IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] liquore 11 liquori 1 lira 10 lire 67 liriche 1 lirico 1 lisa 18 | Frequenza [« »] 67 bicchiere 67 curiosità 67 domandai 67 lire 67 nostri 67 pensa 67 sanno | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze lire |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 | sussidio mensile di mille lire, proprio l'importo che avevo Una vita Paragrafo
2 19 | Alla prima offerta di mille lire, Gralli lo guardò sorpreso 3 19 | avesse una dote di settemila lire, la sposerei.~ ~Alfonso 4 19 | Lei avrà queste settemila lire, — disse Alfonso alzandosi.~ ~ 5 19 | state promesse settemila lire di dote. Ne chiese a me Corto viaggio sentimentale Capitolo
6 2 | giornata intera costa due lire.~ ~«Non è molto, ma neppure 7 2 | quanto ammontò il conto. Due lire o, tutt'al più, due lire 8 2 | lire o, tutt'al più, due lire e cinquanta.»~ ~«Ella sbaglia 9 3 | centosettantacinque mila lire. A Milano proponevano di 10 3 | tutto con centocinquantamila lire e conservarmi la riconoscenza 11 3 | centocinquanta pezzi da mille lire. Guardi qua!» e trasse dalla 12 3 | verità, cioè trentamila lire; poi si ricredette e disse: « 13 3 | e disse: «cinquantamila lire».~ ~«E non ha paura di portare 14 3 | difendere centocinquantamila lire, io ne saprò certo difendere 15 3 | tasca centocinquantamila lire si metteva a russare. Il 16 3 | quelle centocinquantamila lire. Peccato non essere un ladro! 17 4 | affare di oltre centomila lire, ma non parve che il Meuli 18 5 | procurare lui le diecimila lire che occorrevano per salvare 19 5 | diede subito le diecimila lire, ma volle che Berta ne fosse 20 5 | restituirà le quindicimila lire...». Essa non dimenticava 21 5 | dimenticava le quindicimila lire! »~ ~Al signor Aghios parve 22 5 | parlato di sole diecimila lire. Volle rettificare, ma poi 23 5 | riavere quelle quindicimila lire che m'erano state prestate 24 5 | Con la mancia cinquanta lire per un po' di carne fredda 25 5 | sia pure) quindicimila lire. Si resta debitori e amici 26 5 | Io avrei ora trentamila lire in contanti, a Trieste, 27 5 | offrire al poverino diecimila lire (quindicimila in nessun 28 6 | dato subito le diecimila lire (non quindici)». Sorrise! Una burla riuscita Paragrafo
29 5 | prezzo di settantacinque lire per cento corone da consegnarsi 30 5 | Mario perdeva cinquantamila lire. Mario si strinse sorridendo 31 8 | guadagnato settantamila lire, giusto la metà di quanto Commedie Sezione, Parte, Capitolo
32 lad, 3, 8| affare prestandogli diecimila lire? Già allora egli sapeva 33 inf, 0, 4| padrone c'erano ventimila lire.~ ~GIOVANNI (ammirato). 34 inf, 0, 4| GIOVANNI (ammirato). Ventimila lire?~ ~SQUATTI. Belle da vedersi. 35 inf, 0, 4| Pezzi da cinque e da dieci lire in mezzo a banconote da 36 inf, 0, 4| Gentiluomini… sì… ma ventimila lire!~ ~ALBERIGHI. Lasciamo stare! 37 inf, 0, 4| e vicino, mi dava dieci lire. Ora invece me ne dà cinque 38 inf, 0, 4| Tremilaseicentocinquantadue lire.~ ~ALBERIGHI (spazientito). 39 pen, 1, 2| un aumento di almeno 1000 lire al mese.~ ~CARLO. Eh! Capisco! 40 pen, 1, 2| ottocento invece di mille lire.~ ~ALBERTA. Mai più! Sarebbe 41 pen, 1, 4| tuo mensile di cinquecento lire. Non hai un'idea con quanta 42 rig, 1, 6| costerebbe a qualunque 50 lire mentre a me la fanno per 43 rig, 1, 6| Assolutamente mi bastano le 25 lire.~ ~ANNA (traendo dal tavolino 44 rig, 1, 8| GUIDO. Fu impegnato per 25 lire.~ ~ANNA (prende dal portamonete 45 rig, 1, 8| prende dal portamonete le lire e gliele dà). Ecco qui le 46 rig, 1, 8| gliele dà). Ecco qui le lire. Non ne dirò niente a Giovanni 47 rig, 1, 20| costò?~ ~GUIDO. Cinquanta lire.~ ~GIOVANNI (leva dal portafogli 48 rig, 1, 20| portafogli cinque carte da 10 lire). Guarda che non sieno sei.~ ~ 49 rig, 1, sog| questo è vero. Mi costò 50 lire.~ ~RAULLI. È vero e costi 50 rig, 1, sog| operazione non costa più di dieci lire per donna.~ ~GIOVANNI. Per 51 rig, 2, 3| cinquanta alle cinquantacinque lire.~ ~ENRICO (serio). Io credo 52 rig, 2, 9| interesse delle Sue ventimila lire Ella può contare con sicurezza. 53 rig, 2, 9| GIOVANNI. Vuoi le 50 lire?~ ~GUIDO. Oh! Una miseria. 54 rig, 3, 1| Sottoscrisse un'azione. 20/m. lire. Misere 20/m. lire. Le ho 55 rig, 3, 1| 20/m. lire. Misere 20/m. lire. Le ho anzi ancora in tasca. 56 rig, 3, 7| distribuisco ai mendicanti dieci lire. Oggi di più perché sono I racconti Racconto
57 0 | un anno intero quindici lire al mese per compiere l'educazione 58 0 | dire che in quelle quindici lire era compresa anche la spesa 59 0 | poco sotto la trentina di lire alla settimana ma ne mangiava 60 0 | Austria riscattate per poche lire.~ ~È l'ultimo affare ch' 61 0 | la sua cifra: Ottocento lire.~ ~Io trassi di tasca una 62 0 | dissi: «Mi devi duecento lire». Poi simulando una certa 63 0 | Mi diede le duecento lire. So, che coi denari egli 64 0 | tutto. Pagai subito le 160 lire che gli dovevo ed anzi lietamente 65 0 | ficcato in saccoccia le lire ricevute, non accennava 66 0 | prendere per una carta da cento lire una da cinquecento. E quando 67 0 | cacciato le centosessanta lire. Teneva i conti e i denari