Parte, Capitolo, Paragrafo
1 avv | rado lettore non sono — meglio per lui e per noi! — poiché
2 pre | cavaturàccioli. O se vuòi meglio — sono pezzi di mùsica della
3 1, 0, 3| a costèi l'opportunità… meglio… il piacere di esaminare
4 1, 0, 3| indicàndogli il conte, o meglio, il dorso di quello, con
5 3 | sì, vi aspetto: tardi è meglio che mai; presto è ancor
6 3 | che mai; presto è ancor meglio che tardi.~ ~Il giòvane
7 7, 0, 2| segni di amore!… diciamo meglio… oh quanta adulazione pelosa!
8 7, 0, 8| il matrimonio parèa dei meglio assortiti: in ambidue, anni
9 7, 0, 8| avrebbe veduto una giòvane, o, meglio, la marmorea effigie di
10 12 | prestigiatore avrebbe fatto meglio a ingambare un pajo di brache
11 22 | di avvizziti puttini — meglio, di pìccoli vecchi — a strappi,
12 24 | i gòmiti della terza. Oh meglio! i preti non avèano troppo
13 27 | quali la si sceglieva i meglio incartati, usciva a spasso
14 28 | destinata a cessare. Or non è meglio che cessi innanzi la sazietà?~
15 31, 2 | un dono?~No…~Ma perché io meglio mi spieghi, e voi men male
16 31, 4 | figuri — fe' Enrico, che meglio non isperava. E attese.
17 31, 5 | una domanda o un dubbio, o meglio, a consolarsi la vista;
|