Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
untuosamente 1
uom 2
uòmini 12
uomo 58
uopo 2
uova 1
uovo 5
Frequenza    [«  »]
58 avèa
58 mano
58 suòi
58 uomo
57
55 dalle
55 ecco
Carlo Dossi
La desinenza in A

IntraText - Concordanze

uomo

   Parte,  Capitolo
1 mar | vi ha quella pure dell'uomo e questa è tutta per voi. 2 mar | la patria s'immola, di un uomo che respinge l'amplesso 3 mar | morigeratìssime. La cifra di un uomo, e màssime di uno scrittore, 4 mar | nel principio che ciascun uomo costituisce una completa 5 mar | globo, tra cui màssimo l'uomo, gìran le idèe più ancora 6 mar | psìchico, vi complètano l'uomo, e, da sèmplici attrezzi 7 mar | letterato non è già quello dell'uomo polìtico e del canterino ( 8 mar | maggior grazia presso l'uomo d'ingegno quanta minore 9 mar | la donna, ingiuria pur l'uomo che ne è il frutto peggiore. 10 mar | fosse rimaste appartate con uomo che non ci era marito, il 11 mar | contraddizioni tra lo scrittore e l'uomo e che però io non sono ( 12 mar | donne fanno pèrdere all'uomo (ingènium, mòres, pecunia, 13 sin, 1| della larva dei visi. Niun uomo s'affanna davvero o gioisce 14 1, 4| incontrando le quali, l'uomo gentile, che cerca, non 15 1, 4| veduta con gli occhi di un uomo... se pure non me l'ha tanto 16 1, 6| consolazione, che «se tanto più l'uomo è felice quanto men pensa, 17 1, 7| vuòi? in società fanno l'uomo, e noi, grazie a Dio, abbiamo 18 1, 7| anticipare qualche moina al tuo uomo. Non dico di buttàrglisi 19 1, 9| che beve. Ed egli, il buon uomo, che non osa staccarsi da 20 int, 1| ghignuzzo il marito, un fior di uomo, il quale, fiduciosamente, 21 int, 1| che non partorisca il suo uomo, non soglia su cui non dòndoli 22 2, 1| innocentìssimo divertimento. L'uomo è nato all'inganno. Chi 23 2, 1| anni, pensate!~Poi, ecco un uomo di mezza età. Era la gioja 24 2, 1| sibbene epitafi. Il buon uomo è diventato irascìbile, 25 2, 2| pigliato di una cosa non uomo, e alto . Non un rapporto 26 2, 2| lasciare, non laureàndosi l'uomo nella scienza del vìvere, 27 2, 3| turbato dalla ragione dell'uomo, a ricomporsi sempre pel 28 2, 5| necessario che Silvio diventi uomo.» ¡Entra, fanciullo! Uscirai 29 2, 5| fanciullo! Uscirai fatto uomo.~Ma, forse, tu sei un pochino 30 2, 5| che mai non è «quì»? L'uomo e il suo ideale, sono le 31 2, 6| non manca di tenere il suo uomo. crediate che l'uomo 32 2, 6| uomo. crediate che l'uomo facesse quì almeno le mostre 33 2, 7| contrasto a quell'altro uomo (o a meglio dire scorcio 34 2, 7| a meglio dire scorcio di uomo) dal viso giallo e grinzuto 35 2, 7| il terrìbile zio era uomo da perdonare a chi egli 36 2, 8| sappiamo, a un fiore di uomo e di pòvero, se n'era tosto, 37 2, 8| del tèrmine. Tenèa fame di uomo, come altri di cibo. Al 38 2, 8| a una bara e a un certo uomo grigio pien di mistero, 39 int, 1| pòssono più cospirar contro l'uomo, cospìrano contro lo Stato), 40 3, 1| tabacchiera un altro ritratto di uomo, una memoria preziosa per 41 3, 5| inginocchiato sulla predella, stà un uomo calvo, vecchio e smontato 42 3, 5| delle ragazze. Un'ombra d'uomo e son calde. Ma l'importante 43 3, 7| parte. Èrano vecchie dall'uomo a Dio discese, venute a 44 3, 8| bìblico de mulière homo. Uomo e donna complètansi vicendevolmente, 45 3, 8| mostrato come la donna meni l'uomo pel naso e sia di tutto 46 3, 8| tara›, ossìagiunta dell'uomo›, di ‹semovente latrina›, 47 3, 8| che non par scritto da un uomo, tanto è pieno di lògica, 48 3, 8| amor di noi sole? Non c'è uomo cui manchi un po' di gonnella 49 3, 8| nostra mano è la vita dell'uomo. Io già aspiro con voluttà 50 3, 9| indispensàbili a porre un pòvero uomo, cui tòccano, nel comodìssimo 51 3, 9| indiavolàrsele insieme. Muor l'uomo, non i suòi odii. Vi ha 52 3, 10| E io ti dico, che è un uomo.»~«Ripeto, Scioli è una 53 3, 10| Ripeto anch'io, è un uomo.»~«Oh, perdìo, se non la 54 3, 10| giudicare. ¿Lo diresti tu uomo, un coso che si leva alla 55 3, 10| quella. Eppòi, di'. ¿Ti pare uomo un èssere il cui farfallino 56 3, 10| vinta tu stesso. ¿E non è uomo, se ha moglie?»~«Sì, l'ha, 57 3, 10| gabbia, altro l'augello. Uomo, dicevano i nostri antichi, 58 3, 10| è chi può fare un altro uomo, ed io aggiungo, educarlo.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License