Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vermiglio 1
vernazzi 1
verniciata 1
vero 36
verrà 5
verrebbe 1
verrò 1
Frequenza    [«  »]
36 fosse
36 que'
36 tuo
36 vero
35 altre
35 cioè
35 èssere
Carlo Dossi
La desinenza in A

IntraText - Concordanze

vero

                                                 grassetto = Testo principale
   Parte,  Capitolo                              grigio = Testo di commento
1 mar | meno di Ippia sofista — vero sìmbolo di quell'època — 2 mar | più non scorgo che fumo. Vero è che nel fumo perdura la 3 mar | Parlo molto di , non è vero, mièi adoràbili crìtici? ¿ 4 sin, 1| divertimento; tanto è ciò vero, che se l'autore a questo 5 sin, 1| dove ciascuno possiede il vero suo regno, un regno in cui 6 1, 1| abituccio di gala. Hai, è vero il gros lilla, hai la faille 7 1, 1| Fanny! ¿È il nojoso pappà, vero? che non ti vuole dare le 8 1, 2| bambinesca ingenuità: «¿Non è verochiese «signora Isidora, 9 1, 3| di non volere ballare. Un vero cristiano non si dimèntica 10 1, 3| santo particolare di casa. Vero è, che talvolta si arrischia 11 1, 4| un caffè. Stefania è un vero porta-chignon di cartone. 12 1, 7| Bamberga. Jole Canàris, è vero, ha invece sposato un puro 13 1, 7| stiticherìe e i ripicchi. Vero è, che gli sgarbi sono l' 14 1, 8| faceva discosta. Così, è vero, in salone ancor primeggiava 15 1, 8| dama del regime spagnuolo, vero caval di parata. Parèa che 16 1, 8| disgrazia ei non si sentiva, è vero, più solo, ma non è detto 17 int, 1| cartapesta, il solo Pùbblico vero. La emozione pare dunque 18 2, 1| è «il sole dell'ànima» (vero, perché dal sole vien l' 19 2, 1| dichiarazioni. Nel che, a onore del vero, il galantuomo pigliava 20 2, 2| di sapere morire. E se è vero, che Nino veniva spesso 21 2, 2| bellìssima!» fece.~«¿Un nasino, vero, tutto finezze?»~«Il naso 22 2, 2| mazzetti. Gilda possiede, è vero, il mio cuore, ma gli occhi, 23 2, 2| quindi ti offendo. Ma, quel vero che irrita, giova. L'ànima 24 2, 5| Ella crede: ¿non basta? Il vero fu sempre individuale apparenza. 25 2, 5| impastocchiato di noi! ¿Noi, vero? ¿le balconiere, le erranti? ¿ 26 2, 5| medèsimo cesso? Ci si paga, è vero, ¿ma e che non si paga sul 27 2, 5| ingrata genìa!... Foss'anche vero quanto abbàjano essi, che 28 2, 6| sparsa la tàvola, benché il vero olio a tutta questa illuminazione 29 3, 2| a vedere... se ciò fosse vero, purché egli stesse a terreno, 30 3, 3| o vola dritto nel gatto. Vero, peraltro, che l'egregio 31 3, 3| notati sol dalle zie, ché il vero gioco fra noi cuginette 32 3, 4| ella tiene socchiave un vero refùgium peccatòrum, una 33 3, 5| Hai anche una figlia, vero?»~«Sì, riverenza,» mormorò 34 3, 8| mièi polli (che, a dire il vero, sono piuttosto galline) 35 3, 8| di guanti verdògnoli. «Un vero,» come Delia osservò, «arcobaleno 36 3, 9| figura intiera, grandi al vero.~ ~Al viaggiatore che, per


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License