IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Scena prima. Amelia e Clemente.
Il signor Clemente e la signora Amelia prendono il caffè.
AMELIA. No posso darme pati della fortuna che go 'vuda. In un sol giorno go trovà coga, camerier, cameriera e serva de cusina. No gaverò più da maneggiar quell'ordigno là (additando la scopa). Una fortuna simile non me ga tocà dopo che son nata.
CLEMENTE. E se no sbaglio me par che ti me gabia sposà dopo che ti xe nata.
AMELIA. Dai! No arabiarte! No ti vorà meterte a confronto con quatro de loro: Coga, camerier, cameriera e serva de cusina.
CLEMENTE. Ti gà bon tempo, ti!
AMELIA. Eh! zà! scherzo! (Molto seria.)
CLEMENTE. No capisso perché che no ti gà sposà un camerier. Almeno non te gaveria ocorso de zercar quatro de loro ma tre.
AMELIA. Anche ti ti ga bon tempo! Come se no se savessi che voialtri omini prima de sposarve prometé mari e monti e po… El me gavaria promesso de tegnirme la casa in ordine, de lustrar e anche de cusinar e po el saria andà a spasso e a mi me gaveria istesso tocà de tor in casa un altro camerier un vero camerier.
CLEMENTE. Ma se tuo marì fosse stado un vero camerier anche lù, no ti gaveria vù i soldi per pagar quell'altro.
AMELIA. Ma no ti vedi che scherzo?
CLEMENTE. Mi me par che ti sta diventando mata.
AMELIA. Sì! Dal piazér un poco me gira la testa.
CLEMENTE. E chissà che zente che ti gà tirà in casa. I xe arivai qua stanchi morti alle quatro de matina. Pareva che i gavesse caminà tutta la note.
AMELIA. Sì! Iera un poco strano ma no se podeva miga butar fora de casa la fortuna. No i me ga gnanca dito che can elo che li gà mandà. I se ga messo subito a dormir e a russar tutti d'acordo. Se doveria per questo creder che i sia in bona armonia fra de loro. Se xe cussì basta che femo atenzion de no farli rabiar noi e i me resta per tutta la vita.
CLEMENTE. Se no i me fa rabiar a mi, mi no li fazzo rabiar a loro.
AMELIA. Come se fosse la stessa roba. Ti, ti te rabi, ti va via e ghe xe meno da far. Inveze se se rabia loro… Intanto ti ti resti e ghe xe uno de più da servir.
CLEMENTE. Dopo tanti ani che ti xe parona de casa saria ora che ti savessi tegnir in ordine la tua servitù.
AMELIA. Ma no ti xe proprio ti che ti me buta tuto per aria? Ti ti gà manda via Giacomo! E per una roba de niente.
CLEMENTE. Per una roba de niente? El me ga dà un piato per la testa, el me ga dà!
AMELIA. Per sbaglio! El credeva de meter un piato sul altro! Dopo el xe corso alla guardia medica e el te ga assistì quando che el dotor te ga cusido la testa! Ma no ga servido a niente e ti ti lo ga volesto fora de casa.
CLEMENTE. Stimo mi! Lo go sentido mi a dir al dotor che el iera rimasto sorpreso della durezza della mia testa.
AMELIA. Iera per tuo ben! El doveva pur dirghe al dotor tutto quel ch'el saveva de quela testa. E cussì tutto xe andà per aria. La coga iera la so sposa e la xe andada via anche ela. La cameriera ga fato lo stesso disendo che la gaveva el stomigo debole e che no la voleva cambiar coga. La serva po vedendosi sola con mi e con ti la se ga anoià e la xe scampada. E xe un mese che sgobo sola e che no rieso a meter ordine in sta casa. Fra ti e i tui fioi ghe voria almeno trenta de servitù.
CLEMENTE. Quei poveri fioi che xe serai tuto el giorno in quella camera de drio.
AMELIA. E ti voria che li lassassi sporcar anche de qua. No son miga come la signora Berta quassù che tien la casa come una stala. Go visto la sua casseta del carbon tutta nera.
CLEMENTE. E che color la ga da aver?
AMELIA. Stupido! El carbon ga da esser nero ma la casseta deve esser bela, pulita, bianca. Ti ga finalmente finì de bever el cafè?
CLEMENTE. Voria ancora una chichera.
AMELIA. Lassa star che te fa mal de nervi.
CLEMENTE. Lassa star che de nervi mi no ghe ne go. (Si versa del caffè.)
AMELIA. Ah! ti me ga macià la tovaia apena messa.
CLEMENTE. Una macieta, no fa gnente.
AMELIA. Come no fa gnente? Xe l'ultima tovaia che go del mio coredo. Forse lavandola subito no ocore lissia! (Leva via dalla tavola tutto l'apparecchio e anche la tovaglia di cui mette un lembo in un bicchiere. Clemente con la tazza in mano resta male.) Ti la ga finida con quel cafè? Ti sporcherà anche per tera. (Gli leva dalle mani la tazza.)
CLEMENTE. Uuff! (Dopo una pausa.) El Picolo? A che ora vien adesso el Picolo?
AMELIA. Anche el Picolo ghe ocore apena dismissià! No ti pol tortelo quando che ti va in magazin?
CLEMENTE. Xe per riguardo alla tua nova servitù che go de rinunziar a questa mia vecia abitudine?
AMELIA. Che servitù d'Egitto! Xe el portiner che porta el Picolo! Scominzia a prender in urta la servitù! Mi te conosso, merlo! Un bel giorno ti te impizi e ti me la fa andar via tuta. Ma no ti gaverà sto bàgolo. Anzi voio che ti stia a sentir la regola nova che meto in sta casa. Una regola assoluta e la deve valer per ti, per mi e per loro, per tutti.
CLEMENTE. Sentiremo anche sta regola.
AMELIA. Ti sentirà come che trato mi la servitù e voio che ti la trati nel stesso modo anche ti. (Suona il campanello elettrico.) Una… per el camerier, po due per la cameriera, tre per la coga e quatro per la serva.