IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] restati 3 restato 2 restaurant 2 restava 70 restavamo 1 restavano 11 restavate 1 | Frequenza [« »] 70 pagare 70 passò 70 piace 70 restava 70 riguardo 70 rimasto 70 specie | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze restava |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 1 | delitto, molto ancora gli restava da fare prima di assicurarsene 2 1 | senza nubi.~ ~Che cosa gli restava a fare? «Se avessi qualcuno La coscienza di Zeno Capitolo
3 fum | che andava a coricarsi, ma restava a sua disposizione a letto, 4 mor | ritornare alla poltrona ove restava talvolta più a lungo.~ ~ 5 mat | diceva egli serenamente e restava acquisito che il decreto 6 mat | parte maggiore dello scibile restava coperta dall'ignoranza. 7 mat | si sposava quanto per chi restava celibe. Insomma non avevo 8 mat | era più nulla da fare! Ada restava segregata da me con tutta 9 mog | sanguinavano, e il collo restava perciò sempre coperto dalla 10 mog | povero animale catturato e restava in quella stanza solo perché 11 mog | Ecco che qualche cosa restava tuttavia in sospeso nei 12 mog | moglie era impensabile; restava dunque Carla sulla cui bocca 13 mog | reggere. Così, invece, Carla restava sempre in mio potere ed 14 mog | edificio, e tutto il resto restava intatto. Non la canzonetta 15 mog | dovevamo dormire insieme restava vuoto. Era certamente per 16 mog | sparito. Del maschio non restava in me che la combattività. 17 ass | obbligarmi a nulla ed anche lui restava libero. Se il suo commercio 18 ass | tempo in tempo e non vi restava mai per più di mezz'ora. 19 ass | quanto essa m'aveva già detto restava vano. Sì! Avrei fatto quel 20 ass | e Ada c'era un segreto e restava importante proprio perché 21 ass | ne accorgevo perché tutto restava intonato; non v'era in quel 22 ass | il soffitto mentre a me restava rivolto il buco che io dicevo 23 ass | tutto quello che ancora restava dell'eredità di mia madre. 24 ass | morto, dei suoi errori non restava niente. Secondo me era un 25 ass | capitale della ditta, ma Guido restava debitore di altrettanto, 26 psi | ogni giorno mio fratello restava a casa. All'infinito, mentre 27 psi | tranquillità a lui e ne restava a me molto di meno. Era Una vita Paragrafo
28 12 | fra marito e moglie. Si restava sempre là.~ ~Il lavoro, 29 12 | vita; perché che cosa gli restava? L'ambizione l'aveva dimenticata 30 14 | di lavorare al romanzo e restava bugia quanto avevano detto 31 14 | a terzi; fra tutti, egli restava sempre la persona di cui 32 15 | potuto sperare. Ai suoi occhi restava inutile quello sforzo di 33 15 | diveniva il tradito e non gli restava altro compito che di dare 34 18 | ricerche, lavoro di cui non restava traccia e del quale quindi Senilità Paragrafo
35 5 | discussione con Emilio e gli restava accanto in attesa della 36 6 | quando fu solo. Che cosa gli restava da fare per quella sera? 37 7 | Angiolina, il meglio che gli restava da fare era d'attaccarsi 38 10 | che l'amore, per Amalia, restava il puro grande desiderio 39 10 | Il più odiato rivale restava per lui quell'ignoto. Era Corto viaggio sentimentale Capitolo
40 1 | frangente. Così la signora restava a Milano per compiacere 41 1 | il piacere era breve e si restava poi paralizzati per lungo 42 1 | altro non protestava, ma restava a guardare, interdetto, 43 1 | tanto bello e giusto finché restava celato nel proprio animo La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
44 4 | compromissione e la sua vita restava regolata e virtuosa con 45 5 | ma qualche cosa di reale restava: il dolore insopportabile. 46 7 | Perciò non ne ebbe quiete. Restava alla finestra e guardava Una burla riuscita Paragrafo
47 3 | s'intinse di letteratura. Restava superiore il Brauer finchè 48 3 | negrieri, e di tale periodo non restava maggior traccia in lui che 49 4 | morto il rappresentante suo, restava il Westermann che non era 50 6 | disputa avuta, di cui non restava altra traccia che la grande 51 7 | tanto a dare i suoi frutti, restava per lui sempre alta, una Commedie Sezione, Parte, Capitolo
52 rig, 1, 18| offeso. (Poi.) E non mi restava altro da fare che di correre I racconti Racconto
53 0 | Consolato e dell'Impero e restava meravigliato come un tale 54 0 | coprire quell'occhio che però restava aperto tanto da lasciarvi 55 0 | svilupparsi; tutta la parte destra restava povera mentre l'altra si 56 0 | Altrimenti il povero diavolo che restava indietro, senza sua colpa, 57 0 | lagrime. Marianno poi che così restava scoperto ad altri colpi 58 0 | pomeriggio con la gondola. Restava perciò in casa il solo Bortolo 59 0 | E il signor Perini che restava alla sua idea fissa le chiese: « 60 0 | per fare la polizza e si restava di nuovo soli con un operaio. 61 0 | forme condita con quello che restava della tavola padronale ma 62 0 | Poi vedendo che la moglie restava seduta incerta di quello 63 0 | torto se mi ci trovavo. Non restava da far altro che di adagiarsi 64 0 | il vero padrone, l'Olivi, restava a lavorare, a lavorare al 65 0 | abitazione. Ci stavano ma restava meno spazio alla gente per 66 0 | via tutto il corpo e non restava di me che la sola testa 67 0 | ammirare come egli allora restava privo di ombra. Si restringeva 68 0 | parlarne altro.~ ~Ma gli restava un altro giocattolo: Quello 69 0 | occhi chiari e troppo forti restava prudente e accorta. Già, 70 0 | aggressivi e Antonietta dopo cena restava con noi.~ ~Così Renata ebbe