Parte, Capitolo
1 sin, 1| comandamenti, così detti di Dio, hanno potuto, dopo Mosè
2 1, 1| che una casa cammini come Dio vuole. E la signora Modesta,
3 1, 2| alla purità della Mamma di Dio, nè ancor distinguenti,
4 1, 2| pungiglioso un càctus, sìmile al Dio di Làmpsaco allorché sparge
5 1, 3| una Madonna in fortuna. ¡Dio buono! ¡la signora Polonia!
6 1, 3| rèstino pure serviti?... Dio tolga, ch'io voglia far
7 1, 4| oppresso da tanta ira di Dio, «¡peggio loro che noi! ¡
8 1, 5| vestito per questa sera, e Dio sà quanto avrò da patire,
9 1, 7| l'uomo, e noi, grazie a Dio, abbiamo or tale trovato,
10 1, 7| tu gliene dia la prima, ¡Dio tolga! ciò non fà mai una
11 1, 8| la roba; tanta grazia di Dio da rivoltare lo stòmaco.
12 1, 9| naso.~Ma, per disgrazia, Dio gli fà la grazia. Un giorno,
13 1, 9| quali, come se i vizi che Dio le prodigò, non fòsser bastanti
14 1, 10| êtes-vous mes amis?... ¡Dio! non rapìtemi il sole. Il
15 2, 1| col burro. Nè, noi, tolga Dio, ci ostineremmo a guastargli
16 2, 2| ànimo liberamente...»~«¡Mio Dio! no,» fece Nino, movendo
17 2, 2| fà bello il bicchiere. ¡E Dio sà quanto ti amerà la tua
18 2, 2| davvero che l'Arte è come il Dio che và passando di moda.
19 2, 3| Caso, chi Provvidenza, chi Dio degli ubbriachi) la quale —
20 2, 3| ricongiùngersi, aquietàndosi, in Dio; mentre non è che in città,
21 2, 3| sembrare, non un ministro di Dio, ma solamente un brigante.
22 2, 3| carrozze. E parebbe che Dio le avesse dato la voce,
23 2, 5| rientra... nella Realtà.~¡Ma Dio sà che diàvolo ti fu impastocchiato
24 2, 5| avèa in cielo trovato più Dio.~~ ~
25 2, 7| O prete, troppo servo di Dio per avanzarti mai tempo
26 2, 7| tutto cadeva dinanzi al suo Dio, al suo ventre e ad una
27 2, 7| pàssero.~¡Pòvero Gnogno! Dio faccia ch'io sbagli — ma
28 2, 9| più affari di quella di Dio. Chi non mi crede, entri.
29 2, 10| campane fuse in cannoni, Dio confiscando, violando gli
30 2, 10| arrugginìscono insieme. ¡O Dio suo, guarda! Ecco un ragno
31 int, 1| imbrigliare la fantasìa. ¡Dio guardi! Fà pur macchiette,
32 3, 2| sangue, e se vedèa un ragno, ¡Dio guardi toccarlo! ¡pòvera
33 3, 2| gettasse la borsa, ed era un dio per ritrovare le più raffinate
34 3, 4| teòlogo e quest'ùltimo... a Dio — la stessa apparenza, dico,
35 3, 5| Tutt'altro. È una grazia di Dio,» e lì don Perlasca spiegava
36 3, 5| avere cavato alla Madre di Dio la macchia e largito gli
37 3, 5| interruppe il ministro di Dio in un tono di voce che non
38 3, 5| fùlmine bròntola nelle mani di Dio impaziente di uscirne, mentre
39 3, 5| della carità, vien la fede. Dio tenga lontano quel brutto
40 3, 5| offèndere Sua Eccellenza e Dio, devi darmi parola...»~«
41 3, 7| Èrano vecchie dall'uomo a Dio discese, venute a pentirsi
42 3, 7| stènder la mano per amore di Dio, sembràvami nobiltà doppia
43 3, 8| còsmico-umanitaria contro Dio e i suòi ‹vice›, contro
44 fin, 1| Giobbe, (quella moglie che Dio, nel rapir tutto al suo
|