100-andit | andro-barbu | barca-compi | compl-descr | deser-evita | eviti-ignor | ignot-intro | intru-monta | monti-perve | pesan-rapac | rapid-risal | risan-sello | selo-stamp | stanc-uggia | uggio-½
                       grassetto = Testo principale
                       grigio = Testo di commento

11063 ZE psi | era dubbio: il tempo stava risanando!~ ~Fu un vero raccoglimento 11064 ZE ass | anche di lei): «Vedi com'è risanata? Ma dov'è Basedow?». «Non 11065 SE 13 | che adesso - si capiva - risanava. L'affetto che si sentiva 11066 ZE psi | né vendere. Il commercio risanerà quando ci sarà la pace. 11067 ZE mog | temendo che il Copler avesse a risaperne. I pretesti però non mi 11068 ZE fum | quando arrivavano al di , risapevano tutto quello che quaggiù 11069 SE 4 | dovuto dolersi di quelle risatine destinate all'onesto Volpini? 11070 CO pen, 1, 1| non manca il cibo, il riscaldamento e tutto quello che occorre. 11071 VI 16 | ingegnosa di rianimarlo riscaldando il letto artificialmente. 11072 ZE ass | era arrivato finalmente a riscaldarsi e rasciugarsi accanto al 11073 RA 0 | mangiato. Niente che lo riscaldasse era stato gettato nel mio 11074 CO avv, 2, 2| sarà, se il signor Galli si riscalderà ancora un poco e se la signora 11075 CO ire, 1, 2| aveva gli occhi rossi dal riscaldo. È uscito senza aprir bocca. 11076 CO rig, 1, 8| quanto ti occorrerebbe per riscattare l'orologio di metallo?~ ~ 11077 RA 0 | Ritornarono in Austria riscattate per poche lire.~ ~È l'ultimo 11078 SE 10 | avesse bisogno di bussare rischiando l'attenzione degli altri 11079 SE 4 | due fiammelle del gas, che rischiararono scarsamente la vasta stanza; 11080 VI 14 | allegra nelle vie vuote appena rischiarate da un sole invisibile nel 11081 VS 2 | supplice coi grandi occhi rischiarati dagli occhiali: «Lei è uscito 11082 SE 5 | questo, il volto di Amalia si rischiarava, luceva. Ella cercava di 11083 VI 19 | con lui, i loro volti si rischiaravano.~ ~— Mi vogliono bene, — 11084 ZE mor | tranquillo, ma non si sarebbe rischiata di lasciarlo solo. Voleva 11085 ZE ass | riprendervi il giuoco nel quale rischiava la fortuna della famiglia 11086 CO lad, 2, 6| vuoi. Io al tuo posto non rischierei… (Carlo riflette.)~ ~IGNAZIO. 11087 RA 0 | sdegno sprezzante «adesso rischierò di perdere l'imbarco per 11088 CO pen, 2, 6| essere altrimenti? È troppo rischioso di provare, nevvero? Io 11089 ZE mat | trovata. Naturalmente non riscontrai i cinquantaquattro ordigni, 11090 AS | hanno gl'instrumenti per riscontrarlo! Eppure il carattere del 11091 VI 16 | Dopo di aver dichiarato che riscontrava qualche miglioramento nello 11092 RA 0 | dissapori con Antonietta riscoppiavano subito nel pomeriggio. Pareva 11093 RA 0 | avviava! Cimutti, fu alla riscossa: «Vado a tor el remo sotto 11094 RA 0 | Dovette farsi violenza per riscuotersi virilmente dall'abietto 11095 SE 14 | vivace dei dolori e dei risentimenti. Sognò vendette e amore, 11096 RA 0 | ordigno per camminare e risentire il desiderio di fermarle 11097 CO rig, 1, 6| viva, l'altra parte non ne risentirebbe alcun vantaggio. Io cerco 11098 ZE mor | avesse voluto pregarmi di non risentirmi per le sue parole, si alzò 11099 SE 13 | Amalia e di aver continuato a risentirne come prima spavento, speranza 11100 VS 1 | doleva ch'essa avrebbe potuto risentirsene perché, certo, essa meritava 11101 CO ter, 1, 1| po' troppo presto e me ne risento. Mi pareva che mangiando 11102 VS 3 | vivere la vita più comune, riservando il libero movimento delle 11103 RA 0 | riconoscenza che faceva piacere riservarle ogni straccio per vederla 11104 CO avv, 1, 1| tempo da perdere, io, e devo riservarmi ad altre cose.~ ~GIULIA. 11105 ZE ass | pensai sarebbe meglio mi riservassi di convincere Augusta nel 11106 VI 14 | frutto.~ ~Comprese dai modi riservati ma gentili di Annetta che 11107 ZE mog | grande sincerità che mi riservavo di riudire la signorina 11108 CO rig, 1, sog| Guardi la prima donna che Le riserviamo. Questa qui è fornita gratis, 11109 CO ver, 1, 5| protestato amore alla verità. Riservo però il mio giudizio a quando 11110 CO mar, 2, 3| Ella trova la mia passione risibile perché non la divide. Perciò 11111 VI 16 | all'ammalata che il male risiedeva nel suo organismo e non 11112 CO ver, 1, 4| venisse il desiderio di risollevare un uomo che pure voglio 11113 SE 7 | che con quel tentativo di risollevarla, aveva legato più abiettamente 11114 SE 4 | ebbe la buona intenzione di risollevarlo: ne tessé la biografia caricandola: - 11115 VI 15 | intrigo con cui tentava di risollevarsi; quella triste casa dei 11116 RA 0 | maglio da lungo tempo s'era risollevato per prepararsi a ripetere 11117 VI 17 | parole era stato descritto! Risoltasi ad abbandonarlo e a sposare 11118 SE 12 | al vino. - Con due tratti risoluti di penna scrisse la ricetta.~ ~- 11119 VS 3 | non c'era una prova così risolutiva per il non ladro. Era come 11120 VI 12 | ora non aveva lavorato, risolvendo di mandare a scusarsi il 11121 BU 6 | trovarne un altro.~ ~Del resto, risolvendosi ad inviare quel messaggio 11122 SE 5 | che si potesse fare era di risolverla alla cieca, fidandosi in 11123 AS | urlarono imperiosamente: – Vi risolvete ad obbedire? – Fra queste 11124 RA 0 | la piccola palma che si risolveva nella rotondità del polso.~ ~ 11125 ZE mat | chiaro e dire alla fanciulla: Risolviti! Mi vuoi o non mi vuoi? 11126 ZE mat | potuto essere raggiunto dalla risonanza; un attimo prima e si sarebbe 11127 ZE mog | scoppio di riso. Lo sentivo risonare ancora nelle orecchie e 11128 BU 1 | conosceva poco, e le sue favole risonarono di ruggiti e barriti. Poi 11129 ZE mog | tributate ad Augusta erano risonate all'orecchio di Carla come 11130 ZE mor | volta il terrore di veder risorgere quella coscienza ch'io tanto 11131 RA 0 | il proprio destino oscuro risorgeva nel suo ricordo e l'occhio 11132 CO rig, 1, 5| magnificamente. È furbo, ricco di risorse. E soprattutto abbia pazienza. 11133 RA 0 | zampe all'aria ed io lo risparmiai trovando che il suo odore 11134 RA 0 | trattare con tutti, lui, risparmiando la dignità di coloro di 11135 CO rig, 2, 4| subito di andare per lui, risparmiandogli la via polverosa del cimitero.~ ~ 11136 ZE ass | vita che delle briciole e risparmiano preparando quegli abietti 11137 RA 0 | Io so far denari e tu sai risparmiarli!». Ecco che molti erano 11138 VI 16 | era stata modificata per risparmiarlo. Non poté lagnarsene. Egli 11139 VI 7 | approfittava di ogni pretesto per risparmiarsene una o l'altra. Una sera 11140 ZE mat | per gentilezza, ch'egli mi risparmiasse, ma perché pensava che tutti 11141 ZE ass | venditori che avrebbero perciò risparmiate le spese per tale trasporto, 11142 CO pen, 3, 3| Sto bene!». E così gli risparmierei la fatica di parlare lui. 11143 CO att, 1, 6| la lassa che ne manchi de rispeto la serva alora dove se va 11144 ZE psi | quello del cavaliere che rispetta la femminilità anche nella 11145 RA 0 | ricordò che aveva promesso di rispettare e conservare la sua fede. 11146 CO rig, 2, 9| popolari sono… santi, bisogna rispettarli. Ma qualche volta sono suggeriti 11147 RA 0 | Valentino, perciò bisognava rispettarlo. Tutto quello che aveva 11148 CO mar, 2, 9| , lontano da me. Io ti rispetterò! Vedrai che non avrai a 11149 CO avv, 3, 4| assassino di mio cognato, risponderò biblicamente: «Sono io forse 11150 CO ire, 1, 2| Quando in quegl'istanti gli rispondevo facendo la coraggiosa, col 11151 VI 16 | sarebbe del tutto inutile che rispondiate o che scriviate ad Annetta. 11152 CO bal | serbargli rancore, anzi!~ ~Rispondo gentilmente al suo saluto: « 11153 CO rig, 3, 5| hanno fatto all'amore non rispondono. Il Suo dovere è di negare 11154 SE 10 | latine volte a senso turpe. Rispuntò quel disgraziato Merighi, 11155 ZE ass | liquidare la ditta e magari ristabilirla subito su nuove basi. Lasciai 11156 RA 0 | comunicazioni con l'Italia si ristabilirono io ne approfittai per scrivere 11157 CO avv, 2, 1| di testa…~ ~MARIA. Sono ristabilita del tutto. Per quanto io 11158 ZE ass | equilibrio, per un istante, viene ristabilito. Perché lagnarsi? Eppure 11159 AS | senza volere. Nel terzo, non ristorato dal sonno perché ad esso 11160 VI 3 | e s'era divertita. Nelle ristrettezze ella non aveva potuto far 11161 SE 1 | intellettuali restarono ristretti alle arti rappresentative 11162 AS | stendendo le spanne, eppoi ristrinse chiudendo i pugni per far 11163 CO rig, 3, 5| tutte le responsabilità che risultano dalla sua fortuna. Ecco 11164 ZE ass | commerciante non sono altro che le risultanti di tutto il suo organismo, 11165 ZE pre | quante sorprese potrebbero risultargli dal commento delle tante 11166 CO ver, 1, 7| Vedi quanti dispiaceri mi risultarono dal non aver saputo il vero 11167 RA 0 | derivata dall'eccitazione risultatale dalla disputa col figlio 11168 CO mar, 2, 9| dalla quale tale innocenza risulti chiara? Pensaci Bice!~ ~ 11169 ZE ass | accompagnarono per lunghi anni. Risuonano tuttavia nell'anima mia. 11170 SE 9 | motivo che continuava a risuonare nell'orchestra. - Non capisco - 11171 VI 4 | ricominciò a cantare. La sua voce risuonava fresca e dolce. Cantava 11172 RA 0 | fattasi un po' più calda. Risuonavano ancora nell'orecchio di 11173 CO rig, 1, 17| stato mai mortoora fosse risuscitato. (Guido tuttavia l'aiuta 11174 RA 0 | macchina sgangherata. Ebbe dei risvegli bruschi causa qualche calcio 11175 CO mar, 2, 9| ora comprendo.~ ~FEDERICO (risvegliandosi). Tu comprendi? Cosa comprendi 11176 BU 1 | gli venivano fatte nei ritagli di tempo. Infantile com' 11177 SE 14 | ore d'ufficio, incapace di ritardarla neppure di minuti.~ ~La 11178 ZE mog | regalargli qualche soldo perché ritardasse la chiusura del portone. 11179 CO mar, 1, 3| Scommetto che il mio tegame ritarderà come al solito! Oggi bisogna 11180 SE 11 | Non capisco perché ritardi - continuò la vecchia, sempre 11181 RA 0 | tirar fuori la barca. Se ritardiamo ancora ci avviene come un 11182 ZE ass | divergenza di opinione che la ritardò. Da mio suocero e dall'Olivi 11183 ZE mat | esagerata quella deformità ritenendola estesa fino alla coscia.~ ~ ~ ~ 11184 CO ver, 1, 2| essa dice - ma mi disprezza ritenendomi tanto sciocca da potermi 11185 VI 8 | tanto di originalità da ritenerla equivalente ad esattezza, 11186 VI 19 | poneva tanto in alto da ritenerlo capace di una simile bontà! 11187 CO ire, 1, 5| l'intendo come voi forse ritenete. Io non moverò un capello 11188 ZE ass | Raccontò che i pescatori ritenevano che quando l'acqua non cresceva 11189 CO mar, 2, 7| sono falsificate! Perché ritenevi fossero falsificate?~ ~FEDERICO ( 11190 VS 5 | la sua modestia, la sua ritenutezza, la sua religione. Questa 11191 CO pen, 2, 15| tu andassi da Alberta io riterrei subito che il momento di 11192 CO mar, 2, 6| formale dal quale io non mi riterrò libero che quando tu non 11193 CO ver, 1, 7| riprenderle la mano.)~ ~FANNY (ritirandola). Te ne prego.~ ~SILVIO. 11194 VI 5 | diminuzione:~ ~— In giugno si ritirano alla campagna i più ricchi 11195 SE 12 | quella lettera, oggi capita a ritirarla in persona ed anzi ti avvisa 11196 AS | strapparmelo, e finiva per ritirarle con un gesto vivace, come 11197 ZE ass | dei mobili gl'intimò di ritirarli perché altrimenti li avrebbe 11198 RA 0 | austriaco che partì per ritirarlo a Vienna. Colà non so se 11199 RA 0 | altra barca e la gondola si ritirarono. Allora procedette attraverso 11200 VI 12 | mollemente in quella di Alfonso e ritiratala subito la lasciò cadere 11201 RA 0 | vecchia nutrice di Umbertino ritiratasi nel suo villaggio. Venne 11202 VI 16 | freddo perché teneva le mani ritirate nelle maniche della giacca.~ ~ 11203 ZE mog | suo figlio si sarebbero ritirati per lasciarmi il campo libero. 11204 BU 2 | guida cosciente. Mario, ritiratosi nella propria stanza, non 11205 RA 0 | ma subito risultò che si ritiravano in gran parte da Trieste. 11206 CO lad, 1, 11| Guarda, è presto fatto. Tu ti ritiri ed io vado a congedare quei 11207 RA 0 | suoni approssimativi e di ritmi sbagliati, qualche cosa 11208 SE 12 | sue parole fievoli e rese ritmiche dall'affanno erano sempre 11209 BU 7 | fecero bordone i suoni ritmici di Giulio e, presto, anche 11210 SE Pre | ripresento ai lettori con qualche ritocco meramente formale.~ ~ ~ ~ 11211 RA 0 | istante dono di sé e si ritoglieva subito apparentemente dimenticando 11212 CO pen, 2, 15| la vita intera! Che io mi ritolga non è possibile ma che tu 11213 RA 0 | manifestarsi tutto.~ ~E per ritorcere l'offesa raccontai a Carlo 11214 ZE mat | prima a me e poi a Guido?~ ~Ritornammo insieme sui nostri passi, 11215 SE 8 | si riànno, si stendono, ritornano alla loro posizione naturale. 11216 AS 1 | giustificata ma non tanto da ritornar nell'atrio. Risolse di fermarsi 11217 VI 11 | cui veniva scongiurato di ritornarci.~ ~Ci ritornò senz'esserne 11218 CO ter, 1, 2| Se morivi dallo spavento ritornavi sul serio con lei. Vuoi 11219 CO mar, 1, 1| signora Bice. (Poi aggiunge.) Ritorneranno insiemecredo.~ ~ARIANNA ( 11220 CO ter, 1, 3| sposarti e vedresti come ritornerebbe a te. Mi duole di vederti 11221 CO pen, 1, 4| altra e la casa e la quiete ritornerebbero. Ma è un disgraziato! Deve 11222 RA 0 | accorgessi d'incomodarvi, ritornerei a casa mia».~ ~Ed è così 11223 CO teo, 2, 4| ALBERTO. Bada che non ritornino o che io ti chiamo nuovamente.~ ~ 11224 CO pen, 1, 4| vestita di friulana, ti ritragga bene. È un vestito ben chiuso 11225 VI 14 | diceva che doveva vincere le ritrosie della loro eroina; era precisamente 11226 CO ver, 1, 7| degli avvenimenti andiamo a ritroso e cominciamo dalla fine. 11227 RA 0 | perduta. Tanto più che ora la ritrovammo intera, aumentata. Nel vecchietto 11228 AS | vi abbandonai con voluttà ritrovando subito il massimo riposo 11229 SE 3 | importante della sua vita, - ma ritrovandola presso Angiolina, la salutò 11230 ZE fum | impresso che lo ricordai subito ritrovandolo un giorno sulle labbra di 11231 RA 0 | passato col vivo desiderio di ritrovarcelo e passai presto di anno 11232 RA 0 | quanto era possibile per ritrovarci qualche comunicazione fra 11233 SE 6 | sarebbe stato più sicuro, per ritrovarli, di salire alla via Fabio 11234 ZE ass | ebbe certamente piacere a ritrovarne la metà intatta.~ ~ ~ ~Opera 11235 CO pen, 4, 4| sarò di ritorno e spero di ritrovarvi, signora Alice. (Le bacia 11236 ZE mog | chiaramente perché ve le avevo ritrovate, ma erano scivolate via 11237 VI 14 | soltanto perché mai quando si ritrovavano soli Annetta aveva tralasciato 11238 ZE mog | sorpresa - mia. Ogni mattina ritrovavo in lei lo stesso commosso 11239 CO pen, 1, 16| calmerà. Si calmerà. Quando si ritroverà sola nella sua povera casa, 11240 SE 10 | sentimento. Invece egli andava ai ritrovi sempre con la medesima violenza 11241 AS 1 | solo le punte dei piedi ritte e che si proiettavano lunghe 11242 VI 18 | tacere e stettero ambidue ritti ma in attitudine di parlarsi, 11243 VI 5 | nella sua stanza col capo ritto, la figurina tesa, il passo 11244 SE 12 | Amalia delirava come prima. Riudendone la stanca voce, dall'identico 11245 SE 12 | valzer sonato così - e lo riudì spesso - gli parve una marcia 11246 RA 0 | risonavano più avrebbe voluto riudirle per ascoltarlo e intenderlo 11247 BU 2 | proprio il desiderio di riudirlo.~ ~Con voce dolce, mite, 11248 SE 6 | parevano baci. Poscia i tre si riunirono ed entrarono nel caffè.~ ~ 11249 CO ver, 1, 2| ai quattro poli possano riunirsi e cadere in dato luogo e 11250 CO ter, 1, 3| morte per essere subito riunita a te!~ ~IL MARITO (come 11251 VI 5 | era la più appartata, si riunivano parecchi corrispondenti 11252 CO avv, 3, 6| trattenerti. Almeno, non riuscendo, potrò sempre dare un po' 11253 CO pen, 2, 6| Quando noi in affari non riusciamo a combinare un affare ci 11254 CO com, 1, 5| il tempo non dubito che riuscirai a fare qualche cosa, ma 11255 SE 10 | invidiosi, dei fannulloni, e non riusciranno a niente. - Egli tentò di 11256 SE 11 | il Balli non disperava di riuscirci. Era più innamorato che 11257 CO mar, 2, 2| cattiva, sì, cattiva. Mi riuscirebbe di tale sollievo se Ella 11258 ZE ass | se decidessi di farlo vi riuscirei subito!~ ~Sentivo proprio 11259 AS | non potrebbe per avventura riuscirle benefica?~ ~Non v'era traccia 11260 SE 9 | ma non era possibile di riuscirvi. L'opposizione non fece 11261 CO avv, 3, 6| bastonare altri. Ma invece, se riuscissi nell'intento di far sì che 11262 ZE mor | Come sarebbe bene se riuscissimo di tenerlo a letto. Il dottore 11263 ZE psi | abbandonate. Forse perciò non riuscivano ad accendermi. Ma al sentirmi 11264 RA 0 | perfettamente. È contrario alla rivalutazione della lira che non gli converrebbe 11265 RA 0 | cavallo stupido». Ma non rivedemmo mai più né il cavallo né 11266 SE 7 | con cui l'aveva salutato rivedendolo, sarebbe stata formulata 11267 ZE ass | ogni istante per venir a riveder tua moglie e la tua bambina.~ ~ 11268 RA 0 | piccole isole emergenti e rivederle attentamente quanto era 11269 ZE mog | egli desiderava che io non rivedessi più Carla.~ ~Questa tentò 11270 CO ter, 1, 3| rivederci e… finalmente… ci rivediamo.~ ~CLELIA (impaziente). 11271 CO pen, 4, 6| ALBERTA. Te ne prego, Alice. Rivedilo qui e non altrove. Non ti 11272 VS 5 | che si assistono non si rivedono più e non v'è più riparazione 11273 VI 15 | soltanto per pochi giorni, non rivedrà mai più Annetta.~ ~— Devo 11274 VI 14 | disse che non si sarebbero riveduti finché non potevano farlo 11275 ZE mat | compromettete.~ ~Ingenuamente rivelai il mio sentimento.~ ~- Ma 11276 CO mar, 2, 6| Sconciamente spiritose, rivelano un'intimità non permessa 11277 ZE ass | soffocato dalle sue espressioni rivelanti la spropositata stima ch' 11278 ZE mog | seconda menzogna bastò a rivelargli tutto. Con un sorriso forzato, 11279 BU 4 | subito intese che non doveva rivelarla. Egli era ora tutto nelle 11280 RA 0 | di vestirli di parole e rivelarli. Chissà quante volte si 11281 RA 0 | infantile il suo pensiero per rivelarlo ad altri.~ ~Con Antonia 11282 ZE mat | marito di bere troppo per rivelarmi i miei affari. Infatti mai 11283 AS | minutamente e non tanto da rivelarvela. Lo specifico – l'avrete 11284 VI 16 | immensa impotenza gli parve rivelassero cose sorprendenti ch'egli 11285 VI 17 | l'amante di Maller e le rivelazioni di Francesca non gli apportavano 11286 RA 0 | i miei occhi perché non rivelino che cosa ricerchino e così 11287 CO pen, 1, 9| farmi perdonare vede come mi rivelo a lei. Mi denudo addirittura. 11288 RA 0 | lettera a Trieste. Sulla rivendita delle peate avrebbero perduto 11289 RA 0 | anche di lastre. Invece che riverberare la luce di fuori, ne usciva 11290 ZE ass | Guido e del danno che doveva riverberarne a me, ma poi non volli seccarmi 11291 SE 7 | di malato; certo vedeva riverberarsi sulle facce altrui un po' 11292 ZE mog | un dolore simpatico che riverberasse dalla grande ferita alla 11293 RA 0 | luce delle grandi finestre riverberata da marmi agli abbassamenti 11294 SE 14 | i bagliori rossi che si riverberavano sulla sua faccia rosea, 11295 SE 12 | selciato e alle case dei riverberi che parevano d'incendio. 11296 VS 2 | grossi occhiali e del loro riverbero. Guardò dietro di sé il 11297 BU 5 | ma l'inferiorità di essa riverberò dolorosamente su lui stesso, 11298 VI 20 | Con distinta stima vi riveriamo~ ~Maller & Co .~ ~ ~ ~ 11299 CO mar, 2, 3| La prego, signora, di riverire da parte mia Federico e 11300 ZE fum | tanto la sigaretta per poter riversare su di essa la colpa della 11301 CO avv, 2, 8| su mio cognato che deve riversarsi tutta la nostra collera.~ ~ 11302 AS | su quell'innocente che si riversò la mia ira. Le dissi una 11303 RA 0 | bel da fare svestirle e rivestirle tutte. Le bambole da quelle 11304 AS | Non aveva il coraggio di rivestirlo di parole, perché io veramente 11305 ZE mog | sarebbe stato bello di vederla rivestita di genialità! Ma invece 11306 ZE ass | moverci su e giù lungo la riviera di Sant'Andrea. Era il posto 11307 CO rig, 1, 8| scienza occorrono libri, riviste e giornali. È così ch'io 11308 NO 2 | l'occhio dalle rotaie e rivolgendoglielo, gli parve che la promessa 11309 RA 0 | Quella bestia dell'Olivi rivolgendosi a Valentino che raccontava 11310 VI 7 | otto giorni si astenne dal rivolgergli la parola. Lo serviva a 11311 SE 11 | sapeva pregare. Piuttosto che rivolgerli piamente, ella lanciava 11312 ZE mor | vedermi; ma non arrivò a rivolgerlo a me. Più volte gli gridai 11313 VI 5 | fa ancora di queste, mi rivolgerò al signor Maller per farle 11314 VI 2 | sufficiente chiarezza a chi lo rivolgesse.~ ~Sanneo, che già aveva 11315 RA 0 | lontana dal bambino, io le rivolgessi la parola, mentre io anche 11316 CO teo, 1, 5| che quando è qui non le rivolgete affatto la parola a quanto 11317 ZE mat | vantaggiosamente, tutti si rivolgevano al più furbo. Dal melenso 11318 CO lad, 1, 11| pensare a te.~ ~CARLA. Non mi rivolgevi da un mese la parola.~ ~ 11319 CO lad, 1, 11| una ragazza per bene: Va, rivolgiti al mio tutore, tu facevi 11320 NO 9 | della domanda di soccorso rivoltagli dalla bella giovinetta. 11321 CO mar, 1, 2| malfattrice certo!~ ~AUGUSTO (rivoltandosi). Signora! È la madre di… ( 11322 ZE mog | momento quella lettura e, rivoltasi alla madre, le disse che 11323 VI 7 | le mute domande di scusa rivoltegli dalla povera fanciulla e 11324 CO mar, 1, 7| la testa con un colpo di rivoltella.~ ~FEDERICO (ch'è stato 11325 SE 10 | sapeva baciare così? Egli si rivoltò pesantemente nel letto e 11326 VI 17 | non si digerisce. — Poi rivoltosi a Alfonso: — Io sarei come 11327 VI 16 | sforzo.~ ~E correndo gli si rizzarono i capelli sulla testa pensando 11328 SE 13 | se n'era accorta e si era rizzata. L'ammalata guardava sempre 11329 ZE mat | pregava di chinarmi a lei, si rizzava sulle punte dei piedini 11330 RA 0 | ad una maschera simile si rizzavano i capelli sulla testa e 11331 CO att, 1, 8| vegnir in una casa pulita per robar? Intanto qua ve go messo 11332 CO att, 1, 2| meter insieme le proprie robe e andarsene? Sie mesi? Mi 11333 ZE ass | dopo di essere vissuta di Robespierre e di Napoleone eppoi di 11334 VS 3 | pollice sulle altre dita robuste e rudi della donna, mentre 11335 VI 7 | divenivano più fitti e più robusti. Qua e gli arbusti gl' 11336 RA 0 | ricche di boschi. Anche le rocce delle montagne divennero 11337 VS 1 | vicinanze di un terreno roccioso. Di quel pacchetto, che 11338 RA 0 | Gavé trovà el modo de far rodolar le casse?». Poi però sentendo 11339 CO teo, 2, 5| facciamo fanciullaggini, rodomontate, che questa non ne è l'ora. 11340 RA 0 | bestiolina che aveva preso la rogna. Con ciò Augusta credeva 11341 VI 9 | simile a quella delle matrone romane dinanzi ai loro schiavi.~ ~ 11342 RA 0 | parlato il più puro linguaggio romano. Le due bambine erano due 11343 VI 6 | concettino, qualche espansione romantica con se stesso e che nessun 11344 VI 11 | discuteva di verismo e di romanticismo, comoda questione letteraria 11345 VI 12 | ad un romanzo del tutto romantico.~ ~Alfonso notò questo detto 11346 VI 4 | se fossero state di una romanza di Tosti! Di qui a qualche 11347 CO avv, 1, 6| le indichi i nomi delle romanze, tutte per soprano, scritte 11348 VI 10 | comprendeva quale parte in questo romanzetto toccasse ad Annetta. Probabilmente 11349 VI 10 | diceva — anche essendo romanziere. Si tratta di studiare un 11350 RA 0 | ritornò al lavoro. Della romanzina non serbò rancore; soltanto 11351 VI 11 | dell'accompagnamento e il rombare della grancassa. Stavano 11352 CO pen, 1, 4| piangere me, eppoi la signora Romeri al secondo piano, e la figlia 11353 VI 4 | mare agitato giungeva il romore delle onde che si frangevano 11354 VI 8 | superficie. Nella diga c'era un romoreggiare allegro come quello prodotto 11355 SE 12 | sapesse perfino rendere meno romoroso il respiro. Trasse poi a 11356 AS | cuore! Sta bene! Prima di rompersi era degenerato, ma perché 11357 ZE mat | dispiaceva che Guido si rompesse la testa a studiare quella 11358 ZE mog | tenere il nuovo proposito che rompeva il vecchio.~ ~ ~ ~Carla 11359 CO lad, 1, 1| il muso!…~ ~ELENA. Ah, mi rompi il muso, manigoldo! (Lascia 11360 CO lad, 1, 1| Lottando e sbuffando.) Io le rompo il muso!…~ ~ELENA. Ah, mi 11361 RA 0 | non sono più artisti e non rompono le tasche al prossimo».~ ~ 11362 CO rig, 1, 13| fra la gente abituata ai ronzini, tutta quella gente finirebbe 11363 VI 16 | altro rumore monotono, un ronzìo dolce, una nota tenuta che 11364 ZE psi | delle rose. Il nostro unico rosaio era appassito e bisognava 11365 AS | cena si componeva di una rosetta con uno spizzico di prosciutto 11366 ZE ass | animalucci piccoli capaci di rosicchiarci l'esca, ma non d'arrivare 11367 ZE ass | impallidì fortemente e si mise a rosicchiarsi nervosamente le unghie. 11368 VI 14 | sera e aveva osservato, roso dall'impazienza, ogni movimento 11369 SE 6 | contentarsi di un bicchierino di rosolio, mentre Angiolina con grande 11370 VI 4 | bionda, illuminata dalla luce rossastra del fornello; con un cucchiaio 11371 ZE fum | quel biancore e quel giallo rosseggiante sul mio guanciale.~ ~Esculapio 11372 ZE mor | padre coperta di sudore rosseggiava causa la luce vicina. La 11373 VS 5 | a volte in quella luce rosseggiavano. Una lieve peluria copriva 11374 RA 0 | sorprendente. La palude era rossigna a quell'ora; vista da vicino 11375 NO 3 | Beaumarchais e la musica di Rossini. Il mio buon vecchio, - 11376 VI 15 | di me, — ella disse senza rossori e senza esitazioni, — ma 11377 RA 0 | certo che un pianeta che non rotea su se stesso è zoppo o cieco 11378 NO 2 | manca in essi di almeno una rotella.~ ~Infine il vecchio non 11379 CO teo, 2, 7| il corpo a base piana che rotolando si arrotonda.~ ~ALBERTO. 11380 SE 12 | occhi fino allora asciutti; rotolarono come due perle sulle guance 11381 CO inf, 0, 4| inconsulte minacci di mandare a rotoli la mia diplomazia.~ ~SQUATTI. 11382 CO mar, 2, 3| ferma sulla soglia con un rotolo di carte sotto il braccio, 11383 VI 8 | tutte le forme, appuntite, rotonde, appiattate, mucchi di sassi 11384 RA 0 | grasso e floscio, una faccia rotondetta, mite, con due buoni occhi 11385 RA 0 | panne ed io ne avevo le ossa rotte. «Ma noi vecchi» diceva 11386 CO avv, 3, 5| un bottegaio qualunque a rovesciare il mio superbo edifizio. ( 11387 CO rig, 1, 18| la macchina si sarebbe rovesciata. È naturale che accompagnato 11388 VI 18 | della sua disgrazia. — Ho rovesciato una tazza di e il signor 11389 RA 0 | Con un violento pugno mi rovesciò e subito dopo continuò a 11390 RA 0 | questi paesi e danno ordini rovinando tutta la nostra organizzazione». 11391 CO pen, 3, 8| atteggiamenti di ribellione che ti rovinano. Io voglio sapere da te 11392 SE 11 | fosse stato veramente lui a rovinarla. - Ora naturalmente, egli 11393 CO com, 1, 5| Grazie! Avevo paura anzi di rovinarle il gusto.~ ~ADOLFO (ridendo). 11394 CO lad, 2, 5| buono, zio! Guardi di non rovinarsi la salute per la troppa 11395 CO lad, 4, 5| dicevo sempre che le donne mi rovinerebbero. Ecco le tue gioie! Occorreva 11396 CO lad, 1, 10| diecimila franchi non mi rovino. Faccio la proposta per 11397 VS 2 | nome, spesso egli aveva rovistato nel proprio animo curioso 11398 VI 13 | accuratamente quantunque di stoffe rozze; il solino naturalmente 11399 CO ire, 1, 4| ridere al cospetto di tanta rozzezza.~ ~EMILIO. Sei ancora sempre 11400 VI 7 | pranzo e della cena e andava rubandogli ogni giorno parecchie ore 11401 VI 18 | lavora quieto all'ombra, rubandomi quel poco di considerazione 11402 VI 16 | intrighi, e non giungeva a rubargli interamente la gioia di 11403 RA 0 | gli avrei più impedito di rubarmi delle carezze. Era fatto 11404 SE 4 | dei passanti che gliene rubassero l'attenzione. Perché avrebbe 11405 CO lad, 3, 8| perduto al circolo i denari rubatimi; ma mi meraviglierebbe, 11406 CO avv, 3, 2| CUPPI. No. Della «Florio Rubattino»… da Genova a Buenos Aires…~ ~ 11407 CO pen, 1, 9| perché i miei affari mi rubavano la maggior parte del mio 11408 CO pen, 1, 14| ora tanto malata che mi ruberebbe la mia quiete.~ ~ALBERTA. 11409 CO inf, 0, 4| cellulare.~ ~SQUATTI. Non rubiamo mica noi.~ ~ALBERIGHI. Trattengo, 11410 VI 4 | sulle scale fu un vecchio rubizzo dalla barba bianca ben conservata, 11411 VS 5 | laboratorio con gli elementi che rubò alla vita, osservò: «Questi 11412 BU 6 | che non voleva saperne di ruderi come lui che non servivano 11413 VI 6 | in conto di annotazioni rudimentali di cui voleva servirsi in 11414 CO teo, 2, 7| di esse v'è tutt'al più rudimenti. Ogni cosa diversa merita 11415 VI 14 | sembrava andasse formandosi la ruga. Quel poco che alla sua 11416 BU 1 | sue favole risonarono di ruggiti e barriti. Poi si fece più 11417 ZE mor | sul petto fedele di Maria. Ruggiva dal dolore e la bocca era 11418 VS 4 | nervi e muscoli, la faccia rugosa illuminata da due occhi 11419 VI 10 | moderazione ciò era bastato a ruinarlo. Prarchi terminò la descrizione 11420 VI 16 | aggiungendo degli altri fino a ruinarvi. Vi scrivo per mandarvi 11421 CO mar, 2, 6| mia felicità domestica è ruinata. (Torvo.) Arianna riconoscerà 11422 VI 10 | mentre sarebbe stato un uomo ruinato se lo si fosse preso in 11423 VI 10 | un'avventura che a lei ruinava la vita, a lui invece non 11424 BU 8 | eccitazione), l'affrontò ruminando parole relativamente miti 11425 RA 0 | che ricordava quello dei ruminanti. Si preparava a parlare 11426 VI 12 | bocca che masticava o meglio ruminava, ma più che altro era il 11427 ZE fum | Io non toccherei più un Rumkorff se avessi da temerne un 11428 VI 16 | Alfonso soffriva al vederlo rumoreggiare senza riguardi in quella 11429 RA 0 | improvvisamente al riposo, rumoreggino. Orrenda macchina questa 11430 ZE ass | convertiva le vie in tanti ruscelli.~ ~Fu un diluvio che durò 11431 VS 2 | intima umana. C'era anche un ruscello, imponente per certi strati 11432 CO att, 1, 1| messo subito a dormir e a russar tutti d'acordo. Se doveria 11433 CO avv, 2, 4| dalle sue arie ungheresi, russe, valacche e di eseguire 11434 CO rig, 3, 5| casa…~ ~GIOVANNI. Davvero russo tanto forte? (Ad Emma.)~ ~ 11435 VI 8 | bronzino, aveva l'aspetto meno rustico di mesi prima. Parlava più 11436 ZE mat | di quei suoi interventi ruvidi nel funzionamento del suo 11437 VI 2 | lo sguardo.~ ~Con accento ruvido Sanneo chiese a Ballina 11438 BU 8 | essere calato a terra, sparì ruzzolando sul marciapiedi, dietro 11439 ZE mat | in cui non decideste di sabotare la vostra ispirazione.~ ~ ~ ~ 11440 BU 4 | intruglio raddolcito dalla saccarina che i Triestini s'erano 11441 ZE psi | Hai preso parte ai saccheggi?~ ~Finalmente arrivai a 11442 RA 0 | punto io mi sarei lasciato saccheggiare. Dapprima e per lungo tempo 11443 ZE ass | ma dall'oscurità della Sacchetta uscì e s'approssimò a noi 11444 VI 4 | Conosce le novelle di Franco Sacchetti? Merita di leggerle, se 11445 CO mar, 1, 3| signora? (Mostrandole un sacchettino di dolci e con gli occhi 11446 SE 11 | tela egli aveva un aspetto sacerdotale. Angiolina, seduta accanto 11447 ZE mog | conoscermi. Sono altrettanto sacri dei tuoi. Io spero che a 11448 VI 2 | accanite.~ ~— Perché si sacrifica in tale modo? — si chiedeva 11449 CO lad, 4, 7| parole. Tradendo me che gli sacrificai tutto, egli si rivelò anche 11450 SE 11 | Oh, come era ammirabile, sacrificandosi a quel modo per un'opera 11451 CO avv, 3, 8| comprendere che il mio dovere è di sacrificarmi.~ ~TARELLI. Sacrificarsi? 11452 ZE ass | sapevo con certezza di aver sacrificata Carla ad Augusta. Quando 11453 NO 9 | Quante cartelle non furono sacrificate perché in esse egli si era 11454 RA 0 | segno di vita perché ci sacrificavamo a tante ore di soggiorno 11455 VI 8 | offerta, Alfonso risolutamente sacrificò Balzac.~ ~— È retorico di 11456 VI 4 | cui apparteneva con grandi sacrifizi l'aveva mandata in campagna. 11457 VI 17 | tali speculazioni che la saggezza di tutta la sua vita non 11458 VS 2 | alla loro casa. «Come sono saggi costoro!» pensò il signor 11459 VI 16 | aveva ballato con lei ad una sagra e l'aveva prescelta prima 11460 RA 0 | ai vigili o di risposte salaci che il bottaio con tutta 11461 RA 0 | aveva spesso incassati dei salari senza lavorare ma mai era 11462 ZE mat | fiducia dovuta alla mia salda convinzione che la donna 11463 CO rig, 1, 12| si afferrò anche troppo saldamente. Io gridai: Molla, molla… 11464 CO pen, 1, 12| visita, mi pagano e siamo saldati. Soltanto c'è una differenza. 11465 AS 2 | infuori di qualche leggera saldatura alle estremità erano semplicemente 11466 ZE ass | prescrizioni di legge, essa lo saldava con un duro «No». Ciò esasperava 11467 ZE ass | non avveniva più se noi lo saldavamo ficcandoci dentro, dall' 11468 VS 5 | sposare la Berta se prima non saldavo quel debito?»~ ~L'Aghios 11469 VI 16 | ma essa aveva fondamenta salde alquanto petulantemente 11470 VI 8 | in mano per guardare dei saldi di conti o per avvisare 11471 CO inf, 0, 4| dimenticanza per un cameriere. Salgono! Vieni. (Escono a destra 11472 RA 0 | gli teneva una boccetta di sali sotto il naso. Era un cadavere, 11473 BU 6 | cui inghiotti il tuo acido salicilico. È addirittura offensivo. 11474 AS | assorbita. Il tratto più saliente nella sua povera faccia 11475 ZE mog | Ecco che finalmente sentii salirmi le lacrime agli occhi e 11476 SE 2 | eguale, senza macchia, sentì salirsi dal petto un inno di gioia. 11477 SE 12 | ringhiera per vedere se qualcuno salisse. Si curvò per vedere più 11478 VI 4 | signorine devono essere salite al secondo piano, andrò 11479 CO avv, 2, 7| pregarmi di onorare i loro salotti, persone fra le più rispettabili 11480 SE 4 | che vitello in tutte le salse; rassegnatosi a prenderne, 11481 AS | abisso in pochi istanti ma saltandoci dentro. Cesso di scrivere 11482 CO ire, 1, 9| Senza cappello?~ ~GIULIANO (saltandole al collo). Oh! grazie! grazie!~ ~ 11483 VS 3 | madre, non avrebbe voluto saltar fuori dal treno per non 11484 CO inf, 0, 4| avanti come se stessi per saltargli addosso. Così! Il revolver 11485 CO mar, 1, 6| parlavo. Arrivato qui mi saltarono addosso amici e conoscenti 11486 VI 12 | primo capitolo quantunque saltasse a piè pari in argomento, 11487 RA 0 | caffè. La piccola Olga era saltata nel letto del Nini e lo 11488 RA 0 | Scesi nel burrone e mentre saltavo di sasso in sasso sentivo 11489 CO mar, 1, 5| raddoppiato. Quando un bambino mi saltella dinanzi, io capisco meglio 11490 SE 6 | distanza riconobbe la fanciulla saltellante graziosamente come quando 11491 VS 1 | piccolo giovine cane, che ora saltellava ora cercava, con quei movimenti 11492 VS 1 | certo il suo padrone - e poi saltellò via guardando ancora un' 11493 RA 0 | quand'è certo che a nessuno salterebbe in testa di chiamarlo visto 11494 AS | quella grotta, io subito salterei nella cassa di vetro, se 11495 CO avv, 3, 12| MARIA. Giulia, vorrei salutarti anch'io… Sii felice! Io 11496 VI 17 | morta e mi ha incaricato di salutarvi tutti!~ ~Egli aveva le lagrime 11497 SE 7 | Leardi appena appena si salutavano, tutt'e due molto superbi 11498 CO pen, 1, 9| mia… nostra voglio dire, e salutavo questi oggetti inutili, 11499 SE 6 | spettacolo che sarebbe stato salutifero per te. Poi si mise a canticchiare. - 11500 RA 0 | fidava troppo della sua salvaguardia per la bambina.~ ~Intanto 11501 CO rig, 1, 5| morì e l'altro se lo mangiò salvando la propria pelle. Quella 11502 CO mar, 2, 6| benefici continuati non salvano dal tradimento; i suoi capelli 11503 CO att, 1, 12| GIUSEPPE. Ma mi no voio salvarme. Mi voio andar in preson. 11504 VI 12 | esitanti, indecise, e lo salvarono dall'analisi dei propri 11505 CO att, 1, 12| polizia! Ma mi go un piano de salvarve. Son sicura de riuscir.~ ~ 11506 ZE ass | ad impedirmi l'opera di salvataggio cui m'ero accinto, non parlai 11507 CO mar, 2, 9| la mia infelicità e tu mi salverai tutelando la mia dignità 11508 CO pen, 1, 15| le pagherò una stanza al sanatorio.~ ~ALICE. Cattiva! Cattiva! 11509 AS | usato ancor prima che da Sancho Panza, egli guadagnò tempo 11510 RA 0 | sandolino vogato dal giovine Sandro sotto poppa d'inverno una 11511 | sane 11512 AS | resto dell'armadio quasi sanguinanti. Non s'erano chiuse ma il 11513 CO mar, 3, 3| cancellare il ricordo dell'azione sanguinaria cui fui costretto altrimenti 11514 BU 8 | lussato. Il naso del Gaia sanguinava e, col pretesto di coprirselo 11515 ZE mog | con rabbiosa voluttà non sanguinavano, e il collo restava perciò 11516 CO mar, 1, 4| fanciullo che vien fuori dalle sante mani entra nella vita come 11517 CO mar, 2, 6| falsificate molto bene. Madonna Santissima! Le cose non sono mai sicure. 11518 ZE mat | se lo figurava Raffaello Sanzio.~ ~Mia suocera... Ecco! 11519 ZE ass | dritto dritto in quella sanzione penale e finire in carcere!~ ~ 11520 VI 12 | piangere un uomo da non sapergli dire che quella frasuccia 11521 VI 11 | cosa nella vita bisognava sapersela conquistare. Alfonso riconobbe 11522 ZE ass | di grande tranquillità di saperti con lui.~ ~- Resterò con 11523 RA 0 | scaricare la vostra arme? Basta sapervi toccare in un dato punto 11524 RA 0 | riproduzione. Con dosatura sapiente proprio nelle quantità volute 11525 ZE mat | Guido cessò di suonare sapientemente. Nessuno plaudì fuori di 11526 ZE psi | p.e. e non equivale mica a sapin ). Chi m'avrebbe fornito 11527 RA 0 | che causa quei maledetti saponi la mia sostanza non fu aumentata. 11528 ZE ass | traditori che celano nella carne saporita il metallo acuminato.~ ~ 11529 ZE mog | sembrava di aver dormito saporitamente e non pensava di aver avuto 11530 VS 2 | o dolore per rendere più saporite quelle labbra che si vorrebbero 11531 BU 1 | perciò sulla via quei semi saporiti lasciati intatti dalla digestione. 11532 ZE mog | simile, per quanto tutti sappiano che non c'è confronto fra 11533 CO ire, 1, 5| GIULIANO. Ho piacere che lo sappiate. Buon giorno. (Via, Matilde 11534 VI 19 | a quest'ora noi già lo sapremmo, — disse la Lanucci ritirandosi 11535 CO mar, 2, 9| quasi convinto). Un falso? E sapremo farlo?~ ~BICE. No! Non un 11536 CO pen, 4, 5| Ma poi io ti conoscevo. Saputami morta tu saresti accorsa. 11537 VI 5 | storie, in direzione già sapute e per le quali si sapeva 11538 SE 10 | sogni che anni prima aveva saputi gabellare per veri. In quell' 11539 AS 3 | avrebbe accarezzato non appena saputolo ricco. A lui era di grande 11540 BU 3 | Gaia non gli risparmiava i sarcasmi e sapeva talvolta anche 11541 VI 5 | risolino che voleva essere sarcastico; con movimenti più decisi 11542 RA 0 | tutt'ad un tratto un po' sardonico: «E la letteraturaErlis 11543 CO pen, 2, 1| suoi parrucchieri ed i suoi sarti. È una grande signora. Così 11544 VI 4 | segnata attraverso un terreno sassoso. Non v'era alcuna figura; 11545 CO att, 1, 9| el naso fora de la porta. Sastu dove che i tien el vin in 11546 RA 0 | dalla lanuggine gialla, satollo – perciò disoccupato – non 11547 SE 2 | distinta, un effluvio che saturava l'aria, era bianca, incorruttibile, 11548 VI 7 | fermava perché stanco, quasi saturo. Quando erano principiate 11549 CO att, 1, 2| gnochi?~ ~ANNA. Oh! bela! No savarò far i gnochi. Ciogo prima 11550 CO att, 1, 2| no saver? El libreto lo savemo tuti. E po' no se trata 11551 CO att, 1, 8| parlar. Dunque che volé saverlo ve presento el sior Stefano 11552 VS 4 | Bortolo di buon umore. «Basta saverse orizontar! Da rente ghe 11553 CO att, 1, 1| al dotor tutto quel ch'el saveva de quela testa. E cussì 11554 VS 4 | de telegrafarghe. Mi no savevo gnanca che el sia tanto 11555 ZE mat | precipitazione, ha agito più saviamente di voi.~ ~Guido mi diede 11556 ZE psi | amor m'è caro sì come di savio e valente uomo esser dee; 11557 BU 2 | ebbe pane abbastanza per saziare tutti i suoi ospiti».~ ~ 11558 VS 5 | non poteva più sperare di saziarlo in un abbraccio. Ma non 11559 AS 2 | altra transizione che uno sbadato: – Hai inteso? – Giovanni 11560 CO lad, 2, 6| IGNAZIO (vedendo Carlo che sbadiglia). Tu hai sonno già a quest' 11561 SE 10 | era tanto piccola! Aveva sbadigliato meno, e non aveva conosciuto 11562 CO att, 1, 2| GIUSEPPE. El xe un poco sbagazzà… ma no fa gnente! (Lo porge.)~ ~ 11563 ZE ass | l'acquisto dei mobili, sbagliammo in certo qual modo un termine. 11564 CO pen, 3, 1| io credo che ambedue noi sbagliamo sistema con la signora Alberta. 11565 RA 0 | col libro dei conti fatti, sbagliando talvolta di grosso per lo 11566 CO rig, 3, 4| comportarsi altrimenti, sbagliarono o Le mentirono. M'intende?~ ~ 11567 AS | volle ammettere di poter sbagliarsi e si corresse con vivacità 11568 RA 0 | perciò. Io speravo ch'essa sbagliasse ma intanto mi stendevo sotto 11569 ZE ass | miei testi di medicina non sbagliassero.~ ~La malattia di Ada era 11570 ZE mat | Ebbi però il dubbio che mi sbagliassi e alla vicina di destra 11571 CO teo, 1, 6| LORENZO. Ma una volta sbagliasti!~ ~ALBERTO. Quasi! Alludi 11572 RA 0 | matematico che volesse farlo sbaglierebbe di grosso e darebbe la prova 11573 ZE mog | tu amassi tua moglie non sbaglieresti i brindisi al tavolo di 11574 VI 16 | clientela sufficiente e sbalestrato al posto miserabile di medico 11575 ZE ass | cose e le persone e non per sbalordirle. Così Carmen ne sopportò 11576 VI 14 | Francesca erano erronee. Ne fu sbalordito! Era forse per spensieratezza 11577 ZE mog | fede nella vita.~ ~Però mi sbalordiva; da ogni sua parola, da 11578 RA 0 | Era la via più breve per sbalzare il re dal trono e mettersi 11579 VI 10 | utile, non quello fatto a sbalzi.~ ~Tutta l'attenzione di 11580 AS | vitalità in un coniglio è lo sbalzo con cui si sottrae ad una 11581 CO mar, 3, 5| Poteva essere ch'essendosi sbandata la vettura egli sia stato 11582 RA 0 | erano certe torricciuole sbandate che col tempo si sarebbero 11583 RA 0 | faccia di Giacomo magra, mai sbarbata, arrossata dal sole e da 11584 ZE ass | sonno e pregai Guido di sbarcarmi a Sant'Andrea. Poi mi preoccupai 11585 RA 0 | forse mezzo chilometro. Sbarcarono su delle tavole poste sul 11586 RA 0 | dalle quali giunsero ad uno sbarcatoio in pietra costruito sulla 11587 RA 0 | alla piazza ove egli mi sbarcò rammaricato dal desiderio 11588 ZE fum | Vede? Quella porta sbarrata impedisce la comunicazione 11589 VI 4 | aperse la prima porta e la sbatacchiò dietro di sé. Rimasto solo, 11590 AS 2 | pure a riposare. – Uscì sbattacchiando dietro a sé l'uscio.~ ~Già 11591 BU 4 | meno attento del solito, e sbattè la porta in modo che il 11592 VS 6 | i singoli vagoni fu uno sbattersi inquietante, tanto che il 11593 VS 3 | dove c'era una parete e sbattervi la testa. Fino a Padova 11594 CO att, 1, 8| Anche la parona me ga una sberla!~ ~GIUSEPPE. Cossa xe ste 11595 ZE psi | color rosso ancora pallido, sbiaccato dai diretti, bianchi raggi 11596 VI 16 | maggiormente non potevano sbiadirsi, le identiche insegne, alcune 11597 RA 0 | S'erano fatte anche molto sbiadite dopo il tramonto, tanto 11598 VI 16 | da una casetta dai colori sbiaditi, verdognoli delle finestre, 11599 SE 10 | cielo tutto coperto di nubi sbiancate in un solo punto dalla luce 11600 RA 0 | e lo scorsi sul viottolo sbiancato dai raggi lunari, piccolo, 11601 SE 13 | fosca, esitante, triste. Sbiancava la finestra ma lasciava 11602 CO rig, 3, 2| di dare scandalo?~ ~EMMA (sbigottita). Pauletta?~ ~GIOVANNI ( 11603 SE 12 | Amalia! - ripeté debolmente, sbigottito dall'evidenza di quel delirio. 11604 RA 0 | toccata quella personalità sbilenca dei colori disordinati. 11605 RA 0 | tempo a popolare le casette sbilenche di mio figlio. Eppoi non 11606 NO 2 | manovra non la occupava lo sbirciava con curiosità.~ ~Egli le 11607 SE 1 | ch'egli si compiaceva di sbizzarrirsi su quell'argomento eccitante 11608 SE 5 | in buon triestino, dure e sboccate, ella non se ne adontò. 11609 RA 0 | era. E rifletté.~ ~Quello sboccato di Orazio insisté: «Eh! 11610 ZE mog | Passò anche l'inverno eppoi sbocciarono nel mio giardinetto le prime 11611 NO 8 | sembrata un fiore appena sbocciato, qualche linea s'era spostata. 11612 VI 5 | carta tanto preziosi.~ ~Sbollito il primo zelo, copiando 11613 CO lad, 1, 13| maggiorenne. Giacché debbo sborsarli, questi denari, non preoccuparti, 11614 VS 3 | tanto semplice! Bisognava sbottonare la giubba chiusa da un bottone 11615 VS 3 | la sua forma ruvidamente sbozzata. Ma la palla? Quel Paolucci, 11616 SE 5 | dalle linee decise rudemente sbozzate, eppure significanti fortemente 11617 CO rig, 3, 1| favori alla zia e come si sbraccia per il tuo bambino.~ ~EMMA. 11618 RA 0 | non è nemico e cesso di sbranarla. Scherzo con essa e le 11619 RA 0 | dolore. Non è permesso di sbranarlo perché c'è il padrone eppoi 11620 CO lad, 1, 9| alla porta). Procurerò di sbrigarmi al più presto da questa 11621 VI 12 | una di fronte all'altra a sbrigarsela fra di loro; ne poteva ancora 11622 ZE fum | diciotto mesi di gravidanza sbrigati così, mi facevano ridere. 11623 VI 5 | fece chiamare quando ebbe sbrigato i notabene degli altri impiegati. 11624 CO avv, 2, 9| città! Lasciamo ch'essi sbrighino le loro faccende come possono… 11625 ZE ass | via ad una Banca che ci sbrigò dell'incomodo fardello consegnandoci 11626 VS 1 | locomotiva donde continuava a sbucare del fumo denso. Non era 11627 ZE prb | passato: una locomotiva che sbuffa su una salita trascinando 11628 RA 0 | lontano con la macchina sbuffante, ma non gl'impedimenti, 11629 VI 5 | enormi di lettere arrivate. Sbuffava persino Giacomo che da essi 11630 ZE mor | pesi enormi: emettono degli sbuffi regolari che poi s'accelerano 11631 VI 18 | ritornarono più e Antonio sbuffò per due ore a trascinare 11632 SE 4 | sparse alla riva come su una scacchiera, poi, più in , un vascello 11633 RA 0 | per caso. Il padrone mi scaccia ma io ostinatamente continuo 11634 CO mar, 3, 6| qualsiasi umiliazione causa mia, scacciami! Io me ne andrò senza mormorare!~ ~ 11635 ZE mog | la mano sul viso quasi a scacciarne ogni nube. Vi riuscì con 11636 VI 16 | lieto quando altre visioni scacciarono quella e anche quando si 11637 RA 0 | superiore ch'egli realmente era? Scacciò da sé il brutto sogno e 11638 VI 9 | avessero fatto dimenticare lo scacco subito da Sanneo. Non soltanto 11639 CO pen, 1, 11| esperienza nel mio libro scadenze.~ ~ALICE. E come cessò?~ ~ 11640 RA 0 | dello stipendio che andava a scadere, ciò che turbava una buona 11641 ZE mat | Ma venne la domenica. Scadeva il quinto giorno dalla mia 11642 CO ire, 1, 5| soltanto questi. Questo mese scadono ancor due altre cambiali 11643 RA 0 | settimana fra mastello e scafa, poi una mattina s'era messa 11644 SE 7 | studiato. I suoi libri dallo scaffale gli si offrivano invano. 11645 AS | dubbioso se vuotarlo o scagliarlo contro la parete o magari 11646 SE 12 | raccolse delle pietruzze che le scagliò dietro. Il vento le portò 11647 AS | potenti, è più lunga. Egli si scalda anzi si scalmana per tutto 11648 RA 0 | bisogno di chiamarla, per scaldarti quando sei in procinto di 11649 RA 0 | formata in quelle testine scaldate dalla primavera, si sviluppò 11650 ZE psi | profondo il mio respiro. Scaldatemi le gambe con un buon passo, 11651 ZE mog | benedetto maestro s'era scaldato a quel modo e tanto presto? 11652 RA 0 | Intanto il sole sulla via scaldava il vino e il padrone finì 11653 VS 4 | sue buone azioni che gli scaldavano la vita: Regalò al Meuli 11654 RA 0 | signor Giulio lo seguì per la scaletta fatta di pietre smosse. 11655 ZE ass | passò via senza neppur scalfirmi.~ ~Ma pochi giorni appresso 11656 ZE ass | sensibile ed è facilmente scalfita. Ma che farci? Forse m'aveva 11657 AS | Egli si scalda anzi si scalmana per tutto e per tutti. S' 11658 VI 15 | ancora precisamente a quale scalo del Levante egli verrebbe 11659 VS 1 | Bisognò scendere per uno scalone sotto terra e risalire, 11660 NO 7 | forse otto o dieci anni, scalzo, scendeva la via traendosi 11661 NO 2 | carrozzone cosicché agli scambi le ruote stridevano e la 11662 RA 0 | III~ ~Un odore che non si scambia è quello di Titì perché 11663 ZE mat | Già alle prime parole che scambiammo sentii qualche stonatura, 11664 VI 18 | impettito. Da allora non scambiarono più una sola parola, il 11665 CO mar, 3, 8| conforto. Nel delirio potrebbe scambiarti con Clara.~ ~ ~ ~CALA LA 11666 ZE mog | traccia dei baci che si erano scambiati, volessero darci ad intendere 11667 VI 16 | manifestava in alcune parole che scambiavano giornalmente, ella sulla 11668 RA 0 | dette: «Aiuto! El remo me scampa de man!». A convalescenza 11669 CO att, 1, 1| ti la se ga anoià e la xe scampada. E xe un mese che sgobo 11670 CO att, 1, 3| cari, i ga netà prima de scampar.~ ~CLEMENTE (con gesto analogo). 11671 SE 10 | baciare ella disse: - L'hai scampata bella. Guai a te se egli, 11672 CO att, 1, 9| porta e femo ogni tanto un scampon. Mi bevo poco, assai poco, 11673 CO avv, 2, 8| fare la pace per evitare scandali. Già, infine, che cosa le 11674 CO avv, 2, 8| rimando in gola, perché ti scandalizzerebbe. (Ride.) Eppure mi darebbe 11675 VI 20 | alla signorina! È una banca scandalosa!~ ~Alfonso si affrettò a 11676 VI 18 | accontentò di dire un nome scandendone le sillabe. Era il nome 11677 ZE mat | la chiusa, abbiate voluto scandere quelle note che il Bach 11678 VI 3 | forchetta dopo ogni boccone e scandeva le sillabe per far risaltare 11679 VS 2 | verità. Davvero non vedo!». Scandiva con pedanteria le sillabe. 11680 RA 0 | ma lo sfogò. Non voleva scansare le fatiche anzi le ricercava. 11681 RA 0 | corpo.~ ~Devo ripetere qui a scanso di malintesi che se anche 11682 CO bal | coperto com'è da una chioma scapigliata che vuol cacciarsi negli 11683 ZE mat | sentire le mie descrizioni di scapigliatura studentesca con le guancie 11684 SE 1 | vanesio e linguacciuto a scapito del buon nome altrui e del 11685 CO pen, 1, 4| una grande impressione - e scappai. M'avrebbe quasi raggiunta 11686 RA 0 | pregato di tenermi compagnia. Scappava non appena poteva.~ ~Si 11687 ZE mat | salotto si spegnevano i lumi. Scappavo pel timore di essere scorto 11688 VI 16 | era stato provocato dalla scappellata ch'egli s'era creduto in 11689 CO rig, 2, 9| tener afferrate perché non scappino le cose che m'avvengono. 11690 RA 0 | frase sibillina che doveva scaricarlo della responsabilità che 11691 RA 0 | volta accadde che durante lo scarico della barca Alessandro trovò 11692 BU 4 | preparazione: La burla si scaricò sul capo del povero Mario 11693 VI 16 | vestiti pendevano dalle membra scarne. Doveva aver freddo perché 11694 VI 18 | pallido. Il volto era più scarno, ma la figurina, almeno 11695 VI 7 | brillare la lacca della scarpetta, ma non lo guardò, ciò che 11696 VI 7 | piedino calzato in eleganti scarpette lucide, una calza nera, 11697 SE 12 | e osservò persino delle scarpettine poco adatte per camminare 11698 VS 2 | più piccolo della piccola scarpina di lacca.~ ~Un giovinetto ( 11699 NO 8 | gambe dal freddo, e gli scarpini laccati. Non solo per affetto 11700 NO 2 | piedino sembrava nudo in uno scarpino di panno e il berretto azzurro 11701 AS | calpestìo dei miei passi: di scarponi pesanti. Pensai che forse, 11702 ZE mor | dopo un paio di cucchiaiate scarse, non prese altro cibo e 11703 VS 2 | nella vettura la luce era scarsissima. S'era già al crepuscolo, 11704 CO rig, 1, 20| precisi. Guarda, guarda. (Scartabella nel libriccino.) Ecco qui! 11705 VI 2 | impazienza. Quando l'ebbe, già scartabellandolo nervosamente, guardò Miceni 11706 CO mar, 1, 3| AUGUSTO (si rimette a scartabellare fra i documenti sul tavolo). 11707 ZE mat | il piede in quella casa. Scartai l'idea di scrivere una lettera 11708 ZE mog | trovava ancor meno nello scatenarle. Le mie bestemmie andavano 11709 VI 17 | immenso che doveva essersi scatenato contro di lui più in alto? 11710 VI 3 | lui durante la giornata si scatenò. Rimaneva fermo al suo posto 11711 ZE fum | per acquistare la preziosa scatoletta e fumavo una dopo l'altra 11712 CO mar, 2, 7| queste lettere!~ ~BICE (scattando). E perché no? Ma credevi 11713 RA 0 | organismo morale perché l'occhio scattasse. I velivoli e i dirigibili 11714 RA 0 | avvenuto il suo occhio avrebbe scattato di nuovo. Finì che non sopportando 11715 VS 3 | ridere, di un riso sonoro, a scatti, il rumore di un motore 11716 VS 5 | difficoltà che di trovarla sola, scavalcare un davanzale. Ancora adesso 11717 NO 5 | nel suo braccio sinistro e scavando furiosamente procedeva verso 11718 RA 0 | ammirò: Nessun altro come me scavava nel passato e antivedeva 11719 ZE mat | raccomandazione di mio padre: «Scegli una donna giovine e ti sarà 11720 ZE psi | vocabolario! È proprio così che scegliamo dalla nostra vita gli episodi 11721 ZE mat | sia. La compagna che si sceglie rinnoverà, peggiorando o 11722 VS 2 | c'era niente da perdere scegliendo una nazione o l'altra. Umiliato 11723 CO att, 1, 3| ciorghene una me par che poderò sceglier.~ ~AMELIA. La coga te la 11724 CO avv, 3, 8| mie idee. La signora poi sceglierà fra i miei ed i suoi consigli.~ ~ 11725 NO 9 | si possa più facilmente sceglierle. Affetto? Di quello buono 11726 SE 3 | conoscendoli, fosse andato a sceglierli per presentarli alla sua 11727 RA 0 | che non era stata lei a sceglierlo. Ma poi mossa dal desiderio 11728 ZE mat | e tante ragazze prima di sceglierne una? No! Pareva proprio 11729 VS 3 | pretendo che il cittadino si scelga un Governo, eppoi non s' 11730 CO teo, 1, 5| attenzione; naturalmente scelgo le parti più interessanti. ( 11731 VI 2 | l'effetto dei quali era scemato, sempre secondo Miceni, 11732 BU 7 | altre età i cornuti e gli scemi, coloro che la burla meritavano.~ ~ 11733 SE 10 | trattenerlo dal fargli una scenataccia Tutto quello che aveva potuto 11734 RA 0 | quando la signora Augusta scenderà...». Faceva un'analisi approfondita 11735 ZE ass | scala dei corsi ballando o scenderne a rischio di precipitare, 11736 VS 2 | il giovanotto veramente scendesse o se avesse voluto abbandonare 11737 RA 0 | assistemmo un giorno ad una scenetta. In un cortiletto c'era 11738 VS 3 | andare a proteggere quello scervellato di suo figlio, insomma il 11739 ZE mor | evitava di affrontare il mio scetticismo: una lotta troppo difficile 11740 NO 9 | buon vecchio era stato uno scettico. Ora che la sua infermità 11741 ZE ass | quegli occhi e quel corpo scheletrico? Non sapevo dare una risposta 11742 ZE mat | diede la gioia che prova uno schermidore quando s'accorge che l'avversario 11743 CO mar, 2, 9| mano bianca sugli occhi per schermirsi, per non vedermi e mi lasciò 11744 SE 3 | importantissime. Egli s'era già schermito da altri simili inviti che 11745 AS | guardava intento, da quel buon schermitore che era, come se studiasse 11746 ZE mog | ambiente. Essa ora se ne schermiva e dovetti persino minacciare 11747 ZE mat | petrolio coperta da uno schermo di stoffa verde che metteva 11748 CO ver, 1, 7| spiegarti tutto. Ma se mi schernisci io perdo la parola, il fiato. 11749 CO inf, 0, 4| Poi si doma.) Oh, ma loro scherzano.~ ~ALBERIGHI. Si tratta 11750 CO mar, 2, 1| A me non parve ch'essa scherzasse e rifiutai il denaro dicendo 11751 CO lad, 1, 4| bastonasse…~ ~CARLA. Credevo che scherzassero da principio. Lottavano 11752 ZE mat | di voce mi disse:~ ~- Voi scherzate e ciò è male.~ ~Temetti 11753 ZE mat | Speravo che Giovanni avesse scherzato e con l'esagerazione delle 11754 SE 4 | raccoglievano. Il sole le scherzava nei riccioli biondi, li 11755 RA 0 | scrutò per accertarsi che non scherzavo. A tale certezza non arrivò 11756 CO com, 1, 5| Lei scherza?~ ~ELENA. Non scherzerei di cosa tanto seria. Mio 11757 AS | giovine medico.~ ~– Non scherziamo! – disse gravemente il dottor 11758 VI 4 | osservazioni apparivano scherzose, erano dette con l'espressione 11759 CO ver, 1, 6| cose piacciono esatte. Lo schiacciai con un vero e proprio pugno 11760 VI 17 | strinse la mano quasi fino a schiacciargliela. Poi, non sapendo ch'era 11761 CO mar, 2, 9| a cadermi sulla testa a schiacciarmi. E se sapessi quale odio! 11762 CO ver, 1, 6| di un perito in cappelli schiacciati acquisterebbe la certezza 11763 RA 0 | errori su errori che ora lo schiacciavano. Titano cieco! Aveva visto 11764 CO avv, 3, 1| Ora anche senza i tuoi schiarimenti penso che sei molto, ma 11765 VI 20 | gli dava con franchezza lo schiarimento chiesto, allora la lotta 11766 AS | è per difendermi ma per schiarire che io neghi che il mio 11767 RA 0 | confusione tale che per schiarirla esclamò: «Ora capisco, ora 11768 RA 0 | appartenere oramai alla schiatta delle cappelline ciò che 11769 BU 7 | pubblicazione immediata del romanzo. Schiattava dal ridere pensando al rammarico 11770 RA 0 | schiattare dalla bile. Infatti schiattò.~ ~Quando pochi giorni dopo 11771 VI 4 | lasciar posto agli alti schienali dei mobili.~ ~Non s'intendeva 11772 CO mar, 3, 1| più che appartiene alla schiera di coloro che molto amarono.~ ~ 11773 BU 4 | tutti anonimi, ignoti come schiere di bestie cacciate dall' 11774 VI 20 | saputo comprendere quanto schietto e onesto fosse il suo carattere. 11775 VS 3 | rapidi, inafferrabili e schifosi, roditori e insetti quando 11776 BU 5 | subito dopo che s'era dovuta schiudere per dar l'accesso ad una 11777 BU 5 | costui. - E si permise di schizzare un po' di quel veleno di 11778 ZE mat | nel primo e nel secondo schizzo e si poteva perciò figurarselo 11779 SE Pre | di Italo Svevo (Ettore Schmitz)~ ~ ~ ~ 11780 ZE psi | piuttosto volontieri:~ ~- Danke schön, - dissi anche senz'alcun' 11781 ZE psi | miei predecessori, Goethe e Schopenhauer, non avevano mai immaginato 11782 SE 6 | fortuna non era dessa e allo sciagurato parve che tutta la violenza 11783 ZE ass | tanto lucenti sulla sua scialba faccia. Gli argomenti erano 11784 VS 2 | divenuti dei veri stranieri scialbi e muti.~ ~Il signor Aghios 11785 RA 0 | veniva.~ ~Anche qui v'era uno sciame di pulcini giovanissimi 11786 VS 4 | lento e riflessivo. Poi sciando: «Noi povareti semo tanto 11787 RA 0 | acqua lo trascinasse; egli sciava ma i suoi sforzi non servivano 11788 ZE mat | la parte maggiore dello scibile restava coperta dall'ignoranza. 11789 VI 5 | errore fosse stato fatto scientemente.~ ~— Questa lettera non 11790 CO teo, 1, 5| molto volentieri di cose scientifiche. Quando io gliene parlo 11791 AS | meno possibile di termini scientifici anzi ricorrevo a un linguaggio 11792 RA 0 | palazzo municipale, sciolse lo scilinguagnolo e parlò: «Io, le sport non 11793 RA 0 | effetto della glandola della scimmia. Forse l'operato al vedere 11794 ZE mat | ma vi sono anche delle scimmie che sanno suonarlo. Ogni 11795 VS 2 | tutti. Altro che il saluto scimmiesco fra sconosciuti! Bisogna 11796 ZE ass | piccolo orecchio di quella scimmietta urlante. N'ebbi il solo 11797 CO rig, 1, 11| che c'è? Vuoi parlare, scimunita? (Poi.) Non è forse uno 11798 NO 10 | l'opera avrebbe dovuto scindersi in due parti. Una doveva 11799 RA 0 | lo scoperse con l'occhio scintillante d'indignazione. «E perché 11800 ZE ass | bruna arrossata e gli occhi scintillanti.~ ~Ora io sono sicuro di 11801 SE 2 | fuori, nel mare, c'era uno scintillìo iridescente che pareva il 11802 ZE mog | dovrei essere capace di sciogliermi tutto in quest'acqua». Mi 11803 RA 0 | se vivesse. Non è facile scioglierne le fibre. Ma ecco che riesco 11804 VI 17 | a lungo che i gruppi si sciogliessero per lasciargli libera la 11805 RA 0 | affari sono già fatti si sciolgono in tanta nebbia ed io non 11806 VI 3 | per questo che per la sua scioperataggine.~ ~Alfonso trovò il suo 11807 CO rig, 2, 14| momento di proclamare uno sciopero generale. Parliamo di te. 11808 SE 7 | parlare. L'avrebbe lasciata sciorinare le sue bugie per poterla 11809 ZE mat | perché non era con tali scipitezze che si poteva conquistare 11810 VI 20 | senza rimedio.~ ~Il tempo sciroccale persisteva ancora ma non 11811 ZE fum | impostomi per impedire ch'io sciupassi l'eredità di mio padre, 11812 VS 6 | carrello, in grande pericolo di scivolarne nell'orrendo spazio e l' 11813 NO 9 | legata ad un trolley, era scivolata su quel cerchio, offrendosi 11814 ZE mog | avevo ritrovate, ma erano scivolate via senza penetrare oltre. 11815 AS | E allora io la guardai, scodinzolando. Mi sentii come uno di quei 11816 AS | sogno e non ero io colui che scodinzolava e che per salvare se stesso 11817 RA 0 | piccolo tratto di terreno e scodinzolo simulando una gioia che 11818 RA 0 | cui gli provenivano due scolari. Al padre di Roberto egli 11819 ZE fum | a casa da un'escursione scolastica, stanco e bagnato di sudore. 11820 VI 5 | leggera. Amava i suoi libri scolastici che gli ricordavano l'epoca 11821 CO pen, 1, 8| Bene, bene, ma troppo scollata. Troppo! Che cosa ha fatto 11822 CO mar, 3, 5| breve carezza che lo fece scolorire. Mi parve talmente incredibile 11823 ZE ass | nella faccina immiserita e scolorita.~ ~Mi stese con grande affetto 11824 ZE ass | parevano invece due morticini scoloriti. Vagivano ambedue e non 11825 SE 9 | Emilio doveva prima di tutto scolpare l'amico e lo fece, ma non 11826 SE 6 | ironia ch'egli si propose di scolpire. Avrebbe vestite le due 11827 ZE mog | Descrissi il morto:~ ~- Pareva scolpito da Michelangelo, così rigido, 11828 VI 20 | contabilità!~ ~Alfonso non scolpò Sanneo e anzi l'osservazione 11829 VS 4 | era stato compensato.~ ~«Scometo» disse Bortolo «che de quela 11830 CO att, 1, 1| portiner che porta el Picolo! Scominzia a prender in urta la servitù! 11831 CO att, 1, 2| no so quando che podarò scominziar a cusinar in quela cusina. ( 11832 CO att, 1, 4| stala. Ma da che parte go de scominziàr?~ ~AMELIA (tradisce un po' 11833 ZE fum | il lavoro che fa lui.~ ~Scommettemmo! Il primo che avrebbe fumato 11834 CO inf, 0, 4| GIOVANNI (ridendo). Lei scommise insomma di portargli via 11835 ZE mog | ricevermi. Ma io le dissi di non scomodarsi, entrai nella sua cucina 11836 CO avv, 1, 4| Amelia!~ ~TARELLI. Non si scomodi! Le posso portare io stesso. 11837 CO lad, 1, 8| Hi, hi! Piuttosto, non si scomodino loro! La signora, poi!… ( 11838 AS | questa freddezza non era scompagnata da un sentimento di decadenza 11839 CO avv, 1, 5| prevenirla che questa felicità scomparirebbe, se Giulia sapesse che oltre 11840 VI 18 | che le avesse rasciugate scomparirono riassorbite. Ella non fece 11841 SE 2 | baciavano. I fiori erano presto scomparsi dalla loro relazione, e 11842 NO 7 | giovinetta e il suo compagno scomparvero il vecchio volle tagliar 11843 VS 2 | sarebbe stato male se lo scompiglio in quel breve spazio l'avesse 11844 RA 0 | sottrarsi alla nostra vista, scompone i suoi ranghi. Ogni ora 11845 SE 4 | dolci, lieti, grandi. Senza scomporsi, il Balli illuminò col cerino 11846 RA 0 | relazione alle sue idee scomposte sulla ricchezza. In questo 11847 CO rig, 1, 1| amate le bestie. È un mondo scomposto cotesto.~ ~EMMA. Lo dici 11848 RA 0 | Commedia tutte le parole sconce e solo quelle.~ ~La madre 11849 AS 3 | lui, ciò che finì con lo sconcertarlo.~ ~– Presto – mormorò con 11850 CO rig, 1, 2| sconcezza. In casa mia!~ ~RITA (sconcertata). Di questo veramente si 11851 CO avv, 2, 1| freddezza di questo pubblico mi sconcertò alquanto.~ ~ALBERTO. Vedrà 11852 RA 0 | Nel dubbio m'ero messo a scondinzolargli d'intorno ed egli mi diede 11853 RA 0 | testimoni e dovetti ritirarmi sconfitto una volta di più.~ ~Ci fu 11854 CO ire, 1, 5| vecchi, nel dover pregare e scongiurare a destra e a sinistra. Addio 11855 ZE psi | proprio definitivamente scongiurata. A Roma hanno ribaltato 11856 CO lad, 3, 8| sposasti. Ricordi? Io ti scongiurava di non sposarti o almeno 11857 RA 0 | per proteggerlo da tanti scongiuri e vivere... tuttavia. Che 11858 SE 3 | rabbonita ma s'allontanò e lo scongiurò non la baciasse più. Egli 11859 AS | moriva.~ ~Perché ripetere le sconnesse parole della povera moribonda 11860 SE 11 | pavimento lastricato era rimasto sconnesso come quando ci venivano 11861 ZE mog | Dunque l'importanza delle mie sconsiderate parole non era stata esagerata 11862 SE 10 | matrimonio. Fece, con la solita sconsideratezza, il nome di un giovane avvocato 11863 VI 15 | impegno perché è affare sconsigliabile sempre e in tutte le circostanze. 11864 SE 14 | seconda volta. Divenne triste, sconsolantemente inerte, ed ebbe l'occhio 11865 SE 10 | In quell'istante si sentì sconsolatamente inerte, e ne provò un'angoscia 11866 CO att, 1, 12| Sentì! Quando che gavaré scontà la pena no volé tornar da 11867 CO lad, 3, 7| Mi risponda prima lei! Ho scontato ieri ad Ignazio un suo « 11868 ZE mat | sentimento che sentissi allo scontrarmi nella resistenza di Ada 11869 ZE mog | levò la testa, il suo si scontrò nel mio sguardo e mi salutò:~ ~- 11870 AS | che capitava improvvisa a sconvolgere il suo mondo. Mi guardò 11871 CO teo, 1, 3| questo metodo è arrivato a sconvolgerle la testa. Era inutile che 11872 ZE mor | con la testa all'ingiù gli sconvolgeva lo stomaco.~ ~Egli mi rimproverava 11873 RA 0 | E gli ordini da Trieste sconvolgevano ad ogni tratto il piccolo 11874 CO mar, 3, 3| della mia crudeltà che mi sconvolgono. Quando sogno quando medito 11875 ZE ass | grande disordine di capelli sconvolti e fors'anche strappati da 11876 CO rig, 2, 11| addosso. Come diecimila scope perché da un certo tempo 11877 RA 0 | esserlo coloro che prima di me scopersero altri lembi di natura: Volta, 11878 CO teo, 1, 4| Lorenzo e Elvira si voltano e scoppiano a ridere non vedendo nessuno; 11879 VI 15 | la tempesta che stava per scoppiarvi, e sentendosi più che mai 11880 AS | dopo e non era mia colpa se scoppiava subito. Quelle redarguizioni 11881 SE 9 | Poveretto - mormorò scoprendolo pallido, sofferente, inquieto 11882 VS 1 | solitudine li amò e spiò scoprendone il carattere e le sue cause. 11883 AS 3 | lungamente aveva sentita scoprendosi in quello stesso atto forte 11884 ZE ass | sua opinione perché allora scoprì che non avrei perduto niente 11885 ZE ass | guardammo, e certamente scoprimmo ognuno nella faccia dell' 11886 CO teo, 1, 5| nemmeno il microscopio a scoprirle.~ ~ALBERTO (piano ad Anna). 11887 CO ver, 1, 7| N.4 1° piano a sinistra a scoprirmi in quello stato che sai. 11888 ZE psi | dubbio perché era facile scoprirne le conseguenze nella sputacchiera.~ ~ 11889 VI 9 | considerato quale il futuro scopritore della quadratura del circolo.~ ~ 11890 CO teo, 1, 6| che tu eri partito. Non mi scoraggiai. Andai da Guglielmo al quale 11891 RA 0 | quando dormivo. Talvolta lo scoraggiamento interrompeva le lezioni. 11892 RA 0 | sulle punta dei piedi, gli scorci dei canali lontani s'allargavano 11893 BU 6 | tanta rassegnazione. Quello scorcio di figura era un'illustrazione 11894 RA 0 | leggero rigonfiamento che si scorge subito in mezzo a quei tratti 11895 SE 10 | la balena! - o, quando scorgendolo triste, gli chiedeva: - 11896 RA 0 | dire il vero non sapevo scorgerci dei delitti. Forse c'erano 11897 VS 2 | s'accorse che ora poteva scorgerla riflessa in modo curioso 11898 VS 2 | mustacciata, avvilita allo scorgersi meno bella, mentre era vero 11899 ZE mor | lontane! Io credo che per scorgervi occorra un ausilio ottico 11900 RA 0 | I profili delle case si scorgevano netti, limpidi, come se 11901 AS | pezzetto di metallo lucido, ora scorgevo perfettamente che la fiamma 11902 ZE ass | fango che, associato alle scorie della nostra vita cittadina, 11903 BU 1 | un dato posto dove subito scorre abbondante il sangue, e 11904 RA 0 | vecchia Anna. Oramai la mia scorreria era terminata. Perché non 11905 CO pen, 1, 5| buona ragione per essere scortesi ma una buonissima per essere 11906 VI 4 | e volesse riparare alla scortesia di Annetta ch'era stata 11907 CO att, 1, 11| quando che se ghe cambia la scorza no se sa più se se trata 11908 ZE mat | dissi simulando compiacenza, scotendo la testa e aprendo la bocca, 11909 ZE mat | me commetteva! Parlando e scotendomi dal torpore in cui ero caduto 11910 VI 16 | religiosa, — disse ella scotendosi, — non speravo più di rivederti 11911 ZE fum | sentimenti che non arrivarono a scotere l'aria.~ ~Ero andato da 11912 VI 12 | originale che sempre riusciva a scoterla.~ ~Se ne andò stanco ma 11913 RA 0 | sconfinata. Prima di allora, per scotermi, correvo alla stufa e giocavo 11914 VI 12 | sorprese dolorose che lo scotevano dal vivere inerte più in 11915 ZE psi | uscivo da quella stanza mi scotevo come un cane ch'esce dall' 11916 VI 2 | si nutriva di Emulsione Scott regalatagli da un medico 11917 ZE ass | quando son roventi, le parole scottano chi le ha dette.~ ~Io avevo 11918 SE 10 | tutto nude ed egli le sentì scottanti di febbre. La guardò meglio. 11919 ZE mog | mia testa per sentire se scottasse, e infine mi disse:~ ~- 11920 RA 0 | cadere come se ne fossi stato scottato. Bisognava essere gentiluomini 11921 SE 8 | con imbarazzo. L'argomento scottava anche a lui.~ ~- Che vuoi? 11922 CO att, 1, 2| serva a vizin per alzar le scovazze che fazzo. (Esce trascinando 11923 ZE ass | Avrebbe temuto, mi disse, di screditare noi e anche la nostra merce 11924 VS 3 | Guardi quei piani fangosi screpolati che giacciono all'aria. 11925 VI 16 | commoveva.~ ~La neve ghiacciata scricchiava sotto ai loro piedi e la 11926 CO mar, 2, 9| ne prego, guarda nei tuoi scrigni.~ ~BICE. Dovrei avere qui 11927 CO att, 1, 2| Bugiardo! In tuti i libreti sta scrito oto giorni.~ ~GIUSEPPE. 11928 CO ire, 1, 9| Romolo! tu ritornerai al mio scrittoio. Sono venuto qui per te! 11929 VI 13 | Alfonso, agenti di banca e scritturali.~ ~— Anche quelli! — disse 11930 VI 2 | poi di copia agli altri scrivani, ma Alfonso non sapeva scrivere 11931 CO pen, 2, 12| credevo di farle un piacere scrivendola io in vece sua. Questo ella 11932 VI 2 | Perché fa disperare sua madre scrivendole che è malcontento di me 11933 NO 9 | infermiera non sapeva leggere. Scrivendoli in penna vi aggiunse una 11934 ZE mog | essa me ne avesse domandato scrivendomi ad un indirizzo che le avrei 11935 ZE mog | converto in malattia. E, scrivendone, comincio a dubitare se 11936 BU 1 | teoremi, ma almeno la si potè scriver sorridendo.~ ~E la vita 11937 VI 10 | dunque essere sicuro ch'ella scriverà oggi stesso?~ ~— Ma certamente! — 11938 CO pen, 2, 10| manderai la macchina eppoi scriverai il biglietto. Così io me 11939 RA 0 | chiarezza ch'io ho tutti scriveranno. La vita sarà letteraturizzata. 11940 SE 10 | questione se ella dovesse scrivergli o no. Suo padre cui stava 11941 ZE mog | tante volte anche perché lo scriverla era un grande conforto per 11942 CO inf, 0, 4| GIOVANNI (c.s.) E allora perché scriverlo qui?~ ~ALBERIGHI Hai ragione! 11943 CO avv, 3, 5| risparmiati la fatica di scrivermi cose che già conosco. (Piccola 11944 CO avv, 2, 2| altri. Si trovò obbligato a scriverne bene per rispetto ai critici 11945 VI 2 | nelle lettere di conferma da scriversi e spedirsi subito.~ ~— Ritornerò 11946 VI 16 | inutile che rispondiate o che scriviate ad Annetta. Da voi non attendo 11947 VI 2 | Sì — rispose Miceni; — scrivono anche i contabili. Per le 11948 SE 4 | relazione, si ripeterono quegli scrosci di pioggia che lo strappavano 11949 VI 4 | comprende! Con la sua solita scrupolosa esattezza saprebbe ridirne 11950 VI 9 | averlo riconosciuto per meno scrupoloso.~ ~ ~ ~ 11951 ZE fum | pugni.~ ~Essa mi guardò scrutandomi, si fece molto rossa e gridò 11952 RA 0 | rinascita di viva paternità e scrutavo ansiosamente nel mio animo 11953 ZE mat | imperativa. Adesso io talvolta scruto le faccie dei miei figliuoli 11954 SE 5 | dare l'ultimo addio alla scultura. Vi trovò un amico e in 11955 SE 3 | pregna di acqua e venne ora a scuoterli, a toglierli dal sogno che 11956 RA 0 | con cui si muore. E voglio scuotermi, destarmi. Forse mi farò 11957 SE 12 | riprese a parlare, senza scuotersi, senza chiamare, come se 11958 CO mar, 2, 9| casa. Erano destinati a scuoterti, a commoverti. Allora non 11959 SE 11 | risaliva senza che la statua si scuotesse, ed era la personificazione 11960 SE 14 | erano certo sinceri; la scuotevano tutta fino ad impedirle 11961 VI 15 | signorina Annetta. Obbedirò con scupolosa esattezza ai suoi ordini 11962 VS 4 | pietra bianca che nel rio scuro segnava dinanzi ad una porta 11963 CO rig, 3, 5| protesta) capisco ch'era scusabile per la Sua mancanza di pratica 11964 BU 3 | di mitigarlo, spiegando e scusando il delitto, magari asserendo 11965 ZE ass | anche da persona seria, scusandomi con lei e anche con Guido:~ ~- 11966 CO teo, 1, 3| fosse naturale, la seconda scusandosi, figurati che fu per distrazione. 11967 CO mar, 1, 7| La passione! Quella ha da scusarci! Come mi capisci male! Come 11968 SE 11 | acciocché i suoi clienti scusassero più facilmente la sua presenza 11969 ZE mat | Il dolore e il lamento scusavano tutto. Mi pareva di gridare 11970 CO mar, 1, 4| lo so. Vuol dire che mi scuserai. Per quest'ora un mio cliente 11971 ZE ass | io ti scuso. Anche lui ti scuserebbe se fosse ancora vivo. Che 11972 CO att, 1, 12| quel xe sta un sbaglio; scusime. Senti! La polizia xe sule 11973 CO att, 1, 3| intanto vado qua in via Scussa a avisar el comissario. ( 11974 RA 0 | dar loro l'occasione di sdebitarsi di tanta ospitalità venendo 11975 AS | uso. Nella mia superbia sdegnai di vantarmene: non era un 11976 VI 14 | ritenendo che Francesca fosse sdegnata perché con quel ringraziamento 11977 ZE mat | sue spalle e i riccioli sdegnosi alla sua nuca. Era corsa 11978 CO avv, 3, 2| sta bene…~ ~CUPPI. Meno sdolcinata…~ ~TARELLI (lo getta fuori). 11979 AS | Vinto dalla stanchezza mi vi sdraiai. Poi il sonno mi prese imperioso 11980 VS 5 | signor Aghios accennò a sdraiarsi di nuovo.~ ~ ~ ~ 11981 VI 16 | Giuseppina semiaddormentata era sdraiata su un sofà posto sotto alla 11982 CO rig, 2, 14| Più naturale, te ne prego. Sdraiati come se tu fossi in un letto. 11983 VI 13 | sedeva, mentre Gustavo si sdraiava al sole come un gatto, e 11984 RA 0 | schiena ed anche quando mi sdraiavo sul sofà per riposare se 11985 CO ter, 1, 1| su quella poltrona. Io mi sdraierò su quel sofà. (Si getta 11986 AS | comodamente su una poltrona a sdraio, offertagli per ischerzo 11987 VI 16 | una parte in modo da farla sdrucciolare fuori del letto e per quanto 11988 CO com, 1, 5| penso che il giorno in cui sdrucciolassi, diventassi ridicolo, non 11989 VI 16 | soffrire, da cui più non sdrucciolava. La bocca era spalancata 11990 SE 1 | coperto da una fanghiglia sdrucciolevole; quanta forza e quanta grazia 11991 BU 5 | della giacca e dei calzoni sdruciti che s'intravvedevano. Non 11992 RA 0 | contadini. La giubba era sdruscita e la maglia di sotto anche. 11993 AS 1 | conformità ai vestiti molto sdrusciti.~ ~– Andata e ritorno – 11994 CO att, 1, 7| ANNA. Solo ste cotole me seca. Chissà per quanto tempo 11995 CO att, 1, 2| vostro lavor. Mi no voio secarve. Cerché de andar d'acordo. 11996 CO rig, 1, 20| Arrivo fino ai 120 anni. Mi seccai e interruppi il lavoro.~ ~ 11997 BU 4 | Vienna. M'avvicinai a lui per seccarlo. Applaudiva anche lui che 11998 ZE ass | mio dovere per quanto mi seccasse di rivedere Ada alterata 11999 CO rig, 3, 2| più accorto. Voi che mi seccaste tanto con quella sciocca 12000 CO mar, 1, 4| idea! Se vi dico che non mi seccate niente affatto! Anzi attendo 12001 CO pen, 1, 13| aspettandosi che ridano. Tutti sono seccati.) Già! Capisco che voi trovate 12002 RA 0 | vidi chiudersi questa sui seccatori, non seppi trattenermi e 12003 VI 19 | Lanucci lo stordivano e lo seccavano.~ ~Il vecchio Lanucci imitò 12004 ZE mat | capire agli altri che mi seccavo e tutti mi guardavano, senza 12005 VI 3 | o rimandato con poche e secche parole come si fa coi mendici. 12006 CO mar, 1, 4| abbiamo qui. Evidentemente ti secchiamo tanto che se non ci fosse 12007 VS 3 | portafogli, estrarlo lentamente secondando il movimento del treno.~ ~ 12008 SE 12 | Egli cercò di calmarla secondandola. L'accarezzò, dicendole 12009 VS 3 | mondo. Gli organi sessuali secondari della donna, le piante più 12010 ZE mog | perciò gli organi sessuali secondarii divenivano tanto importanti 12011 AS 3 | aveva trovato di meglio che secondarla e precipitarsi da sé a valle.~ ~ 12012 SE 11 | turchino, un po' consunta, secondava docile le forme precise 12013 CO pen, 2, 4| Io non voglio sentire dei secreti. Sto molto meglio se non 12014 RA 0 | finalmente saputo il suo secreto: «Ah! Lo avevo indovinato 12015 BU 4 | di quell'aria. Tentò di sedare la grande agitazione che 12016 RA 0 | naturalmente in lui si faceva sedata e tranquilla?~ ~Carlo era 12017 RA 0 | quelle due piccole caverne, sede di tanta malignità, e pareva 12018 ZE mog | riacquistato da poco l'imperio, sedemmo su una banchina. Il giardino, 12019 VI 8 | diminuito i suoi sospesi e sedendo al suo posto incuorato dalla 12020 SE 11 | letto? - chiese Angiolina sedendoglisi accanto. - Che te ne sembra?~ ~ 12021 CO ire, 1, 2| spaventarmi in tal modo! (Sedendosi.) Non ne posso proprio più!~ ~ 12022 ZE psi | chi fa una vita piuttosto sedentaria.~ ~Arrivato in quel campo, 12023 ZE ass | impossibile lo sbarco. Finii col sedermi a prua della non grande 12024 VI 5 | la sedia accanto e si può sedervisi senza muover passo.~ ~C' 12025 ZE mog | ghe xe de mal~ ~Volè che a sedes'ani~ ~Stio come un cocal...~ ~ ~ 12026 RA 0 | siete tanto buono come dite sedete su questa seggiola e permettetemi 12027 VI 3 | per la figliuola Lucia, sedicenne, la quale lavorava da sarta 12028 NO 9 | nello specchio.~ ~- Eppure seduciamo, - disse il vecchio sicuro 12029 CO rig, 1, 5| volevo sposarla, non mica sedurla. Perciò in quella casa fui 12030 CO rig, 1, 13| istupidito? Tu parli così per sedurmi a quell'operazione di cui 12031 VI 15 | semisdraiata sul sofà e Gralli sedutole dinanzi per terra alla turca, 12032 CO lad, 2, 7| dividono il pane di farina o di segala, se c'è, e se non c'è non 12033 RA 0 | non capire più niente. «No segàr quella doga perché no ghe 12034 RA 0 | altro che squadrare doghe e segarle. Ne squadrò e segò a montagne 12035 RA 0 | che le doghe erano state segate fuori di posto così che 12036 RA 0 | barili da petrolio che si segavano in due per fare di quei 12037 ZE mog | forse ho torto: essa non segna che una data nella mia vita, 12038 ZE mog | ora m'appariva quale il segnacolo della salute. È tutt'altra 12039 ZE mog | panchina e, col bastone, segnai distrattamente sulla ghiaia 12040 VI 8 | aspetto di persona calma. Segnalò a Macario all'orizzonte 12041 SE 11 | puntelli e li coperse d'argilla segnando la figura nuda. Avvolse 12042 SE 14 | correggere Angiolina e di segnarle la via retta. Non vi era 12043 SE 4 | fanali lontani parevano segnarne la continuazione. Egli rammentò 12044 SE 10 | che l'avevano chiamata, segnasse tutt'altra direzione di 12045 ZE mog | aria di trionfo ritenendo segnassero il primo suo grande successo 12046 VI 15 | non lo abbandonavano che segnati da lui; già quell'ufficio 12047 RA 0 | e segarle. Ne squadrò e segò a montagne di quelle grezze 12048 ZE mat | nulla da fare! Ada restava segregata da me con tutta la sua famiglia 12049 BU 3 | pretendeva e lo occupava, quasi segretamente, ma non perciò con meno 12050 ZE mat | presidentesse, giornaliste, segretarie e propagandiste politiche 12051 VI 15 | impedirgliela. Dunque mi ascolti, segua un mio consiglio, non parta. — 12052 RA 0 | debbo dire che tutti noi seguimmo il suo esempio, cercando 12053 RA 0 | vita nomade; nessuno lo seguirebbe».~ ~«E non ci porti altro?» 12054 SE 4 | avrebbe indicata lui la via da seguirsi per continuare a godere 12055 VI 12 | fino ad allora sembrava non seguisse il filo del discorso, — 12056 RA 0 | gridando:~ ~«Io proseguo, seguitemi».~ ~«E chi ci porterà dietro 12057 ZE ass | voce soda: «Precedimi, ti seguo subito!» Io, pronto, mi 12058 RA 0 | perciò una specie di piazza selciata a ciottoli, erano più belle 12059 RA 0 | allora a piccoli spiazzi non selciati e coperti d'erba dove le 12060 ZE psi | forte sparì e perdemmo la selezione salutare. Altro che psico-analisi 12061 RA 0 | Achmed si rizzò sulla sella per guardare lontano. No! 12062 RA 0 | refrattario alla nuova vita, sellò il cavallo e galoppò da


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License