IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dispetto 6 dispiaccia 3 dispiacciono 1 dispiace 71 dispiacente 7 dispiacentissima 1 dispiacere 40 | Frequenza [« »] 72 violino 71 andar 71 cerca 71 dispiace 71 divenne 71 esperienza 71 naso | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze dispiace |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 | Quella prostrazione mi dispiace. Se non ci fosse quella La coscienza di Zeno Capitolo
2 mat | della mia vita.~ ~- A me dispiace, - ella disse e già m'inchinavo 3 mat | guancie infiammate:~ ~- Mi dispiace per voi che abbiate potuto 4 ass | singhiozzava addirittura: - Mi dispiace tanto, tanto!~ ~Si fece Una vita Paragrafo
5 4 | con poca vivacità. — Mi dispiace di non poter rimanere con 6 15 | A lei questo piano dispiace? — e con soddisfazione calma 7 15 | prevedevo!~ ~— No! non mi dispiace! — fece Alfonso esitante. 8 15 | sventura ch'ella merita. Me ne dispiace.~ ~Saltò in carrozza e aiutò 9 18 | compreso.~ ~— Non lo so e mi dispiace, — disse con violenza, — Senilità Paragrafo
10 14 | Del resto è un uso che non dispiace. Giovanna è tanto buona. Una burla riuscita Paragrafo
11 4 | piedi un paio d'ore. Mi dispiace per lui, ma bisogna confessare Commedie Sezione, Parte, Capitolo
12 teo, 1, 8| Singhiozza, pausa.)~ ~LORENZO. Ti dispiace molto?~ ~ANNA. Perché? Dimmi 13 teo, 2, 4| tornare al mio posto e mi dispiace perché la città è molto 14 lad, 1, 5| compagnia.~ ~EMILIO. Mi dispiace, ma non posso! Questa mattina 15 lad, 1, 9| dopopranzo.~ ~CARLO. Mi dispiace di non averli avvertiti 16 lad, 2, 5| te che me. Ma prova! Mi dispiace che tu abbia a fallire!~ ~ 17 ver, 1, 1| riflessione). Signore! Mi dispiace ma io non posso accompagnarla 18 ver, 1, 4| Quella povera Fanny! Mi dispiace le sia accaduto un fatto 19 ver, 1, 7| Io non volevo… Oh! mi dispiace di averti fatto tanto male. ( 20 ter, 1, 3| CLELIA. Sì! Poverino! Mi dispiace di averti fatto paura. Come 21 mar, 1, 1| No, signora! Non c'è; mi dispiace. Se vuole accomodarsi intanto. 22 avv, 1, 1| Alberto con affetto). Mi dispiace che presto dovrò destarlo 23 avv, 1, 4| corridoio. (Via.)~ ~TARELLI. Mi dispiace incomodarla (La segue.)~ ~ ~ ~ 24 avv, 1, 5| Firenze l'altr'ieri. Mi dispiace di lasciarmi smentire.~ ~ 25 avv, 2, 7| possiamo intenderci. Perché, ti dispiace ch'io abbia detto di essere 26 avv, 2, 8| mio cognato? Oh, ciò mi dispiace, signorina Maria. Ed io 27 avv, 2, 8| torto.~ ~GIORGIO. Oh, mi dispiace tanto, signorina! Capisco. 28 avv, 2, 9| guardava ironicamente. Mi dispiace, sai, oh, mi dispiace tanto! 29 avv, 2, 9| Mi dispiace, sai, oh, mi dispiace tanto! Anche verso il signor 30 avv, 2, 12| raccontarlo a Giulia. Mi dispiace per lei, per le scene che 31 avv, 2, 12| smaniando). Oh, sì. Anche a me dispiace per questo… (Grida.) Giorgio! ( 32 avv, 3, 2| CUPPI. Ciò m'incomoda… mi dispiace molto.~ ~TARELLI. Perché?~ ~ 33 avv, 3, 2| solo momento?~ ~TARELLI. Mi dispiace, ma non è possibile. È occupata.~ ~ 34 avv, 3, 2| tagliandogli la via). Scusi, mi dispiace, ma pel momento mia nipote 35 avv, 3, 6| AMELIA. Grazie, signore. Mi dispiace di non aver potuto dedicarmi 36 avv, 3, 6| MARIA. Povero zio! Mi dispiace veder che ti agiti tanto 37 avv, 3, 6| inutilmente.~ ~TARELLI. A me non dispiace affatto. Mi sarebbe spiaciuto 38 avv, 3, 11| TARELLI. L'idea non mi dispiace. (Va alla porta.) Signora 39 inf, 0, 4| GIOVANNI (protesta). Mi dispiace. Ma io non mi metterei mai 40 inf, 0, 4| comprende anche lei! Mi dispiace tanto… oh! tanto! Quel denaro 41 inf, 0, 5| ora? Se sapeste come mi dispiace, di avervi spaventato così! 42 pen, 1, 1| ALBERTA (molto buona). Mi dispiace di averla commossa. Non 43 pen, 1, 4| dubbi. Lasciamolo lì. Mi dispiace di aver riso di lui visto 44 pen, 1, 4| casa.~ ~ALBERTA. Quanto mi dispiace di averti ricordate queste 45 pen, 1, 9| il mio letto.~ ~ALICE. Mi dispiace tanto di sentire ch'è infelice. 46 pen, 2, 2| tanto buona di dirle che mi dispiace tanto, tanto di non poter 47 pen, 2, 8| essere sua amante. Davvero mi dispiace. Per lui e anche per lei.~ ~ 48 pen, 2, 12| incredibile.~ ~TERESINA. Mi dispiace d'essere stata io la causa 49 pen, 2, 13| Alberta può dire che a me anzi dispiace di dover abbandonare questa 50 pen, 2, 15| di Sereni). Oh! quanto mi dispiace che colpita dall'inattesa 51 pen, 2, 15| mio amante!~ ~SERENI. A me dispiace di vederti compromessa così! 52 pen, 3, 5| TERESINA. Quanto mi dispiace che s'è arrabbiata. Poi 53 pen, 3, 8| costringerlo ad entrare. Mi dispiace di dover parlare così in 54 pen, 4, 1| denaro?~ ~ALBERTA. A me dispiace che tu abbia a fare l'usuraio.~ ~ 55 pen, 4, 4| Commovendosi, poi.) Me ne dispiace per mio marito… Abbiamo 56 rig, 1, 2| esserci interdetti.~ ~RITA. Mi dispiace di aver detto che il povero 57 rig, 1, 2| quello ch'io dissi e mi dispiace. Sarebbe stato tanto poco 58 rig, 1, 16| tu l'abbia previsto. Mi dispiace perché qui tutti ti credono 59 rig, 1, 18| tutto. Umbertino, poi. Mi dispiace di dirlo. È presuntuoso. 60 rig, 2, 9| io non sapevo nulla. Mi dispiace di confessarlo: Io non dissi 61 rig, 2, 10| qui a qualche ora. Non ti dispiace ch'io resti assente per 62 rig, 2, 10| molto soli.~ ~GUIDO. Mi dispiace, zia, ma non posso. Fra 63 rig, 2, 10| signor Enrico.~ ~ENRICO. Mi dispiace ma non posso. Io devo attendere 64 rig, 2, 12| così da solo.~ ~ENRICO. Mi dispiace tanto, signor Guido. Lo 65 rig, 2, 14| vecchione. Ma non dirmi così. Mi dispiace, mi turba, m'impedisce. ( 66 rig, 3, 4| ferirono.~ ~EMMA (confusa). Mi dispiace di averle detto quelle parole. 67 rig, 3, 6| costretto di lasciarla. Mi dispiace molto, ma io in questa casa I racconti Racconto
68 0 | meglio, ciò che molto mi dispiace, e ve ne le dico perché 69 0 | mio genero (poverino mi dispiace di dirlo così ora, ora ch' 70 0 | Ipocritamente l'Olivi disse: «Mi dispiace di dover rinunziare alla 71 0 | m'avrebbe creduto.~ ~«Mi dispiace» dissi «ma m'hai fatto arrabbiare».~ ~