IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] restituito 3 restituzione 3 resto 215 restò 61 restringe 1 restringermi 1 restringerti 1 | Frequenza [« »] 61 penna 61 pregò 61 respiro 61 restò 60 allorché 60 arianna 60 borsa | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze restò |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 | Per un istante Giovanni restò intontito alla mia frase 2 | trovare quelle parole, non restò che una preoccupazione, La coscienza di Zeno Capitolo
3 fum | tanto di sigaro in bocca restò ancora per qualche tempo 4 mor | ricordava medici e becchini. Restò per un paio di ore senza 5 mog | accettare l'offerta. L'Olivi restò irremovibile e mi saldò 6 mog | sapore dell'uva sultanina mi restò in bocca ed ogni giorno 7 mog | relazione con Carla, il denaro restò la mia preoccupazione principale. 8 mog | ogni mio accento che perciò restò sempre affettuoso, ma mi 9 mog | fatto risuscitare. Anzi egli restò proverbiale in famiglia 10 mog | Carla, ma sta di fatto che restò sempre nel genere da lei 11 ass | starebbe meglio!~ ~Guido restò a bocca aperta, comprese 12 ass | ben convinta, naturalmente restò della sua opinione perché 13 ass | riso, di quell'affetto non restò più niente.~ ~Ma anche il 14 ass | accompagnò sul pianerottolo e restò lì, appoggiata alla ringhiera, 15 ass | nervosamente le unghie. Restò trasognato, ma volle vincersi 16 ass | di cuore.~ ~Poi egli mi restò accanto per vedere come 17 ass | la malattia l'invase, non restò in lei che un piccolo posticino Senilità Paragrafo
18 4 | vendicasse e quietasse. Ma restò zitto, indeciso a guardare 19 4 | scarsamente la vasta stanza; restò poi lassù a stropicciarsi 20 5 | proprio grande dolore, ella restò calma e sorridente.~ ~Il 21 5 | Ella non rispose, ma restò della propria opinione con 22 5 | tutti, anche lei.~ ~Stefano restò a pranzo. Un po' turbata, 23 6 | Chiozza il compito del Balli restò facile perché Emilio doveva 24 7 | in città nuova che, dopo, restò il campo della sua attività. 25 7 | dichiarazione. Ma, dopo mangiato, restò fermo, indeciso dinanzi 26 7 | bella giornata invernale. Restò di nuovo indeciso, seduto 27 9 | loro rapporti. A lei non restò altro che d'accettare e 28 10 | cedette. Per gradi però. Restò dichiarando che sarebbe 29 11 | parole lo lasciò ed egli restò convinto che l'incolpazione 30 13 | maltrattata.~ ~Il fanciullo restò tutto per lei, ma anche Corto viaggio sentimentale Capitolo
31 1 | Così invece lo congedò e restò nella solitudine allietata 32 2 | veduto, il signor Aghios restò per qualche tempo nella 33 3 | definitivamente lo abbandonò, egli restò proprio solo col Borlini. 34 3 | parlava, il signor Aghios restò ad analizzare il ricordo La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
35 3 | Dopo la seconda volta restò un po' turbata e il vecchio 36 7 | bontà. Per un breve tempo restò buono e generoso senza che 37 9 | puro.~ ~Per qualche tempo restò ancora a meditare sulla Una burla riuscita Paragrafo
38 1 | propria vita. La favola restò tuttavia la piccola mummia Commedie Sezione, Parte, Capitolo
39 mar, 1, 6| che siete voi due, non mi restò tempo. Non potrò venire 40 mar, 3, 3| ferita all'avambraccio e vi restò una cicatrice che per fortuna 41 pen, 1, 4| in piena legalità e che restò già con lui per due anni I racconti Racconto
42 0 | posizione di un Napoleone. Restò a casa sua dopo un breve 43 0 | bella e ricca giovinetta restò ammaliata dal suo occhio 44 0 | terrorizzata. In aria non restò che una forma di nebulosa 45 0 | avrei gridato con lui; ma restò là esitante. Poi strappò 46 0 | giorno all'altro Alessandro restò privo di lavoro. Era una 47 0 | da tale espressione che restò in piedi con una cassa fra 48 0 | avevano costato. Giulio restò per molto tempo del parere 49 0 | affrettarmi» e se ne andò.~ ~Essa restò a seguirlo con l'occhio. 50 0 | tremavano. Il piede destro restò eretto contorto poggiato 51 0 | per lei finito il dolore restò lo spavento, nient'altro, 52 0 | convertito. Tutto quello che restò di Roberto sulla terra cioè 53 0 | proposito forte di virtù cui restò fedele con ogni suo atto 54 0 | qualunque relazione con lui restò immoto in casa e perciò 55 0 | faccina subito si oscurò. Restò un momento silenziosa eppoi 56 0 | si chiuse dentro, Augusta restò dinanzi alla porta pregandola 57 0 | tutti nell'errore. Il Raulli restò senza parole e rispose, 58 0 | nuove».~ ~E così Fortunato restò sempre a casa. Funge anche 59 0 | qualche mese di meno».~ ~Restò ancora per qualche istante 60 0 | da lei. La sua figurina restò nella sua posizione tanto 61 0 | immota, e la sua faccina restò pallida e seria sotto a