Una vita
   Paragrafo
1 9| giovinotto medico, certo Prarchi, uscito recentemente dall' 2 10| prima; Fumigi e il dottor Prarchi vennero subito dopo.~ ~Il 3 10| subito dopo.~ ~Il dottor Prarchi fece deviare il discorso 4 10| era bastato a ruinarlo. Prarchi terminò la descrizione con 5 10| inferiorità di solito avvilente.~ ~Prarchi parlò di un suo romanzo 6 10| arguire dalla descrizione di Prarchi che del romanzo ch'egli 7 10| avesse avuto la prima idea.~ ~Prarchi era un giovane forte senz' 8 10| alla domanda fattagli da Prarchi sulla ragione che poteva 9 11| un affetto rispettoso.~ ~Prarchi interveniva meno spesso 10 11| composta di Fumigi, Spalati, Prarchi e Macario, e vi rimase per 11 11| ragione di trovarci gusto.~ ~Prarchi volle fare troppo. Volle 12 12| Spiegò poi a Spalati e a Prarchi perché non avesse scelto 13 12| timidamente; aveva escluso Prarchi invece perché troppo risolutamente 14 12| troppo risolutamente verista. Prarchi asserì ch'era meno verista 15 12| malcontento e irritato. Prarchi venuto un mercoledì gli 16 12| annoiava.~ ~Con tutta serietà Prarchi diede il suo parere medico. 17 12| acciocché mi giovasse.~ ~Se Prarchi non fosse stato tanto semplice 18 12| La sera s'imbatté in Prarchi. Correva infuriato per il 19 12| non ho tempo! — gli disse Prarchi cercando di passar oltre.~ ~— 20 12| Fumigi?~ ~Immediatamente Prarchi dimenticò di non avere tempo.~ ~— 21 12| contegno strano di molto.~ ~Prarchi esitò per un istante, poi:~ ~— 22 12| la chiamano.~ ~Di nuovo Prarchi esitò. Poi risoluto, commosso 23 16| sperare, voleva pregare Prarchi di venire lui a curarla.~ ~ 24 17| quando venne fermato da Prarchi accorso correndo e che nella 25 17| In lutto? — chiese Prarchi con sorpresa che riteneva 26 17| la morte di mia madre.~ ~Prarchi gli fece le sue condoglianze, 27 17| diretto.~ ~Poi, vedendo che Prarchi rimaneva muto, gli raccontò 28 17| mentre con una sola parola Prarchi avrebbe potuto togliergli 29 17| ogni altra curiosità.~ ~Ma Prarchi non la disse e parlò di 30 17| costui una malattia che Prarchi subito aveva definito per 31 17| questa e spinite. La voce di Prarchi non isvelava commozione 32 17| di queste non di quello. Prarchi aveva fatta un'altra asserzione 33 17| un fatto tragico! — e qui Prarchi si commosse di una commozione 34 17| trovò il modo di costringere Prarchi a parlare di Annetta.~ ~— 35 17| Non lo credo! — rispose Prarchi. — Forse è stata la goccia 36 17| avanzata, dormivano ancora.~ ~Prarchi non guardava da quella parte. 37 17| disperando di poter apprendere da Prarchi delle notizie su Annetta. 38 17| Congedandosi, appena Prarchi cadde su quell'argomento. 39 17| contegno da prendere acciocché Prarchi non si avvedesse della sua 40 17| non potesse essere vero.~ ~Prarchi gli disse che non era ufficiale 41 17| agli sponsali, — aggiunse Prarchi ridendo, — perché si dice 42 17| inventato di pianta.~ ~Prarchi se ne andò convinto d'essersi 43 17| riuscito a far credere a Prarchi nella sua indifferenza. 44 17| sempre contenuto e, come Prarchi, avrebbe ingannato tutti.~ ~ 45 17| fitta al cuore che dinanzi a Prarchi quasi gli aveva fatto dare 46 17| erano state raccontate da Prarchi. Fumigi ammalato e Annetta 47 18| compromessa la propria pace.~ ~Prarchi desiderò ch'egli vedesse 48 18| andare a vedere l'ammalato. Prarchi ci teneva come se la malattia 49 18| mattina si trovò avviato con Prarchi verso il caffè, costui gli 50 18| quest'incontro, e mentre Prarchi continuava a parlargli di 51 18| Annetta, a quanto ne diceva Prarchi, da pochi giorni ufficiale. 52 18| principale colpevole.~ ~Intanto Prarchi sparlava dei Maller. Davano 53 18| venuti. Soltanto allorché Prarchi gli toccò la spalla egli 54 18| e esaminò a lungo prima Prarchi e poi Alfonso con un sorriso 55 18| Signor Fumigi! — disse Prarchi ad alta voce e scotendolo, — 56 18| alta voce, — gli rispose Prarchi, e lo fece avvicinare.~ ~ 57 18| neppure quando lo udì salutare Prarchi.~ ~Si avvicinavano a Fumigi 58 18| fatto bene a non dire a Prarchi che dopo il suo ritorno 59 18| per la prima volta, perché Prarchi altrimenti si sarebbe sorpreso 60 18| non si dissero altro.~ ~Prarchi aveva dato a Fumigi della 61 18| Vieni? — chiese Macario a Prarchi. — Avrei da dirti qualche 62 18| cosa.~ ~— E lei? — chiese Prarchi ad Alfonso non invitandolo 63 18| dopo aver stretto la mano a Prarchi ma non a Macario quantunque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License