IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] memoranda 7 memorandi 1 memorando 1 memoria 62 memorie 4 men 1 mena 2 | Frequenza [« »] 63 trattato 62 arrivò 62 direzione 62 memoria 62 notizie 62 osservazione 62 paese | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze memoria |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 3 | strano indebolimento della memoria! L'assassinio era venuto 2 | leggere alla Società una sua memoria su un nuovo siero da lui 3 | della verità. Perciò la mia memoria non è destinata al grande 4 | argomento per cui scrissi questa memoria. E non è per difendermi 5 | letto di morte. Letta questa memoria comprenderete certo l'importanza 6 | insegnava ad onorarne la memoria ed anzi essa la lavava perché 7 | pubblico conoscerà questa mia memoria io sarò morto, è da ritenersi 8 | parola ch'io scrissi questa memoria.~ ~Non è solo per il giuramento 9 | mio indirizzo in questa memoria: Anni or sono pubblicai 10 | la perdonò più.~ ~– Ma la memoria? – domandò un medico vedendo 11 | personcina offesa.~ ~– La memoria? – ribatté il presidente – 12 | urlarono tutti.~ ~– Di tutta la memoria non m'interessa che un punto La coscienza di Zeno Capitolo
13 fum | di cui non ritrovo nella memoria altro che la puerilità del 14 fum | si stupiscono della mia memoria per gli anniversarii lieti 15 mog | La stanza da bagno, che a memoria d'uomo era stata sempre 16 mog | contenente una Relazione sulla Memoria riguardante la Voce Umana 17 mog | segno indelebile nella mia memoria. Al momento di andarmene 18 ass | patrimonio per purificare la sua memoria.~ ~Mi preoccupai di rendere 19 ass | grave mancanza verso la memoria del povero Guido. La stessa 20 psi | quel sogno, la mia fredda memoria scoperse altri particolari Una vita Paragrafo
21 2 | signor Sanneo aveva una memoria ferrea, sapeva di ogni piccolo 22 4 | sciocchezze. Annetta ha la memoria ferrea, le qualità matematiche 23 6 | al suo lavoro e per una memoria renitente ai nomi, non sapeva 24 7 | Poteva anche studiarli a memoria che con Alfonso non bastava; 25 8 | domandandolo; doveva avere la memoria labile. Poi però gli porse 26 11 | affidarmi per le prime idee alla memoria. Metteremo poi il nero sul 27 14 | mi pareva un'offesa alla memoria di mia madre. — Il padre 28 17 | comune volevano onorare la memoria del vecchio collega.~ ~Non 29 18 | riconoscerlo; aveva perduto la memoria e non la cortesia.~ ~— Bene, Senilità Paragrafo
30 7 | imprimerselo sempre meglio nella memoria. Bisognava conservarlo. 31 10 | impedito d'imprimersi nella memoria ogni singolo particolare 32 11 | impressa tanto bene nella memoria. Ella portò anche molte Corto viaggio sentimentale Capitolo
33 2 | nei vecchi organismi la memoria, l'attività, la vita, una 34 2 | il menomo movimento della memoria o del pensiero. E forse, 35 4 | confuse in un cantuccio della memoria, diventando collettività, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
36 7 | Scoperse anche nella propria memoria un particolare che valse 37 8 | ricordò dopo uno sforzo di memoria anzi di ragionamento: doveva Una burla riuscita Paragrafo
38 6 | benchè la sappia quasi a memoria? Solo mi seccano le correzioni. 39 6 | cose ch'egli già sapeva a memoria? Non era un rimprovero atroce Commedie Sezione, Parte, Capitolo
40 teo, 1, 3| altre volte, io ho buona memoria, ma semplicemente ti ho 41 teo, 2, 7| meccanico aveva perduto la memoria. Che fosse anche a te caduta 42 mar, 2, 2| BICE. Oh! no! Le tenga per memoria o le distrugga! Badi che 43 mar, 2, 6| allora? Fa uno sforzo di memoria.~ ~AUGUSTO. È vero! Mi passarono 44 avv, 3, 1| dovresti imprimerti nella memoria ogni mia singola parola.~ ~ 45 pen, 1, 5| Alice non sappia odiare la memoria del suo defunto marito.~ ~ 46 pen, 1, 6| bella. Io la disegnai a memoria, la testa di un mendico 47 rig, 1, 5| voglio onorarne sempre la memoria. È certo però che non sono 48 rig, 1, 5| il massimo omaggio alla memoria del povero, compianto defunto.~ ~ 49 rig, 1, 5| nome che cercò di mandare a memoria. Poi mi raccontò ch'egli 50 rig, 1, 21| mio.~ ~GIOVANNI. Io ho la memoria buona. Mi dicesti: Quando… 51 rig, 2, 8| cattedralmente). L'udito e la memoria sono gli ultimi a guarire.~ ~ I racconti Racconto
52 0 | con cui facevo i conti a memoria. Poi m'irrigidii per non 53 0 | IV~ LA MEMORIA E IL TEMPO~ ~ 54 0 | questo semplificato dalla memoria imperfetta che aveva lasciato 55 0 | desiderio. Come dedicandovisi la memoria lavora! È una forza attiva 56 0 | apprendere che il lavoro della memoria può muoversi nel tempo come 57 0 | portava tanto rispetto alla memoria del padre. Potevo anche 58 0 | gli avevano insegnato a memoria, né voleva lasciarsi baciare 59 0 | per quanto attaccata alla memoria del fratello – attaccamento 60 0 | gli occorre. Sa anche a memoria degli squarci di greco e 61 0 | svanì, non per serbarne memoria ma per raccogliermi. Se 62 0 | procedere. Quando la nostra memoria ha saputo levare dagli avvenimenti