Parte, Capitolo, Paragrafo
1 avv | bozzetti, spannati, per così dire, dagli scritti del Dossi,
2 pre | epistoluccia ai giornali, per dire che esprimerà la sua opinione;
3 1, 0, 3| Oh! Emma — dovette egli dire appassionatamente, giungendo
4 2 | Russie a Gènova, vale a dire un marinajo del piròscafo
5 2 | avventure. Ella imparò, si può dire, l'abbicì, per lèggere del
6 3 | invitài a pranzo: parèami dire il suo viso «ho fame» giusto,
7 3 | che a caso ivi era, il può dire.~Sàlis veniva all'amministratore,
8 3 | è un matto! — salta su a dire un N.N., che a questo mondo
9 4, 0, 1| fronte. E cominciàvano a dire di que' bambinelli color
10 4, 0, 1| su un Amorino lì lì per dire «silenzio!» Ma siccome Antonietta
11 5 | chiuse!~Ebbene? che volèa ciò dire? ch'essa avèa molto più
12 6 | finestrino del buio, inorridì.~E dire che ella sarebbe rimasta
13 7, 0, 2| anni…~— Infatti… — fe' per dire l'avvocato.~— Prego! — interruppe
14 7, 0, 2| smontare, aprir lo sportello, e dire «signori!»~Ed essi scèsero
15 7, 0, 2| giojelliere, tolse la mano del dire, mettèndosi a fare l'elogio
16 7, 0, 3| conto dell'albergatore può dire!~No; la sorella di oggi
17 7, 0, 4| sorella di lui non sapeva che dire del suo starle lontano,
18 7, 0, 5| a senno?» Ma saltò su a dire il sofisma «non si adoràrono
19 8 | soddisfatto e saputo, che vuole dire lo stesso. Garzoni e facchini,
20 8 | mièi genitori si ostìnino a dire che il regalo migliore è
21 9 | venti-lire, nèspoli, aranci, al dire di Giorgio.~— Un pècoro —
22 12 | BOSSOLOTTAJO~ ~Ma no! non intendo dire ch'egli facesse bene: tutt'
23 12 | dritta e a sinistra, come a dire: n'è? io che sono quello
24 13 | consueto, sono intrigato nel dire. Moltissime volte in cui
25 18 | la scienza al popolino, dire «non lo ascoltate operài;
26 20 | con le parole che era per dire — crede proprio chiese che
27 21, 1 | impazienza un ginocchio, e a dire: so cosa avete — ~Don Carlomagno
28 21, 2 | s'inginocchiàrono senza dire parola intorno di esse,
29 22 | argento.~— Lei… — prese a dire la bimba, tirando una falda
30 24 | pur di colpa si pòssono dire, e con quanto fervore si
31 27 | seta, e come Tesoretta, al dire del mèdico, era un arboscello
32 30 | quali ci tèngono, per così dire, tre passi indietro col
33 31, 1 | vìsite, e, si potrebbe anche dire, da càmera a letto, ché
34 31, 1 | diventando agra e stizzosa, dire alla figlia che lo si abbandona,
35 31, 2 | beneficenza; non sentendo, vo' dire, felicità seco, fà in modo
36 31, 2 | sempre del buono, saltò su a dire:~— Darò lezioni d'inglese — ~
37 31, 4 | un gesto assentì, quasi a dire: — Ma bravo!~— Tuttavia —
38 31, 4 | il giovanotto.~— Potrèi dire anch'io lo stesso — fè,
39 app, 1 | nuova, Giannetta uscì a dire di aver giurato alla sarta
|