Parte, Capitolo
1 mar | si tira di prezzo colla signora Crìtica, allorché nota che
2 sin, 1| a braccio. ¡O non tema, signora! Entri pure a cuor sciolto.
3 sin, 1| universale coscienza.» E ciò la signora favorirà di accettare sulla
4 sin, 1| per annojare lei. Se la signora ama proprio la noja, non
5 sin, 1| terzo; concesso anche, o signora, tanto per contentarla,
6 sin, 1| stà. Nel salottino della signora, una tenda è strappata,
7 sin, 1| mazzo di polizzini, e che la signora scarrozzò via con la vendetta
8 1, 1| evacuare d'òrdine della signora, che intende sostituirvi
9 1, 1| In che posso servirla, signora contessa?» (facèa da mercante
10 1, 1| argento con la coda.» «Ecco, signora contessa.» «¿Quanto costa,
11 1, 1| mercante?» «Nove franchi, signora contessa.» «Lei, mercante,
12 1, 1| Non posso fare di meno, signora contessa.» «Basteranno allora
13 1, 1| Peppo.» «Oh non s'incòmodi, signora contessa.» «Adieu, mercante.» «
14 1, 1| mercante.» «Servo suo, signora contessa...» E tip-top e
15 1, 1| sussiego, cioè apparve la signora Modesta, la guardarobiera,
16 1, 1| cammini come Dio vuole. E la signora Modesta, annunziava: «Donna
17 1, 1| con quelli di stoppa la signora Modesta, che, crollando
18 1, 2| scenderemo nell'istituto della signora Isidora Cornalba, un istituto
19 1, 2| bindelloni color-patriarca della signora Isidora, che sosta a osservarle
20 1, 2| Non è vero,» chiese «signora Isidora, che il giglio simboleggia
21 1, 3| gonna color-verdedrago d'una signora attempata, baffuta, col
22 1, 3| fortuna. ¡Dio buono! ¡la signora Polonia! la cèlebre rompitorta,
23 1, 3| padrona di casa,» e quì la signora Polonia indicàvami con l'
24 1, 3| esclamò con orgoglio la signora Polonia, «quella sì, che
25 1, 4| ripresi, «tutto compensa, e la signora Stefania è sì buona...»~«
26 1, 7| madre.~ ~(Dialoghetto tra la signora Bettina Ottonieri e sua
27 1, 7| e sua figlia Eugenia)~ ~Signora Bettina: Credi a chi la
28 1, 7| Eugenia: ma Azzolino...~Signora Bettina: ¡Azzolino!... ¡
29 1, 7| eppure, tu gli davi speranze!~Signora Bettina: roba di tutti gli
30 1, 7| che dovrèi fare, mamma?~Signora Bettina: règola generale
31 1, 7| ma io non ci durerèi...~Signora Bettina: ¡auf! ¡che innocenza!
32 1, 7| non posso fìngere, io.~Signora Bettina: allora vàttene
33 1, 7| Eugenia: ¿e se ho fame, mamma?~Signora Bettina: mangia prima, che
34 1, 7| ma è brutto, ma puzza!~Signora Bettina (con impazienza):
35 1, 7| barone ascende le scale...~Signora Bettina: presto, Eugenia; ¡
36 1, 8| baraonda di gente, amica della signora, ma che egli, il padrone,
37 2, 6| per cui: «Se c'è colpa, o signora,» intervenni, «è mia tutta.
38 3, 2| vecchiaja, che si chiamava la signora Savina Brembati. Vegetava
39 3, 2| lei. Ùnico vuoto che la signora Savina sentisse, era quello
40 3, 2| la sola emozione che la signora Savina si permettesse settimanalmente.
41 3, 2| parlasse tropp'alto nella signora Savina, purtuttavìa, siccome
42 3, 2| passeggiatella, la nostra signora la udiva e dàvale ascolto.~
43 3, 2| un sorriso intrigato la signora Savina. «Sarà benìssimo.
44 3, 2| basso il cappello, ma la signora non lo permise. Fàttosi
45 3, 2| tanto estasiato che la signora Savina dovette più di una
46 3, 2| incartata in un complimento, la signora Savina non potè trattenere
47 3, 2| del signor Virgoletti. La signora Brembati porse lei stessa
48 3, 2| con esse aumentava nella signora Savina il prurito di simpatìa
49 3, 2| giocando all'oca con la signora. Oltre il farle allegrìa,
50 3, 2| omnia, s'è ricordata della signora Savina. Quel cuore che parèa
51 3, 2| attèndere più? Novella Eva, la signora Savina protese con un legger
52 3, 2| che chi rompe paga. La signora Savina Brembati, da quell'
53 3, 4| si osserva come la nostra signora commetta le sue infedeltà
54 3, 4| biglietti donati, quando però la signora non li abbia potuto esitare;
55 3, 4| pozzo. Ma, anche su ciò, la signora ha i suòi bravi aforismi,
56 3, 5| di lista di S.E. la tua signora padrona?»~Il servo sbassò
57 3, 5| ciò. Quell'àngiolo d'una signora duchessa, che arriva, al
58 3, 5| altro se n'è discorso colla signora duchessa. Eravamo nel salottino
59 3, 5| poni ben mente! — la tua signora padrona, per quanto di cuore,
60 3, 5| soave influenza della nostra signora duchessa!»~«Oh i mièi figli! »
61 3, 6| Favorisca di attèndere. La signora stà cercando una rima, e
62 3, 9| cercato di confinarla, la signora Giuseppa, in una benigna
63 3, 9| di chi l'attorniava, la signora Giuseppa possedèvane uno (
|