L'assassinio di via Bel Poggio
   Parte
1 | e di stanchezza anche di noia. Dirigere una casa e comandare La coscienza di Zeno Capitolo
2 mog | organizzata venne talvolta la noia. Era piuttosto un'ansia 3 mog | volli esimermi da quella noia assicurandolo che ero convinto 4 mog | forse tutte le sue ore di noia e di dolore.~ ~Si dice onesto 5 ass | il sollievo ad una grande noia. Egli si comportò in conformità 6 ass | ove risparmiava a Guido la noia di dover conversare con 7 ass | una sera, spintovi dalla noia, finii con l'andare con 8 ass | concerneva me, descrivendo la noia che m'aveva cacciato di 9 ass | bontà alla condanna della noia a vita.~ ~Sentivo tuttavia Una vita Paragrafo
10 5 | buon contabile.~ ~— Poi la noia per chi è abituato ad un 11 6 | per il nuovo lavoro, la noia era minore. L'attenzione 12 7 | intelligente quello stato di noia in cui le cose gli apparivano 13 10 | sue lettere trapelava la noia di scrivere e che non c' 14 12 | aveva terminato. Talvolta la noia del lavoro era tale che 15 12 | anche parecchie sere di noia ed una sera era stata 16 12 | venir a sollevarla dalla noia con le sue idee filosofiche 17 12 | poi, per levarsi dalla noia di dover fingere, se ne 18 12 | rassicurato del tutto, ma anche la noia di dover simulare un grande 19 13 | aver subito per due ore la noia mortale della compagnia 20 14 | è di saper sopportare la noia delle idee altrui. Bastava 21 14 | lasciare ch'ella provasse noia o che egli, pur provandone, — 22 14 | di nervi che escludeva la noia. Da lungo tempo avevano 23 20 | si risentiva ancora della noia sofferta quel giorno per Senilità Paragrafo
24 4 | ella, subito, vi sentì la noia e il freddo. Lo guardò, 25 5 | brutta fanciulla doveva dar noia. Era del resto la prima 26 6 | il povero borghese alla noia della vita volgare per condurli 27 6 | in faccia la fatica e la noia.~ ~Ma avvicinatesi le figure, 28 6 | divertì tanto che dimenticò la noia di tutta la serata. - Ecco 29 6 | stanchezza. Nient'altro! Forse la noia di sé, del Balli e d'Angiolina. 30 8 | credette di capire che sorta di noia avesse provato Emilio. Aveva 31 9 | parlò anche di un'altra noia, quella del lungo carnovale 32 9 | mese d'agonia. Da tanta noia egli fu indotto a sbadigliare 33 10 | grande calma e una grande noia incombevano su lui. Aveva 34 12 | dubbioso se sfuggire alla noia di rimanere un'ora a faccia Corto viaggio sentimentale Capitolo
35 6 | libertà con me. La mia sola noia è quella tasca di petto 36 7 | Carso, in un istante di noia, non sapendo che farsi nella La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
37 2 | Qui comincia la grande noia! -. Il carrozzone si mise Una burla riuscita Paragrafo
38 2 | arrivava al sonno non per la noia, la quale anzi è nemica 39 6 | realtà del dolore e della noia.~ ~Disse a Mario ch'era Commedie Sezione, Parte, Capitolo
40 ire, 1, 5| formato dalla fatica, dalla noia, dall'ira. (Riposandosi.) 41 lad, 2, 5| CARLA. No.~ ~IGNAZIO. Che noia! Andrei volentieri a letto.~ ~ ~ ~ 42 com, 1, 3| ti prendi. Ad onta della noia ti toccherà sorbirtela tutta 43 com, 1, 5| parlò di tanta, oh, di tanta noia e sconcezza.~ ~ADOLFO (guardandosi 44 bal | intanto.» Ingannatore! La noia ineffabile delle prime ore 45 ter, 1, 2| sufficiente a farmi morire di noia se non ci fossi stato tu. 46 mar, 1, 7| della sua malattia era la noia che provava. Dimenticava 47 avv, 1, 5| capire a Giulia che nella noia del viaggio lei si è compiaciuta 48 avv, 2, 5| me, invece, ha dato tanto noia! Devi confessare che il 49 pen, 1, 6| mie dita. La disegnai con noia indicibile. Non poteva essere 50 pen, 2, 11| ci sarebbe da morire di noia.~ ~ALBERTA (indignata). 51 rig, 1, 6| secoli passati. Una bella noia!~ ~RAULLI. Non è la stessa 52 rig, 3, 4| quarto d'ora. Pensi la mia noia di farmi spiegare per lungo I racconti Racconto
53 0 | propria villa. E la propria noia egli ammirava. "Altri si 54 0 | noioso, snervante. Poi la noia mi spinse ad un'avventura 55 0 | si vedràmale, e alla noia s'associò un rancore per 56 0 | m'aveva liberato da ogni noia. Sottolineata e confermata 57 0 | accovacciata al focolare. Nella noia, io ricordavo le mie corse 58 0 | mettono la catena io muoio di noia. Il vento si frange sul 59 0 | celarsi. Per rompere la noia annuso la catena e il casotto 60 0 | altra e non c'è posto alla noia.~ ~A un dato punto la scarpa 61 0 | cui la barca di doghe dava noia.~ ~Poi si arrivava al rio 62 0 | in Valentino?) per cui la noia di starlo a sentire era 63 0 | era pregna d'acqua. Che noia! Sbadigliai, passando con 64 0 | seguita molto spesso dalla noia o dall'ira. È vero ch'io 65 0 | me sono mezzo morti dalla noia. Ciò dovrebbe pur provare 66 0 | Umbertino mi diede qualche noia. Nella vasta casa non aveva 67 0 | spesso in casa un'altra noia ma una speranza: Il signor 68 0 | dell'arrivo di Clara la noia era meno forte perché si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License