Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Dossi
Amori

IntraText CT - Lettura del testo

  • AMORI
    • 4 - QUARTO CIELO
      • 1. Elvira
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

4 - QUARTO CIELO

 

1. Elvira

 

Nel sommo del cielo letterario è la soglia del musicale, ed io su questa sostài. Non l'ho varcata, ma, a giudicare dall'emozione che m'investì solo tendendo l'orecchio verso l'abisso di melodiosi bagliori innanzi a mè spalancato, dico e credo che se il paradiso ha un'anticàmera, è questa. Qualche passo più in là e il mio èssere si sarebbe di voluttà liquefatto, rarefatto, in uno spìrito puro.

Giordano Bruno, in quelle sue pàgine sì geniosamente mal scritte, chiamava la divinità «ànima dell'ànima». Con egual frase io definirèi la mùsica; quella dei suoni, intendiàmoci, non quella dei rumori. Essa infatti ha un nonsoché di divino, e, a differenza delle altre arti, non sà esprìmere ottimamente che la bontà. I colori, gli odori, le forme hanno occulti e stretti rapporti con essa, e verrà tempo in cui si canteranno e suoneranno dal vero un mazzo di fiori, un vassojo di dolci, una statua, un edificio, come oggi un foglio di romanza od uno spartito di melodramma, aperti sul leggio. Poiché due lingue universali ci andiamo preparando noi uòmini, mentre si tende a riaffratellarci travolgendo governi e frontiere — una di cifre, una di note — e se diverremo completamente malvagi, intèprete delle nostre idèe sarà la prima; se torneremo buoni, l'altra.

Ora, io ebbi un amore interamente musicale. Della mia vita, numeravo in quel tempo diciottanni di meno. Una notte, verso le dieci, stavo nel mio studiuolo, colla finestra aperta. La finestra guardava sopra una serie di giardinetti ben pettinati, che dall'alto sembràvano fazzoletti a colori, e da essi, col tepore del maggio, salivano a mè le mille fragranze e i mille silenzi della verde addormentata natura. Stàvomi nell'oscurità, sdrajato in una poltrona, fiso al cielo stellato, in un vaneggio di pensieri.

A un tratto oscillò nel silenzio un sospiro di violino, lungo, lamentèvole. Il mio cuore drizzò palpitando l'orecchio. Al sospiro tenne dietro un motivo bizzarro e insieme soave, una trina di suoni dal capriccioso disegno su un fondo di malinconia. Io ascoltavo e tremavo. Quando il violino si taque, m'accorsi di avere le guance bagnate e gli occhi pieni di làgrime.

Indifferentemente si può udire, impunemente si può suonare il pianoforte, non il violino. Nel pianoforte il fabbricatore mette quel tanto di sentimento che il prezzo concede e alla mano non resta che di evocarlo meccanicamente — si tira, per così dire, al cane la coda e il cane guaisce — né più del vino che è in botte si cava. I cembalisti pòssono tutti arrivare ad un segno; i cembalisti si fàbbricano come i loro strumenti. Nel violino, invece, è l'ànima di chi suona che, alleàndosi alle vocali minugie, trova una lingua. Tante ànime, tanti violinisti. Nel pianoforte senti sempre la materia inorgànica, metallo e legno; nel violino odi la mesta eco di una vita che fu. Uno suona, l'altro canta. Là è lo strumento la principal parte, qui chi l'adopra. Là non ti stanchi se non le dita e puòi mèttere pancia: qui soffri e ti si affilan le gote.

La notte appresso, all'ora medèsima, la musicale voce ricominciò il suo innamorato lamento, e così l'altra ancora e così la seguente. Io non sapevo, né mi curavo sapere, donde venisse, io non cercavo d'indovinare se sulla sua cuna di abete fosse chinato un volto di mamma o di babbo: solo sentivo di èssere perdutamente innamorato di lei. E tutto il giorno durava in mè la vibrazione di quella voce e ansioso desideravo che la notte, funerea coltre, si adagiasse sulla bara terrestre, per andarmi a rinchiùdere — perocché nulla è più dolce dell'amore furtivo — nello studiuolo, e là attèndere la mia invisibile amica fatta di suoni.

Ned essa mancava mai al convegno. Al primo rinsenso della conosciuta voce, correva per tutto il mio fràgile èssere un trèmito. Come ipnotizzato da lei, io gioiva o soffriva ogni sorta di sensazione che le piacesse d'impormi.

Mi sembrava talvolta, da lei guidato, di trovarmi fra alte disabitate montagne in riva ad un lago senza vele, senz'onde, sull'aqua del quale scivolasse un raggio lunare e nel raggio una tàcita frotta di càndidi cigni; talaltra, di èssere in una immota atmosfera di luce elèttrica, in mezzo a un paese, i cui monti èran cristallo di rocca e le piante vitrificazioni a colori, vitrifatto pure io: talaltra ancora, di scèndere scèndere per caverne rutilanti d'oro e scintillanti di gemme, finché — restringèndosi intorno a mè le pareti della spelonca e sul punto di rimanere asfissiato — si squarciava, di colpo, la terra, e io mi sentivo attirato all'insù qual bolla d'aria e trasportato (oh la serena, oh la fresca mattina di primavera!) in una selva odorosa di castagno e di timo e gorgheggiante d'augelli, dove mi smarrivo estasiato — come il mònaco santo della leggenda — per sècoli.

Ma, poi, dalle màgiche corde balzàvano cozzo d'armi e fanfare guerresche. Senonché, la nota della mestizia riaquistava sùbito il sopravvento. Pareva allora di udire due vecchi valorosi raccontarsi la loro ùltima avversa battaglia. All'urto infuriato de' cavalli nemici, si aprivano i reggimenti de' granatieri e cadevano le àquile sotto i cadàveri dei loro alfieri. Solo un uomo, dal cappellino sugli occhi aggrondati e dalla destra nella bottoniera del bigio sopràbito, stava eretto ed immòbile nella sventura, e il suo profètico sguardo imperiale vedèa la gloria — all'inno della «Marsigliese» — coronare i vinti.

Altre volte, l'addolorata ànima del mio violino sembrava rammaricarsi teneramente coll'amato e dirgli: «perché svegliasti il mio cuore se non gli volevi accompagnare il tuo? perché tante promesse, collo sguardo, m'hai fatto se pensavi tradirle? perché lasciasti lagrimare quest'occhi che chiamavi sì belli e impallidir questa guancia che tanto desideravi?», Ma, impietosito, l'amato parèa azzittisse la dolce querela, sulla bocca di lei, con un bacio, ed era allora un duello di baci, temendo ognuno di darne meno dell'altro. Tutto finiva in un rugugliar di colombi, in un sospiro di felicità.

Ma la voce del dolore erompeva di nuovo ed il suo flutto copriva, inghiottiva il sottil velabro di gioia. Solenne era il lamento. Una grand'ànima, alto-appesa in cospetto del mondo, bramava inutilmente di stringere tra le sue braccia l'umanità che gliele aveva divise e inchiodate. «Perché» — sembrava essa dire — «sarò io la sola, che, non riamata, eternamente ama?» Il cielo nereggiava di nubi, e le sue vìscere rumoreggiàvan tempesta. Dalla croce fuggìvano, in ogni parte, battendo spaventati le ali, i paffutelli amorini pagani. Grosse làgrime cadèvano dalla grande ànima abbandonata, mutàndosi sulla terra in rose, ed ella elevàvasi lentamente a Dio ed in lui si aquietava.

Io rimanevo, intanto, come incantato. assorbendo la misteriosa musica, sentèndone, per così dire, il contatto, abbracciàndola quasi, finché l'arco non si fosse staccato dal fecondo suo congiungimento con le corde canore, gocciante ancora di note.

Allora solo potevo alzarmi ed uscire dalla stanzuccia, gonfio di bontà. Oh quanto mi sarèi riputato felice di avere allora un nemico, ché sarèi corso a domandargli perdono! Ed è a questo perìodo della mia vita che io debbo, pressoché tutte, attribuire le poche buone òpere che mi fu fatto di còmpiere e le molte d'imaginare.

Ma una notte — dopo due mesi di amore — la musicale mia amante non apparve al convegno. E inutilmente due, tre, quattro dì l'aspettài. Non più melodìe, non più sospiri amorosi, tremolanti per l'àere. Dai cespugliosi giardini, avvolti nell'ombra, non mi arrivava che il monòtono grido dei grilli e il singulto del cùcolo.

Una strana inquietùdine mi sorprese, un'angoscia muta, come il presentimento di una sventura. Che era avvenuto di lei? A nessuno osavo chièderne: trattàvasi di un segreto d'amore e non potevo tradirlo. Giravo dunque, giravo da solo e come smarrito, intorno all'isolato di case dov'era pure la mia e che rinserrava, con sì gran nùmero di pigionanti, quell'àngiolo ùnico di violino, spiando a ogni porta, ad ogni finestra, cercando con le pupille di traversar tanta spessezza di muri e di fronti.

Così passàrono quindici giorni — giorni di strazio — quasi assistessi alla lenta agonìa di una persona cara. Finalmente, un mattino, uscendo, vidi, dinanzi al portone di una casa vicina, un carro mortuario. Stàvano sulla soglia e sul marciapiede parecchie fanciulle abbigliate e velate di nero, e disotto i veli apparivan visetti dagli occhi rossi e dalle labbra aggreppate, visi che ricordavo di aver qualche volta incontrati nella pròssima via del Conservatorio di mùsica. Una bara fu trasportata fuor dal portone — ed era breve e parèa leggera — e collocata sul carro e coperta da una coltre bianca ed argentea, sulla quale e sul padiglione del carro fùron posate corone di càndide rose dai lunghi nastri pendenti e dalla scritta «Ad Elvira, le coallieve». Lentamente il carro si mosse. Le gentili compagne gli si raggrupparono intorno, seguèndolo, col fazzoletto sugli occhi.

Portàvano a sepelirmi la Mùsica. E la cortina del quarto mio cielo pesantemente cadde.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License