Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
suocera 1
suòcera 1
suoi 3
suòi 58
suola 4
suole 3
suolo 5
Frequenza    [«  »]
59 altra
58 avèa
58 mano
58 suòi
58 uomo
57
55 dalle
Carlo Dossi
La desinenza in A

IntraText - Concordanze

suòi

   Parte,  Capitolo
1 mar | più spedito lo rèndono a' suòi uffici, lo plutonizza ancor 2 mar | bene in tutti i sorrisi suòi. Al realismo o verismo pòssono 3 mar | essa seguito la traccia de' suòi giovinetti colleghi, ma 4 mar | prive di sesso ha i teatri suòi, ha i burattini, dove può 5 mar | svela. Al ragazzo che i suòi primi italianucci è sufficente 6 sin, 1| digestioni men buone ne' suòi spettatori ed attori. 7 1, 1| contessa, avèa dovuto tirare i suòi due metri quadrati d'immunità, 8 1, 1| braccio, don Peppo.» «A' suòi comandi, contessa.» «¡Allons 9 1, 2| ai piedi, le teste de' suòi rivali, e gettando sé stèsso, 10 1, 2| allo splendore dei denti suòi e lampeggiando nelle pozzette 11 1, 2| invece, un amore con tutti i suòi còmodi, con lo sgabellino 12 1, 3| completamente ne' piedi suòi, calcolava sovra il tappeto, 13 1, 5| . ¿Vedi que' fiori? Son suòi. ¿Vedi quel cestellino d' 14 1, 7| Porta che l'è un piacere i suòi sessant'anni. Vèdilo attorno, 15 1, 7| Quando ti pàjono molti i suòi anni, pensa a quante più 16 1, 7| nùmera, mentre sproloquia, i suòi buòi, i suòi sacchi di grano, 17 1, 7| sproloquia, i suòi buòi, i suòi sacchi di grano, le sue 18 1, 8| ha girellato facendo i suòi pìccoli preparativi per 19 1, 8| in istrada ed ascoltati i suòi guài «Nandodicèvano, «¡ 20 1, 9| smorfie e stizzucce, de' suòi piantuccetti; poi, diventata 21 int, 1| bergamina si riunisce ai suòi chiusi. Illùminansi i camerini, 22 2, 1| impersuaso la sorridente fila de' suòi bianchìssimi denti, amàndole 23 2, 1| a confidare alla luna i suòi fastidi col burro. , noi, 24 2, 1| egli, èrano le saccocce de' suòi amici, donde traeva per 25 2, 1| bramerebbe inghiottire ne' suòi epilèttici amplessi...; 26 2, 1| professore Mercuri senza i suòi propri. Quì un cuoco, abbagliato 27 2, 2| sempre i suoi labbri, mai i suòi baci; e se ella pur me ne 28 2, 2| la vita, ed accordando a' suòi vizi la firma dell'onesto 29 2, 2| implorare per altri — i suòi figli — le men promettenti 30 2, 2| leggèasi un battibecco tra i suòi nervi e i suòi mùscoli, 31 2, 2| battibecco tra i suòi nervi e i suòi mùscoli, entre son âme et 32 2, 3| man mano gli errori de' suòi scolarucci — òbbliga il 33 2, 3| di trovare la fine de' suòi desideri, il suo complemento, 34 2, 5| allora il più popolare de' suòi istituti. L'annalista ti 35 2, 6| pomo della discordia tra i suòi amici e lui, non perché 36 2, 7| leggerà il testamento,, i suòi capelli non ne divèntano 37 2, 8| croce.~Ché, sulla torre e i suòi lumi giràvano le dicerìe 38 2, 8| lavandino o di stalla; e però i suòi domèstici èrano gente atticciata, 39 2, 8| avvolgèa ne' lussureggianti suòi fianchi, nelle sue spire 40 2, 10| Beatitùdine torni a qualcuno de' suòi cinque sensi, vedi, intorno 41 2, 10| Gesù-bimbo di cera, i secchi suòi mazzolinifiori di primavere 42 int, 1| archivio del camposanto; i suòi capelli non sono più nemmen 43 3, 2| costèi in Lomellina, tra i suòi fumìferi letamài, le sue 44 3, 2| Virgoletti volèa come schizzare i suòi curiosi occhiettini sul 45 3, 2| nostro cecino a vedere i suòi «augelletti» (intendi la 46 3, 2| rimbombava al nocchino, e i suòi «boschi» biancheggianti 47 3, 2| moccichino, o, incomodando i suòi cento chili di polpa, sbassarsi 48 3, 2| scribaccino accompagni i suòi personaggi — uno almeno — 49 3, 3| allo scoccar della quale i suòi dorati saloni s'illuminàvano 50 3, 4| tuttociò, non sfòllino i suòi clienti ti parrà forse un 51 3, 4| su ciò, la signora ha i suòi bravi aforismi, che cioè « 52 3, 5| baroccamente. Difatti, i suòi quattro pilastri — quattro 53 3, 5| innamorarsi con gli occhi de' suòi genitori ¿S'innamorò essa 54 3, 8| si enumereranno i tìtoli suòi psicològici e stòrici al 55 3, 8| còsmico-umanitaria contro Dio e i suòi ‹vice›, contro la guerra, 56 3, 8| nostra Eugenia Caprara, co' suòi bianchi capelli a cavaturàcciolo, 57 3, 8| sottintesi. Avèa indosso tutti i suòi ori e tutta la sua guardaroba, 58 3, 9| insieme. Muor l'uomo, non i suòi odii. Vi ha gente, nota


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License