IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] celesti 1 celi 1 celibe 6 cellani 72 cellula 2 cellulare 4 cellule 2 | Frequenza [« »] 72 calore 72 cameriera 72 carattere 72 cellani 72 eravamo 72 impiegato 72 mascotti | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze cellani |
Una vita Paragrafo
1 2| signor Maller e del signor Cellani, il procuratore, portavano 2 2| in Maller, in Sanneo, in Cellani; naturalmente le parti del 3 2| cominciando da lui e dal signor Cellani, il procuratore, fino al 4 5| dalla stanza del signor Cellani, passavano per quella di 5 5| capi, in luglio il signor Cellani, il procuratore, ed in agosto 6 5| accanto a quella del signor Cellani, più buia di questa perché 7 5| signor Maller o dal signor Cellani e Alfonso gl'invidiava la 8 5| porla sul tavolo del signor Cellani.~ ~Non era stato mai tanto 9 5| inchino diretto anche a Cellani ch'era presente. White che 10 5| segnare in tempo dal signor Cellani? Qui non c'è adesso nessuno 11 5| questa tratta al signor Cellani, sa dov'è la sua stanza?~ ~— 12 5| alla pensione.~ ~Il signor Cellani era un uomo che aveva conquistato 13 5| Giuseppe, il servo del signor Cellani, aiutava Jassy che si moveva 14 5| suscitatogli dalle buone parole di Cellani, volle consegnare l'avviso 15 7| indisposto, mi pare, — gli disse Cellani vedendolo pallido e stralunato, — 16 7| sera andare a chiedere a Cellani quello che alla mattina 17 8| Alfonso andò a salutare Cellani.~ ~Lo trovò che stava aprendo 18 8| dalla gentile accoglienza di Cellani si propose di definirli 19 11| superiori. Anche il contegno di Cellani ne venne modificato. Più 20 11| insolito una sera venne Cellani. Era probabilmente la prima 21 15| opportunità di parlare con Cellani e che sarebbe stato costui 22 15| interessante della sua vita.~ ~Cellani doveva parlare con lui, 23 15| parlare con lui, non egli con Cellani e così non temeva neppure 24 15| agitavano sempre.~ ~Il signor Cellani era solo e aveva il tavolo 25 15| dargli un lavoro enorme.~ ~Cellani era uomo che facilmente 26 15| Accordato! — disse Cellani ridendo. — Non so bene di 27 15| ammalata e che il signor Cellani aveva voluto accordargli 28 15| sprecata.~ ~— Se il signor Cellani gliene ha dato il permesso, — 29 15| la bugia suggeritagli da Cellani, ma Maller lo interruppe:~ ~— 30 16| di Sanneo, ma firmata da Cellani. Veramente una lettera della 31 16| dello scritto, firmato da Cellani con quel segno ch'egli usava 32 16| ingiurie da Maller e da Cellani e vedendosi uscirne col 33 16| nuovo sognava di Maller, di Cellani e di Annetta.~ ~Ben presto 34 16| scrivendo direttamente a Cellani una lettera affettuosa in 35 17| giunse inaspettato e da Cellani, dal suo miglior amico fra' 36 17| speranza attendendosi da Cellani, col carattere mite e espansivo 37 17| cortese di conforto. Invece Cellani, dopo assicuratosi che lo 38 17| da trarre dal contegno di Cellani. Uscì da quella stanza indeciso; 39 17| quale. E chiusa la porta di Cellani ebbe un rimpianto.~ ~Non 40 17| situata di faccia a quella di Cellani. Con la sua voce solida, 41 17| potessero aver imposto a Cellani, persona buona e cortese, 42 17| fino a quell'ultimo in cui Cellani con cortesia sorridente 43 17| Era odiato da Maller e da Cellani. Prima di abbandonarlo Annetta 44 17| solo colpevole, e Maller e Cellani certo pensavano di lui ch' 45 17| in Maller o di nuovo in Cellani.~ ~Aveva temuto per un istante 46 17| il trattamento subito da Cellani. Fu ben presto disingannato 47 18| o da un saluto brusco di Cellani. La sera usciva dalla banca 48 18| dai doveri d'ufficio.~ ~Cellani aveva scelto il vecchio 49 18| Giacomo che pulì la stanza di Cellani, riponeva lui a posto nella 50 18| anche la cura di portare a Cellani il tè che il procuratore 51 18| zelantissimo al servizio di Cellani, trascurando, quando non 52 18| sua bontà, a capo d'anno Cellani non si rammentò di Antonio 53 18| Giacomo di lavorare più per Cellani. Si mise poi a tutt'uomo 54 18| Subito, il primo giorno, Cellani si avvide del mutamento 55 18| distribuite le mancie, così che a Cellani fu facile mettere in relazione 56 18| addetto, per riguardo a Cellani lo avevano fatto lavorare 57 18| più al servizio del signor Cellani? — gli chiese Alfonso.~ ~— 58 18| tazza di tè e il signor Cellani non me la perdonò più! — 59 18| calunniò presso il signor Cellani, a quest'ora sarei ancora 60 18| quindi bastare al signor Cellani.~ ~Alfonso lo lasciò, sorpreso 61 20| Non qui! E il signor Cellani che la chiama!~ ~Santo credeva 62 20| voleva vederlo.~ ~Entrò da Cellani il quale come al solito 63 20| le istruzioni andasse da Cellani che voleva parlargli.~ ~— 64 20| preparare alle comunicazioni di Cellani le quali egli già aveva 65 20| peggio. Veniva congedato.~ ~Cellani non c'era nella sua stanza 66 20| vinse in lui. Il signor Cellani lo derideva volendo gabellargli 67 20| dalla corrispondenza?~ ~Cellani lo guardò sorpreso. Si avviò 68 20| poteva avanzare ed anzi Cellani stesso era stato capo contabile 69 20| rammentò che aveva detto a Cellani di voler andare da Maller 70 20| Alfonso ne aveva dato a Cellani, Maller non doveva essersi 71 20| indeciso.~ ~— Il signor Cellani mi avvisò che per ordine 72 20| impiego — ecco tutto! L'onesto Cellani avrebbe continuato a trattarlo