IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] calmo 82 calmò 6 calò 2 calore 72 calorosamente 9 calorose 1 caloroso 1 | Frequenza [« »] 73 trovata 72 andato 72 assolutamente 72 calore 72 cameriera 72 carattere 72 cellani | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze calore |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 | assicurata da un eccesso di calore; voglio dire che l'equilibrio 2 | esempio è evidente che il calore emanato dal nostro corpo 3 | molti individui di cui il calore manifesto era inferiore, 4 | pulsazioni affrettate e dal calore trapelante da ogni poro. 5 | Fammi sentire anche il calore dell'affetto... tutto calore, 6 | calore dell'affetto... tutto calore, tutta vita anche se sto La coscienza di Zeno Capitolo
7 mat | tanto vile d'associarmi con calore alle preghiere che Giovanni 8 mog | grande entusiasmo e maggior calore che non quella volta della 9 mog | riconquistai il necessario calore e anche qualche fiducia. 10 ass | giorno solo, m'espresse con calore il suo piacere di aver riconquistata 11 ass | si lagnava con lo stesso calore delle offese grandi e di 12 ass | ringraziarmi seriamente, ma senza calore di aver fatto tanto per 13 ass | nella sua voce vi fu maggior calore, un calore che risultava 14 ass | vi fu maggior calore, un calore che risultava dal suo affetto Una vita Paragrafo
15 8 | e parlava con troppo più calore di quanto abbisognasse per 16 11 | continuò a parlare col medesimo calore perché quando s'accorgeva 17 11 | gli strinse la mano con calore. La sua amicizia non era 18 11 | si alzò per dare maggior calore alla sua parola come sempre 19 13 | per farvi entrare luce e calore. Stava zitto per delle ore 20 14 | disse ella stringendogli con calore la mano. Voleva ricompensarlo 21 16 | unicamente da quel poco di calore che le era stato fornito 22 17 | Ringraziò Santo con grande calore perché quest'amicizia che 23 18 | continua; stringeva con calore le mani che gli venivano 24 18 | pericoloso parlare con troppo calore a quella ragazza.~ ~Ora Senilità Paragrafo
25 1 | nate in quell'istante, al calore dell'occhio azzurro di Angiolina. 26 3 | soffio privo di qualunque calore.~ ~Ma, dall'altra parte 27 4 | voluto far dimenticare il calore con cui aveva parlato fino 28 5 | ad alta voce, con grande calore; quella critica doveva essere 29 5 | ridere! - pregò Emilio con calore e confermando la scoperta 30 7 | esclamò il Sorniani con grande calore e subito ravvicinandosi. - 31 7 | continuando a parlare con tanto calore, il Sorniani avrebbe forse 32 8 | alzato la voce con grande calore: non poteva permettere che 33 10 | a parlare e pensare con calore. Doveva venirgli dal di 34 10 | venirgli dal di fuori il calore ch'egli non aveva trovato 35 10 | indifferenza. - Emilio protestò con calore, ma il Balli non si lasciò 36 11 | soltanto in te.~ ~Con grande calore Stefano assicurò che egli 37 11 | tante prove portate con un calore seducente, egli fu rabbonito. 38 12 | giungevano erano monotoni, senza calore e senza senso. In un appartamento 39 12 | respiro. Lo riconobbe. Il calore del letto doveva pur averle 40 12 | altro male che mandarle un calore terribile. Egli si chinò 41 12 | pagamento, ella pregò con calore: - Allora permetta a me 42 12 | ne prego - disse con un calore che non tentò di mitigare - 43 13 | capire! - pregò Emilio con calore. - Hai sognato ininterrottamente Corto viaggio sentimentale Capitolo
44 3 | attribuendo una vita bisognosa di calore a quel suo cavalluccio di 45 3 | poi non aveva bisogno di calore, con quella sua forma rigidamente 46 3 | avvolti nel loro proprio calore naturale e coperti di catene Una burla riuscita Paragrafo
47 4 | disse Mario con grande calore. - È mio, del tutto mio. Commedie Sezione, Parte, Capitolo
48 teo, 2, 4| REDELLA (di nuovo con calore). Non ingegnose, non ingegnose. 49 teo, 2, 7| l'adoperare 300 gradi di calore per sciogliere il burro 50 com, 1, 5| provo per lei.~ ~ELENA (con calore). Naturalmente, io non ho 51 att, 1, 2| ch'el ariva.~ ~AMELIA (con calore). Grazie, Clemente (a bassa 52 mar, 1, 7| Si capisce!~ ~REALI (con calore). Essi sperano che tu dal 53 mar, 1, 7| moglie.~ ~FEDERICO (con calore ed ira). Vedi, Alfredo! 54 mar, 2, 2| ch'era stato prima. (Con calore.) Amelia soffre del Suo 55 avv, 1, 5| quanto sembri! (Con qualche calore.) Oh me lo creda! Non basta 56 avv, 2, 7| ritornare alle quattro (Con calore.)~ ~MAINERI (mormora). Ha 57 pen, 1, 12| mia forza.~ ~ALICE (con calore). Eppoi c'è la riconoscenza.~ ~ 58 pen, 1, 16| le vennero in bocca nel calore della disputa per aver ragione. 59 pen, 3, 5| ti voglio bene un nuovo calore è passato nelle mie vecchie 60 pen, 4, 5| dubitarne!~ ~ALICE (con calore). Grazie! Grazie! Mille 61 rig, 1, 23| io voglio avere un po' di calore dal sole e niente della 62 rig, 2, 9| desterò ritroverò lo stesso calore, lo stesso amore per la 63 rig, 2, 9| luce, a qualcun altro quale calore. Qualche fortunato lo sente I racconti Racconto
64 0 | corpo aderiva in cerca di calore e di altra vita. E la madre 65 0 | comunicar loro il proprio calore.~ ~– Questa è la madre, – 66 0 | Questa tana è deliziosa. Al calore della stufa si riempie di 67 0 | debolmente. Di sera col calore della stufa essa grida: « 68 0 | sole inondava di luce e di calore. E il suo sandolo correva 69 0 | ancora un grande fumo e poco calore. Lisa carponi lo stizzava. 70 0 | in compenso anche molto calore, un agglomeramento di vita 71 0 | ad attendere pacifico il calore e il sonno che arrivava 72 0 | sprazzi di luce e anche di calore.~ ~Rincasavo di sera in