IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] morsicandosi 1 morsicarsi 1 morso 4 morta 63 mortadelie 1 mortale 7 mortali 2 | Frequenza [« »] 63 buone 63 domandava 63 gentile 63 morta 63 occhiali 63 peso 63 prarchi | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze morta |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 3 | rapidamente: – Sua madre è morta da otto giorni all'ospedale. 2 3 | affettuoso per lui. Era morta inopportunamente quella 3 | e più del corpo umano è morta. Io forse aumentavo la parte 4 | forse aumentavo la parte morta ma intensificavo la vita 5 | fecero gemere. E se fosse morta prima di poter liberarsi 6 | respiro temetti di trovarla morta. Portai la candela al suo La coscienza di Zeno Capitolo
7 fum | mio padre (mia madre era morta da molti anni) con tanto 8 mor | mia vita.~ ~Mia madre era morta quand'io non avevo ancora 9 mog | inferiore pendente come una cosa morta e la respirazione rumorosa Una vita Paragrafo
10 16 | meglio quando egli la credeva morta! Ad ogni modo gli veniva 11 16 | così che Alfonso credendola morta si mise a piangere senza 12 16 | la signora Carolina fosse morta. Ma Alfonso di conforti 13 16 | quell'orribile affanno. La morta era adagiata nel letto che 14 16 | tavolo dalla stanza della morta nella sua, vi pose intorno 15 16 | stata, la poveretta sarebbe morta mezz'ora prima.~ ~Mascotti 16 16 | fuori dalla stanza della morta. Mascotti rinnovò la sua 17 16 | gran da fare intorno alla morta a cui aveva posto fra le 18 16 | la povera vecchia ch'era morta amando la vita e che molto 19 17 | chiese spaventato.~ ~— È morta, la poveretta, e ha tanto 20 17 | di sua madre.~ ~— Sì, è morta e mi ha incaricato di salutarvi 21 17 | aveva udito dire ch'era morta di male di cuore, e, temendo 22 17 | durante questo tempo era morta la madre di Alfonso, non 23 17 | avuto ragione.~ ~— Ma è morta mia madre! — protestò Alfonso. — 24 19 | raccontarle tutto.~ ~— Che fosse morta! Il dolore sarebbe stato Senilità Paragrafo
25 2 | città ai loro piedi, muta, morta, come il mare, di lassù 26 2 | Merighi: - Oh! se fossi morta allora, certo non mi sarebbe 27 4 | una città, in quell'ora morta. - La città del lavoro! - 28 4 | posseduta da lui, Ange sarebbe morta , e si sarebbe divertito 29 7 | annunziavano della roba morta, non bastevole a far dimenticare 30 10 | conosciuta, un'amica di Amalia, morta qualche anno prima. Chiese 31 12 | ch'egli immaginava Amalia morta, scomparsa ed egli che allora 32 12 | Infatti, perché no? Viva o morta, Amalia lo avrebbe diviso 33 12 | avventura non era ancora morta. Rinasceva proprio là, al 34 13 | Ella morrà! - Se la figurò morta, quietata, priva d'affanno La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
35 6 | gioventù. La gioventù era morta con l'ultima visita della Commedie Sezione, Parte, Capitolo
36 lad, 3, 8| per me, ma vorrei essere morta piuttosto che essere qui 37 ter, 1, 2| AMANTE (gridando). Saresti morta lo stesso. La tua morte 38 ter, 1, 2| innanzi…~ ~CLELIA. Sarei morta, ma dopo morta sarei stata 39 ter, 1, 2| CLELIA. Sarei morta, ma dopo morta sarei stata più tranquilla. 40 ter, 1, 2| averla che con te perché sei morta. Potevi badare un po' meglio 41 ter, 1, 2| con te. La prima è che sei morta e la seconda che vieni a 42 ter, 1, 3| del bene e se tu non fossi morta tanto prematuramente chissà 43 ter, 1, 3| ne so solo ora che sono morta. Quando morii la mia anima 44 ter, 1, 3| fatto che dacché tu sei morta, egli che m'aveva dimostrato 45 ter, 1, 3| MARITO (iroso). Neppure dopo morta non capisci niente di affari? 46 att, 1, 2| dirghelo? Quatro ani fa xe morta la nostra ultima parona 47 mar, 1, 2| giorno in cui la giovine è morta.~ ~ ~ ~ 48 mar, 1, 8| valeva a convincermi che, morta Clara, dovesse nello stesso 49 mar, 1, 8| nella febbre piangevi Clara morta e singhiozzavi così, proprio 50 avv, 3, 5| Ricordo, sì, come… per una morta rapita improvvisamente. 51 pen, 4, 5| io ti conoscevo. Saputami morta tu saresti accorsa. E loro, 52 rig, 1, 6| vivificarci la parte ch'è morta, morta definitivamente.~ ~ 53 rig, 1, 6| vivificarci la parte ch'è morta, morta definitivamente.~ ~ANNA. 54 rig, 2, 9| Come fare?~ ~GIOVANNI. È morta. Dopo di essersi sposata. 55 rig, 2, 9| non so amarla più perché è morta. Non ne hanno colpa i morti I racconti Racconto
56 0 | cerebrale di cui la vecchia era morta fosse derivata dall'eccitazione 57 0 | si trattasse di una madre morta, tutti l'avrebbero. Ma la 58 0 | La sorella di Erlis era morta giovanissima di parto lasciando 59 0 | pochi mesi appresso era morta anch'essa di difterite. 60 0 | proposito eroico. Stava morta accanto al dolore vivo, 61 0 | e come è definitivamente morta la parte che raccontai. 62 0 | e pianse quella fedeltà morta mentre Augusta era stata 63 0 | mormorai quando la musica fu morta. Non bisognava pensarci