Parte, Capitolo
1 mar | all'eterno ridìcolo. Ora, stà il curiosìssimo fatto, che
2 mar | è rotta per sempre. Bene stà. Ogni stagione il suo frutto.
3 mar | del letterario anno che stà per finire, se non l'inverno.
4 mar | dà tanto sui nervi e che stà infine di casa, non ne'
5 sin, 1| di una fanciulla, che le stà braccio a braccio. ¡O non
6 sin, 1| che a meraviglia non ci si stà. Nel salottino della signora,
7 sin, 1| bimba novenne, la quale stà a lei sillabando la storia
8 1, 2| conservar l'appetito. Fatto stà, che frutti migliori non
9 1, 2| quando, ricco di seta, stà per ascèndere ai cùlmini
10 1, 3| coperchio. Tanto più, che quì stà la grande ragione, per cui
11 1, 3| pel suo Àngiol Custode che stà sull'armadio della sala
12 1, 9| È che dov'era una bimba stà una fanciulla, è che donna
13 int, 1| non c'è da scusare chi ne stà affatto alla larga o ne
14 2, 2| lèggere in altri quanto in noi stà già scritto? E, appunto
15 2, 2| arte per camparla men male, stà nel sapersi annojare con
16 2, 4| nuova anche oggi. Milia stà al primo piano; tien cameriera
17 2, 4| persuasa. ~E la nera: «Tutto stà a infilar giusto la strada.»~
18 2, 5| tornata alla villa, e ti stà imaginando in un bianco
19 2, 6| cià ddata la lingua pe' stà zitti. Voijo parlà, strillà,
20 2, 9| pistola della follìa si stà caricando: l'orgia è nel
21 2, 9| che se a quella il peccato stà accelerando l'ospedale o
22 2, 10| intorno alla tàvola che stà lunghìssima in mezzo, panche
23 int, 1| è vecchio, che è calvo, stà sempre lì allo sportello
24 3, 1| un librino che innanzi le stà, il quale (me ne rincresce
25 3, 1| tue spallucce, sulle quali stà scritto ignobilmente lo
26 3, 1| quel terrìbil confine che stà fra il vino e l'aceto, fra
27 3, 1| cameriera fe' per andàrsene.~«¡Stà!» disse Ersilia cacciando
28 3, 2| sullo stesso divano... fatto stà...~Fatto stà, che chi rompe
29 3, 2| divano... fatto stà...~Fatto stà, che chi rompe paga. La
30 3, 3| fra noi cuginette e cugini stà disotto la tàvola; e io
31 3, 4| zoticherìa di colèi che stà al banco riputata da molti «
32 3, 4| Bea intanto, la moglie, stà compilando la sua seconda
33 3, 5| inginocchiato sulla predella, stà un uomo calvo, vecchio e
34 3, 5| vanno pigliati i ragazzi, stà di buon animo, gli mozzeremo
35 3, 5| son calde. Ma l'importante stà nel ‹colùi.› Ogni buona
36 3, 6| di attèndere. La signora stà cercando una rima, e non
37 3, 8| volli — e la mia scusa stà in ciò, benché non stia
38 3, 8| un saggiuolo è colèi che stà in quella zòtica posa coi
39 3, 8| capro,» io aggiungo. Fatto stà, che il professore Tamberla...~
40 3, 8| è mai?~«Ciò saprete. Quì stà il mio sublime mistero,
41 3, 9| chi e' sia. La marchesa stà in piedi presso una tàvola.
42 3, 9| una stella gemmata che le stà al posto del cuore, mentre
43 3, 9| sortìvale il terno? Fatto stà, che la ruota gira tuttora,
44 3, 10| dell'una del mezzodì — e stà due ore in un abbigliatojo
45 fin, 1| riflessi della luce interiore, stà lo stesso inquilino, stà
46 fin, 1| stà lo stesso inquilino, stà l'egregio chirurgo della
47 fin, 1| rame, sull'uno de' quali stà scritto suspiria; oscitatiònes
|