L'assassinio di via Bel Poggio
   Parte
1 | ch'essa aveva la coscienza tranquilla, cioè, pensai subito, l' 2 | conservava la sua perenne aria di tranquilla sicurezza. Sinceramente 3 | madre sempre pallida ma tranquilla, in un riposo assoluto, La coscienza di Zeno Capitolo
4 mat | attuato in un'epoca più tranquilla di quella, come dovevo anche 5 mog | qualche tempo di putrefazione tranquilla.~ ~Ma la paura d'invecchiare 6 mog | miriadi di luci rosse la luce tranquilla del cielo. La penisola istriana 7 mog | lontanissimo. L'aria era ancora tranquilla e soffocante quanto nella 8 ass | rifiutò tutti con l'aria tranquilla di chi sa meglio:~ ~- No! - 9 ass | addormentai con la coscienza tranquilla: avevo trovato il modo di 10 ass | ricordo. La pioggia cadeva tranquilla, tranquilla, addirittura 11 ass | pioggia cadeva tranquilla, tranquilla, addirittura perpendicolarmente, Una vita Paragrafo
12 5 | medesima premura, la faccia tranquilla per indifferenza, e il panno 13 10 | Francesca. Era pallida ma tranquilla. Strinse con effusione la 14 11 | voce di Alfonso echeggiò tranquilla, sonora, e per la prima 15 11 | a sua sorpresa era soda, tranquilla. Quella prima frase rimase 16 12 | Non sembrava che la luce tranquilla, bianca che illuminava le 17 12 | vedeva Annetta di nuovo tranquilla, la voce soda e sicura, 18 14 | Annetta aveva la faccia rosea tranquilla, e nello stesso tempo si 19 14 | sera appresso egli la trovò tranquilla e serena, sempre amichevole, 20 14 | disse con voce troppo soda e tranquilla per essere naturale: — Eravamo 21 16 | aveva fatto passare: quanto tranquilla, protetta! La famiglia doveva 22 16 | gridava, aveva la voce soda e tranquilla. Era meravigliato della 23 16 | propositi. Aveva la coscienza tranquilla. Faceva ciò ch'era giusto 24 17 | avesse avuta la coscienza tranquilla avrebbe potuto chiederle 25 18 | sua vita divenne anche più tranquilla. Durante la giornata parlava 26 18 | disgraziata? Poteva vivere tranquilla accanto alla madre, dimostrarle Senilità Paragrafo
27 3 | era chetato, la coscienza tranquilla. Aveva commesso il delitto 28 4 | tanto bene, avrà una vita tranquilla, lieta, perché egli è molto 29 5 | del padre in poi, molto tranquilla, e il suo organismo soffriva 30 8 | di Amalia ch'echeggiava tranquilla e sonora nella stanza vicina. 31 9 | disperazione, e invece la trovava tranquilla, abbattuta, sempre gli stessi 32 10 | perché la vedeva disfatta ma tranquilla. E aveva pensato che l'amore, 33 12 | promessa che sarebbe stata tranquilla durante la sua assenza. 34 12 | a quella di lei rosea e tranquilla. - E' l'ultima volta che Corto viaggio sentimentale Capitolo
35 1 | Poi si sentì la coscienza tranquilla. Per il momento, insomma, 36 3 | piedi di una collina. Luce tranquilla, immota! Del resto una luce 37 3 | una luce lontana è sempre tranquilla, è sempre immota! Può soffiare 38 4 | altro che dalla propria vita tranquilla, la propria necessità di 39 6 | sua coscienza era oramai tranquilla come se egli già avesse La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
40 6 | rassicurato per una notte tranquilla benché quasi insonne. Il 41 7 | la sua coscienza non era tranquilla ma non ne vedeva la ragione. 42 7 | per riavere la coscienza tranquilla.~ ~Verso mattina s'addormentò Commedie Sezione, Parte, Capitolo
43 teo, 1, 6| in cui brillava una gioja tranquilla, ma più gioja che tranquillità 44 teo, 1, 8| vederti più convinta e più tranquilla.~ ~ANNA. Io vorrei parlare 45 teo, 2, 3| donna che abbia vissuto tranquilla, nel circolo della sua famiglia 46 lad, 3, 8| Ma però al vederti così tranquilla, così indifferente alla 47 lad, 4, 3| Adesso spero di vederti più tranquilla. Come vedi io sopporto molto 48 com, 1, 3| sorto anzi! Puoi essere tranquilla che prima della mezzanotte 49 com, 1, 3| lume sul davanzale). Come, tranquilla?~ ~PENINI (guarda, comprendendo, 50 bal | io ballo con la coscienza tranquilla . È il mio secondo ballo 51 bal | una ragazzina modesta e tranquilla ed essi non domanderanno 52 ter, 1, 1| E tua moglie… starebbe tranquilla nella tomba… ma tu la chiami… 53 ter, 1, 2| dopo morta sarei stata più tranquilla. Ecco che se non accorro 54 mar, 3, 5| Ridete, sorridete e andrò via tranquilla. (Poi, adirata.) E, sappiatelo, 55 mar, 3, 5| volevi vedere… Puoi andare tranquilla.~ ~AMELIA. Ho da raccontare 56 avv, 2, 12| su questo riguardo sono tranquilla. Ti pare?~ ~ALBERTO. Ma 57 avv, 3, 1| con te una vita ritirata e tranquilla. Non mi stai a sentire? 58 pen, 2, 15| SERENI. Io vorrei vederti più tranquilla, più fidente nel mio affetto.~ ~ 59 pen, 2, 15| intrusa! - allora mi riavrai tranquilla. Senti! Senti! Son pochi 60 pen, 2, 15| non parliamone più! Eccomi tranquilla, eccomi lieta, eccomi amante! ( 61 rig, 1, 2| Da questo lato può essere tranquilla.~ ~ANNA. Tuttavia il tuo 62 rig, 1, 18| intorno, posso dirlo con tranquilla coscienza, accuratamente. 63 rig, 1, 20| inerte? Perché la virtù è più tranquilla del vizio. Non per altro. 64 rig, 2, 2| ordine. Fino ad allora sta tranquilla. Del vecchio non mi curo. 65 rig, 2, 15| Come se avesse la coscienza tranquilla.~ ~RITA. Badi, signora, 66 rig, 2, 15| signora, che la coscienza tranquilla la può avere. (Tentando I racconti Racconto
67 0 | testina, la madre sorridente e tranquilla diceva: «Lasci, lasci; sa 68 0 | della lepre che fu lasciata tranquilla. Subito a questo ricordo 69 0 | mio meglio per lasciarti tranquilla. È il momento d'intensificare 70 0 | disse lui ancora. «Resta tranquilla con me a guardarmi e ad 71 0 | in lui si faceva sedata e tranquilla?~ ~Carlo era vivo e un po' 72 0 | coscienza perfettamente tranquilla. In fondo la salute è uno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License