Parte, Capitolo
1 1, 1| monte, che decresce man mano, passando tra le àgili dita
2 1, 2| vievìa, guadagnando la mano, i tasti alle dita e al
3 1, 2| il candore?» Chiese, e la mano di lei si drizzava ad una
4 1, 4| fanciulla, chiudendo con una mano il ventaglio e battèndone
5 1, 6| andatura e ci attira la mano al cappello, inconsapèvole
6 1, 6| vedersi, ponendo infine la mano sulla spagnoletta dell'uscio,
7 1, 6| finalmente...»~ ~Trema la mano di lei — per la gioja.~Febo
8 1, 7| di cuore, ma di sèmplice mano; resta, il cuore, tuo sempre,
9 1, 7| tuo sempre, e così l'altra mano. ¿Che più? ¿brami un sicuro
10 1, 7| E tieni — (mettèndole in mano uno straccio) — Che il barone
11 1, 10| specchietto le sfuggì dalla mano. «¡Perdo il chignon!...
12 int, 1| scappellate, strette di mano, sorrisi, con una prodigalità,
13 2, 2| pensiero fu di chiùdergli in mano uno scudo, e di dirgli «
14 2, 2| tale paresse, se non la mano di studio, quasi greggio
15 2, 2| e in ciò ti stringo la mano. Resta, peraltro, a vedere
16 2, 3| maestro, che corregge man mano gli errori de' suòi scolarucci —
17 2, 3| lui e assài meglio! La sua mano che avèa intanto appallottolato
18 2, 3| atmosfera ritrovài la salute. Mano mano che mi allontanavo
19 2, 3| ritrovài la salute. Mano mano che mi allontanavo da quella
20 2, 3| un monumentale ricordo, mano mano che un àere meno denso
21 2, 3| monumentale ricordo, mano mano che un àere meno denso di
22 2, 4| insieme, con la paralìtica mano, sulla nera cravatta di
23 2, 5| novìssima sposa, nell'una mano il borsello, un lucicore
24 2, 5| accompagnava finquì, per porre una mano d'amore nel noleggiato tuo
25 2, 5| Chi ti protende la cava mano è la cenciosa Finanza. Quà
26 2, 5| scagliando ciò che brillàvagli in mano. E la moneta, cadendo, dà
27 2, 6| Nino ridiventò opaco; la mano di lui ridepose il bicchiere.~
28 2, 8| capreggiante sua voce, versava con mano incitatrice da bere al commensale
29 2, 9| prima il denaro, poi la mano che l'offre, bilancia l'
30 2, 9| Hògarth, e protendendo la mano alla folla, con una voce
31 2, 9| braccio e un ragazzino per mano, bubbolanti pel freddo e
32 2, 10| trasparenze del sonno, una mano, aspra quale il zigrino,
33 2, 10| cassettoni o nàscono cinque ogni mano. Orsolina ed Edvige, in
34 int, 1| sopra una tela? Torna, o mano pensosa di Guglielmo Hògarth,
35 int, 1| scettri e milioni sulla mano polputa di una contadinoccia
36 int, 1| del campanello resta in mano a chi 'l tira. Pare insomma
37 int, 1| bianco-vestite Stelline, la carta in mano del tono, lentamente incedendo
38 3, 1| posa sulla teletta, e la mano, che facilmente si lascia
39 3, 1| raggrinzò malizioso. Intanto la mano di lei s'era messa a frugare
40 3, 1| trattava, pensate, di una mano e di un cuore e tutta lei
41 3, 2| in casa Brembati èrano in mano del cuoco) avèale raccontato
42 3, 2| aspàragi, a sospirare — la mano sull'amorosa spia del cuore —
43 3, 2| con un legger tremolìo la mano, lo dispiccò e lo divise
44 3, 3| un po' brillo, porge la mano alla nonna e ritrova con
45 3, 4| penne che le rèstano in mano nel contrattare i non comprandi
46 3, 4| il suo giornale di quarta mano, che gli descrive i vantaggi
47 3, 6| manoscritto dal roseo nastrino in mano, miràndosi imbarazzato le
48 3, 6| tonno, avanzò temerario la mano in un grosso quaderno che
49 3, 6| arrischiò ad allungare la mano ai moltìssimi libri sparsi
50 3, 6| alla Saffo, salvoché in mano, al posto del rotoletto,
51 3, 7| nell'ombra la conosciuta mano e il profumato biglietto
52 3, 7| umiliarsi di questa a stènder la mano per amore di Dio, sembràvami
53 3, 7| essa gemette recando la mano sul cosso.~«¡Lima! ¡lima!»
54 3, 8| raccoglie un istante colla mano alla bocca; poi, fra il
55 3, 8| in man nostra; in nostra mano è la vita dell'uomo. Io
56 3, 9| crocetta, che la corrispondente mano — o piuttosto zampa di pollo —
57 fin, 1| glùtine nero che deponeva man mano sul piatto) coi grani di
58 fin, 1| strappati a regine dalla mano sinistra), ci si vedèano
|