Parte, Capitolo
1 mar | primo dubbio che l'autore fosse men bestia di quanto ei
2 mar | nominarle, salvoché non si fosse adattata a sostituirvi i
3 mar | efficace metàfora la quale non fosse catalogata tra «gli impacci
4 mar | perché imaginàronsi che fosse nuova, gli altri si pòsero
5 mar | la sorte. Uno stile che fosse una rotaja inoliata sarebbe
6 mar | loro da cicerone. Ciò, non fosse altro, testìfica che io
7 mar | vedi in Seldeno) sol che si fosse rimaste appartate con uomo
8 1, 4| dice, la dritta. Se non fosse l'amore che ancora mi lega
9 1, 4| mi lega a colèi, se non fosse il decoro della famiglia,
10 1, 5| A noi? ¡bugiardaccio! Fosse in casa, la mamma, ti mostrerebbe
11 1, 6| fittizia, quasiché parte di lui fosse tra loro indugiata, e presentàndoci
12 1, 7| di denti. Oh così ce ne fosse! Ripeto, quì non si tratta
13 1, 10| raffigurare se alla memoria non ci fosse soccorso un conto di sarta,
14 2, 1| reca qualche sfregio di tè, fosse pure il nessuno, che è di
15 2, 3| se avesse qualche volume, fosse pur scompagnato, egli mi
16 2, 4| vuole a pèrdere un'ànima, fosse pur d'un bottone! Per mè,
17 2, 7| rammentare con astio qualcuno, fosse pure un nipote. Gnogno ne
18 2, 8| èssere a tutto disposto. O si fosse sgrossati con il falcetto
19 2, 8| raffinati col temperino; si fosse o marci come selvàtici o
20 2, 8| prodigalità del conte di Angera fosse quì accolta e salvata dalle
21 2, 9| lo farèbber fuggire, se fosse; fùrono a conquistar l'allegrìa,
22 int, 1| possibile immaginare qual fosse; il di lei stesso ritratto
23 3, 2| personalmente a vedere... se ciò fosse vero, purché egli stesse
24 3, 2| pèssimo vino, quasi che fosse il bicchiere e non il vino
25 3, 3| quasiché il loro danno non fosse abbastanza veloce, e si
26 3, 4| Staremmo freschi se lei non ci fosse. ¿Chi la ricca? ¿chi la
27 3, 5| noi a metri cubi, come si fosse letame — a quel filibustiere
28 3, 6| sogno, ma che, per quanto si fosse sforzato a raggiùngere,
29 3, 6| benché veramente non ci fosse perìcolo che le ciabatte
30 3, 6| fiaschi il più colossale che fosse mai stato impagliato in
31 3, 7| commovente) come cioè ella fosse vèdova di un probo impiegato —
32 3, 8| dei libri e dei sensi, nè fosse lor stato al capire altro
33 3, 8| quali, inùtile dire come fosse nell'àula il sòlito stormo
34 3, 8| Lisìstrata.~«¿Sapete voi chi fosse Lisìstrata? Una ateniese,
35 3, 9| imàgino che nelle sue stanze fosse un'ùnica sedia e questa
36 3, 9| però che alla salute le fosse avverso il peccato. Novella
|