo averlo La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
50 7 | accompagnarsi all'uomo. Aveva fretta e probabilmente fece male 51 9 | pareva di non dover aver fretta. Una potenza superiore avrebbe Una burla riuscita Paragrafo
52 1 | vista o dall'udito, e nella fretta passa direttamente alle 53 4 | Poi il Gaia ebbe anche lui fretta, e corse via non vedendo 54 5 | di lombaggine?».~ ~Aveva fretta il Gaia. Strappò le carte 55 5 | fine del diciannove. Aveva fretta il povero Mario, e avrebbe 56 8 | attento, forse causa la fretta. Senza averlo salutato, Commedie Sezione, Parte, Capitolo
57 teo, 2, 5| di non correre tanto. La fretta non può che nuocere. Prima 58 mar, 1, 6| questa sera.~ ~BICE. Tanta fretta hai di parlare con Federico 59 mar, 3, 2| come vorrai. Vado a fare in fretta alcune ultime visite. Spero 60 avv, 2, 10| amiche? Una parola detta in fretta si dimentica facilmente. 61 inf, 0, 4| GIOVANNI (eseguisce in fretta). Eccolo! Eccolo!~ ~ALBERIGHI. 62 inf, 0, 4| intascando con un po' di fretta il bigliettino). Quando 63 pen, 1, 12| massimo.~ ~PAOLI. Non ho fretta. Nessuno sa che sono qui 64 pen, 1, 14| ALBERTA (parlando in fretta). Forse si fa più presto 65 pen, 1, 16| Io l'accompagno. (Via in fretta.)~ ~ALBERTA. Si calmerà. 66 pen, 2, 8| vi voglia male? Essa ha fretta. Vuole evitare la signora 67 pen, 3, 8| Carlo.) E tu avevi tanta fretta…~ ~CARLO (esitante). Io 68 pen, 4, 4| Ma perché? Perché tanta fretta?~ ~ALICE. Lasciami andare. 69 rig, 2, 7| GIOVANNI. Ma non c'è fretta. Il cimitero è di giorno I racconti Racconto
70 0 | quel mio dipendente. Avevo fretta, non c'era tempo di pensarci 71 0 | procedendo senza malizia e senza fretta. Cantava solo due vecchie 72 0 | riccio biondo, ma senza fretta proprio come se avesse agito 73 0 | bisognava far presto e la fretta creò la confusione. Ricordai!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License