Parte, Capitolo
1 mar | della padrona di lei che le avèa fin troppo comprese; io
2 mar | pazienza che il tuo laconismo avèa fatto smarrire a tuòi creditori
3 1, 1| bambina della contessa, avèa dovuto tirare i suòi due
4 1, 2| esempio, il barbigino ci avèa esposto un tulipano, che
5 1, 2| gli occhi la giovinetta avèa vôlti, fisi estaticamente
6 1, 3| giubilante pazzìa (una gazosa gli avèa dato al cervello) il quale
7 1, 4| davvero, come con gusto ci avèa letto in principio, la non
8 1, 4| cuore, ancor rose? L'odio l'avèa totalmente mutata. Tutto
9 1, 5| semi-rincrescimento. «Me l'avèa pur scritto e promesso!»~«
10 1, 7| quale, con nostra sorpresa, avèa commesso la inescusàbile
11 1, 8| senza attènder risposta, gli avèa tutto cangiato, mòbili e
12 1, 8| sull'atto nuziale. Ei non avèa fatt'altro che aprire l'
13 1, 8| stizzosamente lo sìgaro. ¿Ma che avèa mai, quel Parisi, un fatuaccio
14 1, 8| ma almanco donna Teresa avèa coperta la cornea escrescenza
15 1, 9| quanto a figlia, non ne avèa mai visto) sibbene una donna,
16 1, 10| nel pìccolo specchio che avèa potuto raccôrre ella stessa,
17 2, 3| sue ùltime volontà (e non avèa a lasciare se non una cosa,
18 2, 3| il dì prima) di morire — avèa appena pranzato — di fame.~
19 2, 3| meglio! La sua mano che avèa intanto appallottolato la
20 2, 3| Alle corte! colùi che avèa fîsso di morirsi di fame,
21 2, 3| vespa, rimaneva lo sfrizzo. Avèa la botta amorosa evocato
22 2, 3| ostinava nel cuore o che egli avèa già esposto l'«affìttasi»
23 2, 4| Bortolina, pìccola bionda, che avèa un visoccio paffutamente
24 2, 5| l'ardentìssima prece non avèa in cielo trovato più Dio.~~ ~
25 2, 6| non lo amàvano niente, ne avèa, per sua maggiore disgrazia,
26 2, 6| degli amori ch'egli già avèa obliati, sforzàvagli le
27 2, 6| quella marinata di scuola gli avèa rifatto l'umore. Nino dimenticava
28 2, 7| la vèdova madre di Gnogno avèa dovuto impegnare gli ùltimi
29 2, 8| Anche la moneta di lei avèa potuto trovare chi dàvale
30 2, 8| còrrere liberamente, nè a ciò avèa concorso una zecca ma due,
31 2, 8| sotto un nome lupario, vi avèa allargato le ingorde coscie,
32 2, 8| le ànime e al quale Elda avèa, dal proprio palchetto,
33 2, 8| staffiere, che il giorno prima l'avèa servita rispettosamente
34 3, 1| che suo marito medèsimo avèa fatto costrurre per due.
35 3, 1| rumoreggiava «no e no.» Avèa saputo il defunto perpetuare
36 3, 1| che una làgrima d'ira le avèa rapito.~«¿E gli dico?» dimandò
37 3, 2| doppio bronzo sul viso. E già avèa, a quell'ora, esercitato
38 3, 2| al candidato polìtico,, avèa già fatto il maestro di
39 3, 2| patria contrada», e così avèa, per lire cinquanta, giurato
40 3, 2| costa un appetito da eròe, avèa finalmente compreso che
41 3, 2| lusso di noi cittadini non avèa ancora bandita la campagnuola
42 3, 2| nostra agucchiella che non avèa mai visto altrettanto! Raggiava
43 3, 3| che l'egregio pappà me l'avèa assai raccomandato, pregàndomi
44 3, 6| sforzato a raggiùngere, avèa sempre veduto a tiro di
45 3, 6| dire di chi s'intendeva, avèa dovuto sudare una indiavolata
46 3, 6| ùltima sera del fiasco, avèa sciupato, applaudendo, quattro
47 3, 7| martello della necessità avèa picchiato più aspro al loro
48 3, 8| La gruccia intanto non avèa più coccoveggia. Sofonisba
49 3, 8| libricastratio e nella pedagogìa, avèa, collotorto dell'ùltimo
50 3, 8| colle cìglia, tanto folte le avèa e annerite. Ma, come se
51 3, 8| peccava ne' sottintesi. Avèa indosso tutti i suòi ori
52 3, 8| Grecia e volendo troncarla, avèa imaginato il più nuovo e
53 3, 9| pregiudizi vecchi, la baronessa avèa entusiasticamente adottata
54 3, 9| la baronessa, anche lei, avèa ambito al pùbblico onore
55 3, 10| britanne odiàron Bacone che lo avèa messo alla moda, il nitro;
56 fin, 1| d'occhio al mio boja, che avèa aperto un vastìssimo armadio
57 fin, 1| nella caldaja.~Io, intanto, avèa zeppa la sottofornace della
58 fin, 1| del pavimento,, anzi, v'avèa aggiunto quanta carta sùdicia
|