Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tavolone 4
tazza 2
te 7
tè 40
teatral 1
teatrali 2
teatri 2
Frequenza    [«  »]
40 nino
40 però
40 sotto
40 tè
40 trè
39 gran
39
Carlo Dossi
La desinenza in A

IntraText - Concordanze


   Parte,  Capitolo
1 mar | di bosso, «ha pregato per che non accendevi lumi a 2 sin, 1| tieni, senz'alcun forse, di .~Ma ecco, sul limitare, 3 1, 1| Tuo malgrado, anzi, è per , se anche la gabbia di Cicio, 4 1, 4| quelle, in cui perdi tutto stesso e l'animo ti si aqueta; 5 1, 5| caso! — venivo giusto da .»~«Avresti perduta la strada,» 6 1, 5| di crèdermi in salvo. Ah, felice, Eugeniuccia, che 7 1, 5| linguaccia colèi... dicendo di certe cose...»~«¿Di ? ¿ 8 1, 5| Cornalba, galanteggiava con , e ti spediva attraverso 9 1, 5| attende. Volevo stare da due minuti. ¡Vèdi! ci sono 10 1, 7| a chi la più lunga di . Fanciulla inzitellonita 11 1, 7| per sedere presso di sul divano, tu, con premura, 12 1, 7| conosco un pochin meglio di . Il barone Caprara, come 13 1, 7| che tua mamma porti per il lutto rosa, ascolto 14 1, 8| pollastri da lei capponati per , ti lasciava mai starnutire 15 1, 8| stanchezza, vedrài, e tornerà a , quando meno tel pensi.» 16 int, 1| E la rompo.~Mezza è per , criti-cuccio, cui ogni 17 int, 1| gagliardi sapori, che a , assuefatto alle più scempie 18 int, 1| così, l'altra mezza è per , autorità filològica, la 19 2, 1| amichevolmente la spalla, «bravo » gli diremmo «hai trucciato, 20 2, 1| reca qualche sfregio di , fosse pure il nessuno, 21 2, 2| tòmbola! Un giòvane, come , non può non avere incontrato 22 2, 2| perché non marcìscano; che, a la metà di una pera sia 23 2, 2| tradisci qualcuno, è... stesso. Ella non ti ama, 24 2, 2| manco aperto, debbo con aggiustar le partite fino 25 2, 2| tua colpa!) fiducia che in pure verrà, allorché in 26 2, 2| di ogni gentil librerìa, loro carìssimo erede — 27 2, 4| ne abbiamo, tanto io che , anticipata fin troppo. ¡ 28 2, 5| stessa sonata. ¿Che importa a , se il denaro ti vien dalla 29 2, 5| nell'incostanza. ¡Porta a se non ti amiamo dal cuore! 30 2, 6| traditore giudìo... Sì, dico a , sor Nino Fiore, che scrivi 31 2, 6| scrivi la llitteratura; a , che ddopo d'avemme fatto 32 2, 6| spalluti e cquadrinosi de , come discèa la bonànima 33 3, 3| sorridente parola. Per mi si sveglia il ricordo 34 3, 4| cominceremo tant'io che a sgroppire l'enigma, sciolto 35 3, 4| Italia. — E però, chiedo a , quanto mi nega la madre 36 3, 5| ha firmato lei stessa per , sopra le mance che ti si 37 3, 5| servitù, e finalmente... di . ¡Pòvera eccellentìssima 38 3, 5| pietà. Poiché ella tiene per e la tua famigliuola una 39 3, 5| Christi qua fùngor, absolvo ab omni vìnculo excommunicatiònis, 40 3, 10| tèpida aqua che chiàmano il e spesa un'altr'ora a scègliersi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License