Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vocale 1
vòcali 1
vocazione 1
voce 34
voci 2
vocino 1
vocìo 1
Frequenza    [«  »]
34 marito
34 scena
34 tempo
34 voce
33 de
33 dico
33 meglio
Carlo Dossi
La desinenza in A

IntraText - Concordanze

voce

   Parte,  Capitolo
1 avv | per evitare a chi legge a voce altamàssime nei perìodi 2 mar | cuoca che se la leggeva a voce alta e tenèndola stretta, 3 mar | tremare colla maestosa sua voce, come quando disse «òpera 4 mar | cappona per procurarsi una voce di àngelo. Che, se in questa 5 mar | cercando ingrossare la voce con empirsi le profilate 6 mar | Ingratissimo!» esclama con roca voce un composto di cipria, cold-cream 7 mar | di tesi pugni. Anche la voce, quest'ùltima delle sei 8 1, 2| occhio ùmido e grigio e dalla voce che agiva voluttuosamente 9 1, 2| ecco l'azzùrro,» quì una voce in falsetto. «Ecco l'amore 10 1, 4| fece di malagrazia, con una voce roca, sì inaspettatamente 11 1, 4| Dicendo le quali parole, la voce della fanciulla avea raggiunto 12 1, 5| tòssico nella pupilla e nella voce il miele, «non ci tengo 13 1, 5| chièsele Eugenia, vellutando la voce.~«Non amo troppo... la menta,» 14 1, 8| vaporosa camicia, e in una voce che ha dita mormoràndogli 15 1, 9| culla, canterellando in una voce stonata la ninna-nanna! 16 1, 10| dal letto una debolìssima voce.~«Deux heures, madame,» 17 2, 2| gemette con un filo di voce.~Quì il volto mi si dipinse 18 2, 3| che Dio le avesse dato la voce, come agli augelli, solamente 19 2, 6| compenzo...» e parèa che la voce di Gea si avvicinasse ai 20 2, 8| la cui voluttuosìssima voce invadeva le ànime e al quale 21 2, 8| ben presto cadeva, senza voce e midolle, fra le incontentàbili 22 2, 8| sghignazzando della capreggiante sua voce, versava con mano incitatrice 23 2, 9| azzurro, la Sciana, dalla voce mielosa e dalla pupilla 24 2, 9| pazzi e verdògnoli e dalla voce aspreggiante, per il più 25 2, 9| mano alla folla, con una voce che tutte sorpassa strillare: «¡ 26 2, 10| amiche, con un tremolìo di voce, di averlo veduto lei, il 27 int, 1| vecchie, che la monòtona voce di un frate predicatore 28 3, 2| un terrìbil barbone dalla voce in falsetto, ella fe' dire 29 3, 2| insensìbile degradar della voce, velando quindi tacitamente 30 3, 5| il confessore in una voce tutt'olio di màndorle dolci 31 3, 5| presa; poi, con una trèmola voce: ¡ Iddìo quanti! ¡ma la 32 3, 5| ministro di Dio in un tono di voce che non era più neanche 33 3, 5| disse il vecchio colla voce strozzata.~«Ma, ¿n'è? parola 34 3, 7| fe' una supplichévole voce dietro di .~Mi volsi:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License