Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dòndolo 1
donizzetti 1
donn 1
donna 64
donne 23
donneschi 1
donnette 1
Frequenza    [«  »]
68 occhi
66 un'
65 perché
64 donna
63 signora
62 ciò
62 così
Carlo Dossi
La desinenza in A

IntraText - Concordanze

donna

                                                grassetto = Testo principale
   Parte,  Capitolo                             grigio = Testo di commento
1 mar | respinge l'amplesso della donna del suo benefattore. Nella 2 mar | bensì assomigliare ad una donna sapientemente abbigliata, 3 mar | una sola tragicommedia La Donna, e poiché i medèsimi personaggi, 4 mar | da un fresco aspetto di donna l'inganno. Ma una illusione 5 mar | vede male. Chi ingiuria la donna, ingiuria pur l'uomo che 6 mar | tenta di spacciarsi per donna, «chi smorzò la tua smania 7 1, 1| uscio, e apparve un metro di donna, vestita di nero, dal naso 8 1, 1| signora Modesta, annunziava: «Donna Isa, la maestra ti aspetta.»~« 9 1, 1| Oggi, non è festa punto, donna Papagallinaesclamò stizzita 10 1, 2| figlia del conte Gonzalo, di donna Tullia era certo.~«Miss 11 1, 3| raggiùnger la fine del ballo di donna Alessandra Batori (la mamma 12 1, 7| salute, è in busca d'una donna di casa, o, come lui dice, 13 1, 7| figliola, non basta parer donna di casa; è pur necessario 14 1, 7| pur necessario mostrarsi donna di stanza. Mi spiego. Bisogna, 15 1, 8| rivoltare lo stòmaco. E donna Teresa volgèa superbamente 16 1, 8| onorava la casa, ma almanco donna Teresa avèa coperta la cornea 17 1, 8| figura, mezzo slacciata, di donnasciolti i capelli, porporine 18 1, 9| borbottare paterno in odio di donna Eugenia, e della pasquinesca 19 1, 9| stà una fanciulla, è che donna Eugenia non può vedere più 20 1, 9| avèa mai visto) sibbene una donna, e quel ch'è più, una donna 21 1, 9| donna, e quel ch'è più, una donna rivale. Infatti, gli smaliziati 22 1, 10| de' piedi, una siloetta di donna, che, aperte spilorciamente 23 1, 10| un dominò azzurro, una donna ai confini della gioventù 24 int, 1| bisbiglia grate insolenze ad una donna già in fieno, che arrossa, 25 int, 1| pùbblicoami vestiti da donna — che ci rasèntano leste, 26 2, 1| cervello, dove l'imàgine di una donna gli asciuga, insaziàbile 27 2, 1| men vile pensiero, di una donna di cui il giòvane spàsima 28 2, 1| sull'usta di un'inarrivàbile donna, ch'ei bramerebbe inghiottire 29 2, 1| quella che «sola a lui pare donna», esaurisce sé in compagnìa 30 2, 2| beltà. In ogni modo, una donna, innamorando, abbellisce, 31 2, 2| Vèrgine?... Non giurarlo. Ogni donna può attraversare la sua 32 2, 3| sommo... tra due coscie di donna.»~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~« 33 2, 6| Scena sesta - Una donna che ama.~ ~Il viso di Nino 34 2, 6| permanente ostilità in cui ogni donna fedele non manca di tenere 35 2, 6| infine gloriarmi che una donna mi ama. Ciò, per , non 36 2, 6| un sso sempre stata una donna onorata, io?»~Nino alzò 37 2, 7| preziosìssima padrona mia... Donna Innocenza...»~Al che, lusingata, 38 2, 9| una goccia.~Ed ecco una donna, mezzo svestita in scarlatto, 39 2, 10| dove' partorire. Finalmente donna Radegonda par desta. È in 40 int, 1| colpo in iscuffia. Per una donna, mezza età non esiste; da 41 int, 1| giovinezza a vecchiaja, salta la donna, non passa. E quì amerèi, 42 3, 1| sonato ad un orecchio di donna, ché essi annùnciano il 43 3, 1| chièdere, il quale costa a una donna più indecisioni, più grattacapi 44 3, 2| signor Virgoletti — una donna sul fiore della vecchiaja, 45 3, 2| Brembati, da quell'onestìssima donna che era, volle una riparazione 46 3, 4| Arricchisce dunque per chi, questa donna? Per lei, no di certo. Assidua 47 3, 6| stessa padrona di casadonna Eugenia Caprara — in costume 48 3, 6| entrava la mangizuppa. Entrava donna Eugenia Caprara con un far 49 3, 7| cos'è la miseria!»~«¡Pòvera donna!» diss'io, e la seguìi.~ 50 3, 8| In questa conferenza, la donna verrà esaminata da tutte 51 3, 8| de mulière homo. Uomo e donna complètansi vicendevolmente, 52 3, 8| Aura Percotti, barilotta di donna, dai capelli imbandolinati 53 3, 8| alle dottìssime orecchie di donna Apollonia Sgambati e di 54 3, 8| Apollonia Sgambati e di donna Perla Smeraldi. Sola stoltezza 55 3, 8| queste è la complicata. Donna Apollonia, ad esempio, è 56 3, 8| della patològica, e poiché donna Apollonia allèa i propri 57 3, 8| che il tamburone. Invece, donna Perla Smeraldi è una scopa 58 3, 8| sufficienza mostrato come la donna meni l'uomo pel naso e sia 59 3, 8| parigina dell'antichità; una donna tutto risorse, la quale, 60 3, 8| gonnella alle coste; non c'è donna, che, oggi o domani, non 61 3, 9| uno di quelli esemplari di donna in istile romano-barocco, 62 3, 10| dècima - Il fèmmino.~ ~«È una donna, credi.»~«E io ti dico, 63 3, 10| Ripeto, Scioli è una donna.»~«Ripeto anch'io, è un 64 fin, 1| 1 - La palingènesi della donna.~ ~Pùbblico mio, la commedia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License