grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 1, 0, 2| tale allora nella giòvine donna, che gli occhi le imbambolàrono
2 1, 0, 3| che lega il fanciullo alla donna.~Egli adunque discese, saltò
3 1, 0, 3| affàbile invito della giòvine donna! Perlocché, appena egli
4 1, 0, 3| incerto col viso la nòbile donna.~Ma essa lo inanimì. Con
5 1, 0, 3| allora veduta la giòvine donna! In avanti piegata, poggiando
6 3 | principiò oscillando una voce di donna; ma questa voce descrisse
7 4, 0, 1| quattòrdici savi… non una donna però. E, Giulio, facea,
8 7, 0, 2| Pensionnat Anglais Catholique di donna Ines — e quì un altro saluto —
9 7, 0, 2| l'onore di partecipare a donna Ines il pròssimo arrivo
10 7, 0, 2| arrivo di sua signorìa. Donna Ines lo sospirava da un
11 7, 0, 2| e cognome, chiese:~— C'è donna Ines? — ~La inserviente
12 7, 0, 2| E lesse:~ ~«ANGIOLIERI donna INES (dei conti) — vent'
13 7, 0, 5| almeno, come, purtroppo, io. Donna Ines ha il male di amore.~—
14 13 | la guarigione della sua donna, concessa alle appassionate
15 14 | le era caduta e la pòvera donna o non poteva chinarsi per
16 15 | echeggiò! Ed un filo di donna, in piedi accanto il maestro,
17 19 | della portinarìa, era una donna, magra, lunga, che pendèa
18 21 | 21 - I RACCONTI DI DONNA GIACINTA~ ~— Conta. — ~La
19 21, 1 | affermava ogni dopo-pranzo a donna Francesca mia madre, che
20 22 | cedèvano a una voce di donna, acuta… Di botto, Alberto,
21 23 | non aspettàvasi certo una donna, e, quel ch'è più, una donna
22 23 | donna, e, quel ch'è più, una donna giòvane e bella come gli
23 25 | quale offre la mano a una donna incappucciata e dal vestito
24 26 | parlare — ~Foss'egli stato una donna!~~ ~
25 30 | mùscoli. Già l'uomo cede alla donna, la riflessione alla spontaneità.
26 31, 2 | pòpolo. Imaginate, che la donna di lui — di quelle pòvere
27 app, 2 | malato, (e se questo è una donna anche a palpeggiarla) e
|