Parte, Capitolo
1 mar | novelle per vedere se mettèan bene radice. Rondàvano in avvisaglia,
2 mar | innumeri fronti, c'è pure il bene in tutti i sorrisi suòi.
3 mar | donneschi è rotta per sempre. Bene stà. Ogni stagione il suo
4 mar | quanti i malanni, si potrà bene, credo, bruciare incenso
5 1, 2| sentire che male sia mai il bene delle ragazze.~Altre, invece,
6 1, 2| ancora penasse a parlare men bene di quanto poteva. «Stài
7 1, 3| sopraffina bisogna guardarsi bene di mostrar dello spìrito,
8 1, 4| io mi pento di èssermi in bene ingannato,» e stetti un
9 1, 4| anch'io Babbo, già lo sà bene — o loro o mè.»~Dicendo
10 1, 5| stato, veste sempre per bene. Oh potessi, al pari di
11 1, 5| principalmente alla dritta... Bene, oggi ricevo dalla mia buona
12 1, 6| svenne, cadendo in una bene imbottita poltrona.~¡Oh
13 1, 7| stòmaci dèboli.» Di fare bene il caffè non si discorre
14 1, 7| ciò non fà mai una bimba bene ammaestrata... se, dico,
15 1, 8| disperatìssima consolazione. Bene gli amici vecchi, imbattèndosi
16 1, 9| fanciulla ha ora pigliato sì bene la sdrucciolina, non sciuperemo,
17 int, 1| quelle brave persone, che a bene godere il proprio denaro
18 2, 1| suo ìntimo amico, bisogna bene che azzitti la naturale
19 2, 1| ch'ei suona campaninamente bene. Ma il scientìfico occhio
20 2, 3| ma solamente un brigante. Bene, mio zio, senza saperlo,
21 2, 4| Basta; fà tu una cosa per bene,» profferì la biondina a
22 2, 6| di broncio.~«Oh come stò bene!» ripetè Nino con un sospiro
23 2, 8| osservàvano le forosette) bene condizionato.~Quella notte,
24 2, 9| tutte idèe che figùran sì bene nella nìtida stampa di una
25 2, 9| divertirsi. «La festa si mette bene» sorrìdon dai palchi le
26 2, 10| Alcune, peraltro, si guàrdano bene fin dal peccato di lavorare.
27 int, 1| levati i cerchi; e però si fà bene a tenere ermeticamente chiuse
28 3, 1| Oh il primo amore pàlpita bene, ma quanto più l'ùltimo!
29 3, 2| il cappello, e la dama, bene educata anche lei, gli rese
30 3, 6| capponi — dipinti morti sì bene che parèvano vivi. Senonché,
31 3, 7| solo a dire, ma a fare il bene. Ahimè! ¡il ragno tesseva
32 3, 8| sù, donne! L'arrosto può bene abbruciare quest'oggi, anche
33 3, 9| cui è commesso di fare il bene il più possìbile male (precipuo
34 3, 9| istile romano-barocco, così bene intonate col militare rimbombo
35 3, 9| avvelenava ogni stilla di bene. Non s'induceva ad èsser
36 3, 9| che li protèggono. Mira bene, o nipote, il funesto loscheggio
|