Parte, Capitolo, Paragrafo
1 pre | tuffo di remo e l'altro, gli avèa confidato i suòi bruciori
2 pre | a spavento de' tristi, avèa cavata la sua narrazione,
3 1, 0, 3| vivamente la testa. Imperocché avèa udito come un bisbiglio
4 2 | fin dalle corte gonnelle, avèa avuta manìa per i viaggi
5 2 | cavaliere Di-Viano. Di-Viano avèa lui pure corso la sua parte
6 2 | a lui.~Il domèstico che avèa apparecchiata la cena le
7 3 | quale, da circa tre mesi, avèa tolto a pigione una stanza
8 3 | còrrere a olio; nessuno ne avèa mai chiesto; ed egli, se
9 3 | Lisa Angiolelli, che gliel avèa appostato non appena finito,
10 3 | cugina, e in generale s'avèa per il suo sposo futuro.
11 3 | lire di rèndita. Ma, Guido avèa per babbo uno strappacasa,
12 3 | Guido, questa volta, non gli avèa pur reso il saluto!~— O
13 4, 0, 1| sottocchi la guardava di già, avèa detto:~— Come farèi più
14 5 | Eppure, codesta casa, non avèa niente di strano! non gronde
15 5 | volèa ciò dire? ch'essa avèa molto più sonno delle altre.
16 5 | più; la contrada San Rocco avèa veduto un bel giorno fermarsi
17 5 | èbbene i batistini; lei, che avèa pure assistito, due mesi
18 5 | riapparìvagli a un tratto. Egli avèa già spesi trent'anni; quanti
19 5 | intanto il corpo di lui avèa perduto l'acciajo, la barba
20 5 | inghiotte.~Sino allora, Martino, avèa corso l'aque e le terre,
21 5 | sotto ogni clima. Oh quanta avèa accolta eredità di sospiri!…
22 5 | nell'ìntimo suo mai non avèa creduto nè oggi pure credeva,
23 6 | vestiva pelli agnelline e non avèa su ditta. Imaginate! Sposare
24 7, 0, 1| bicchierata a New-Orleans avèa sclamato «amore, nel trantran
25 7, 0, 1| passa, niuno uncino amoroso avèa pigliato Leopoldo; e chi
26 7, 0, 1| per l'oltremare — nè lunga avèa a riuscire l'assenza — Ines,
27 7, 0, 1| che, dodicenne, essa gli avèa mandato, mostrava una faccia
28 7, 0, 2| altro saluto — così, vi avèa tosto spedito il suo saltafossi
29 7, 0, 2| osservò Camoletti — io avèa già avuto l'onore di partecipare
30 7, 0, 3| càmera sua, solo (ché egli avèa lasciato ancor la sorella
31 7, 0, 3| anzi! certo, certìssimo, l'avèa solamente a fratello? dove
32 7, 0, 4| inferno! e chissà quanto avèa a durare!… inferno, le cui
33 7, 0, 4| messa alla via: solo, si avèa gettato in ispalla una mantiglia
34 7, 0, 5| lì non serviva. Leopoldo avèa bel circondarsi di affari,
35 7, 0, 5| battesse continuamente la luna; avèa bel vilupparsi in filosòfiche
36 7, 0, 5| duolo…~Pòvera tosa! Non avèa fatt'altro se non cangiar
37 7, 0, 5| il suo stato, ch'egli non avèa osato mai di segnarsi a
38 7, 0, 5| fittabil del suo, che il mèdico avèa un giorno condotto in casa
39 7, 0, 7| presa con il Folperti e gli avèa minacciato uno schiaffo;
40 7, 0, 9| principiando un discorso che avèa l'odore della carta bollata.
41 9 | di zio! Infine! Giorgio avèa cessato dal sospirarlo.
42 13 | guastàtala certo.~E che le avèa da sostituire il pòvero
43 15 | pretesa con cui il maestro mi avèa fatto l'invito e all'aria
44 15 | mentr'era solo per mè, m'avèa, in passando, fatto una
45 15 | E come mai tanta gente avèa potuto riunirsi a far brutta
46 15 | di mancanza di spirito? avèa potuto ficcarsi in vesti
47 15 | fantesca, che ad uno il quale avèa bussato (uno, probabilmente,
48 16 | mondo vivèa tuttora nè mai avèa cessato dal proceder di
49 19 | quale, già per due volte, avèa soddisfatto al suo naso.
50 21, 1 | malattìa rivoluzionaria l'avèa tanto quanto intaccata,
51 21, 1 | però, uno tra i pochi, non avèa peranco rizzata la cresta;
52 21, 2 | tradita Isolina. Anzi, ella si avèa da lei, sorgendo. Era la
53 22 | vita, corta e splendente — avèa, per annunciare la chiusa
54 22 | saltatore dal muso affumato, avèa grugnito con ira. Ella serrò
55 22 | Alberto, che s'era volto e avèa egli pure compreso, taque,
56 22 | rovesciàndole in grembo tutto quanto avèa in tasca… e soldi di rame
57 23 | bella, s'addiede di ciò che avèa tra mani, e, volto alla
58 29 | E il giovanetto, di dove avèa pranzato non si era più
59 29 | bàstano. Allora, la ostina avèa deposte, inaccese, due stoppiniere
60 29 | fanciulla. In confidenza, essa l'avèa turbato fin da principio,
61 29 | giovinetta che mai. E, com'egli avèa voluto, per dare passata
62 29 | invece aumentata; così, egli avèa scelto un cibo per l'altro,
63 29 | Più di una volta, ella avèa arrossito, e non di certo
64 30 | Presente lei, oh quanto gusto s'avèa a dir belle cose! Senonché,
65 30 | intonatìssimo sfondo. Poiché ella avèa, non un padre, ma un babbo,
66 30 | era possìbile!… quì non vi avèa di che… e intensamente affisossi
67 31, 2 | un materasso da botte, nè avèa messo insieme una figlia
68 31, 2 | per natura e abitùdine, avèa accettata la successione
69 31, 2 | lavare.~O è vero ch'ella avèa arrossito?~Sì… vero, che
70 31, 3 | carriola! ~E la fanciulla avèa uno di que' tai visi, passavìa
71 31, 4 | convenne l'infermo.~— Ora, avèa egli, il Giorgini, in una
72 31, 6 | fuori. Quel dì, Enrico, avèa un aspetto grave, bùrbero,
73 31, 6 | accarezzàndosi il mento. Forse, avèa apparecchiato un discorso,
74 31, 8 | una domanda d'Aurora che avèa sentore di chiesa e di preti,
|