Parte, Capitolo
1 mar | o, a dir meglio, era or fà qualche anno, di tutti coloro
2 mar | la foggia e coòrdina che fà l'eccellenza di un'òpera
3 mar | col quale la falsa crìtica fà tanto chiasso, volteggiandolo
4 mar | si svela. Al ragazzo che fà i suòi primi italianucci
5 mar | ingegnosa oscurità di stile che fà la delizia degli intelligenti
6 mar | una buona ventura, come fà, della macchia che gli goccia
7 mar | vedrebbe alla prova chi fà men ladra figura. Comunque;
8 sin, 1| Pùbblico, o solo mio Rè, si fà porta. Due lire e tu sei
9 sin, 1| anche, una sbornia che ti fà misurare la terra tra le
10 sin, 1| Morale, nàrrano più quanto si fà o si è fatto, che non insègnino
11 sin, 1| con l'ira nelle gengive, fà traballare la ricchìssima
12 sin, 1| addìo òrdine!» E insieme, fà quello che può, disordinando
13 1, 2| alfine! ecco l'azzùrro,» fà quì una voce in falsetto. «
14 1, 6| sua càmera. Il che ella fà, sostando a ogni passo,
15 1, 7| tutt'altra facenda. Non fà brodo poesìa. Azzolino,
16 1, 7| nel manone di lui, e se fà per sedere presso di tè
17 1, 7| che la legna ancor verde fà magro fuoco, che, conosciuto
18 1, 7| prima, ¡Dio tolga! ciò non fà mai una bimba bene ammaestrata...
19 1, 7| via quella lagrimetta! Fà scintillare lo sguardo. ¡
20 1, 9| in capo a ogni passo, gli fà sembrar tanta piuma ogni
21 1, 9| ogni passata durezza e gli fà insieme squadrare il futuro
22 1, 9| per disgrazia, Dio gli fà la grazia. Un giorno, dalle
23 1, 9| intavolati. Ecco la Moda fà il suo trionfale reingresso
24 1, 9| spese di don Ferdinando, si fà, tra l'uno e l'altra, la
25 int, 1| baluccichìo e lor la polenta fà groppo e il pagliariccio
26 int, 1| rimposticcia il cuore serale e si «fà il volto», la virtuosa (
27 2, 1| èssere amato, il vicin tuo fà ciò o per èsserne troppo
28 2, 1| quell'altra prigione cui fà da aguzzino la Carità, i
29 2, 2| rotto il filo ombelicaie, fà a sé. Non v'ha terreno di
30 2, 2| in ragione del vino, si fà bello il bicchiere. ¡E Dio
31 2, 2| non è che una la testa. Fà che stia sempre in cucina,
32 2, 4| senza rimorso, dal suo. Ma fà che colùi sia un manzetto
33 2, 4| gran peccatori.›»~«Basta; fà tu una cosa per bene,» profferì
34 2, 5| suo tìtolo è pari? ¿che ti fà se il volume sia già tagliato
35 2, 7| sembra affetto da satirìasi e fà contorno un nastro di barba
36 2, 7| disgusto. Il rùvido sacco non fà i marenghi men mòrbidi.
37 2, 9| è un veglione che non si fà.»~Non disperiamo però. La
38 2, 9| dèbardeur, correggèndosi; e fà l'atto ribaldo che immortalò
39 2, 9| cocchiere. L'allegrìa si fà litigiosa. Uno se la piglia
40 2, 10| sode, tartufi e caviale, la fà finita con uno Spìrito Santo
41 2, 10| vetrate del monastero. Si fà sì viva la luce, che gli
42 int, 1| frontispizio.~¿Or chi me lo fà? Qual'è quel pittore, che
43 int, 1| la fantasìa. ¡Dio guardi! Fà pur macchiette, fà pur scene
44 int, 1| guardi! Fà pur macchiette, fà pur scene a tua posta. Macchiette,
45 int, 1| levati i cerchi; e però si fà bene a tenere ermeticamente
46 int, 1| cricchiare del tarlo che si fà strada alla fame; non s'
47 3, 1| bestia con quattro gambe fà più presto cammino di bestia
48 3, 3| Pietroburgo che riceve ogni sera e fà gli onori di casa divinamente.
49 3, 3| aise, perché ciascuno ci fà quanto gli accòmoda. Vi
50 3, 4| dove, cinquanta e più anni fà, assisteva presso sua mamma (
51 3, 4| il vino, quanto più si fà vecchio, tanto più si fà
52 3, 4| fà vecchio, tanto più si fà buono, mentre, se lo si
53 3, 4| con sprezzo, dicendo: «tu fà versi.» Copiar rògiti, per
54 3, 4| vèndica tosto sul cane... che fà saldar tutti i conti dal
55 3, 5| Avanti, figliuolo caro,» fà il confessore in una voce
56 3, 6| scìvola dalle ginocchia. Fà per raccôrlo di terra, si
57 3, 7| in cui la nostra bontà ci fà parer tutto buono e il nostro
58 3, 8| ogni grande scoperta si fà. Mi si offerse spontanea
59 3, 9| quello che secolarmente si fà e sottoscrivendo a quanto
60 3, 10| invano vicine,, anzi, egli fà loro l'effetto di quel tal
61 fin, 1| che a fiore di labbro mi fà: «Ti attendevo.»~Entriamo.
|