Parte, Capitolo
1 mar | dell'autore.~Ora, il primo capo di accusa contro mè di tali
2 sin, 1| io!» sospira, scotendo il capo, la suòcera, fida alla stanza
3 1, 3| ballerina aggiustàndosi in capo le rose di cencio o castigando
4 1, 4| lontano!~E, già s'intende, il capo della conversazione si presentava
5 1, 4| si presentava da sé, quel capo, che, al pari del comincino
6 1, 4| insopportàbile asprezza. Alzài il capo. ¿Dove mai quella faccia
7 1, 9| debba augurare tègoli in capo a ogni passo, gli fà sembrar
8 1, 9| abbastanza, scuòtere il capo, mette il sequestro su tutte
9 1, 9| sfogarsi, annodate, sull'ùnico capo di don Ferdinando, tanto
10 1, 10| Isa piegò sulla spalla il capo, torta la bocca.~Calmissimamente,
11 2, 1| moroso.» È allora che il suo capo d'uffizio comincia a lagnarsi
12 2, 1| quanto a, guantaja. Perché il capo d'uffizio ancor non l'ha
13 2, 2| Fiore acconsentì con il capo.~«Non è bella,» seguìi, «
14 2, 6| porte della cittadella del capo, le rasciugava, quando poteva,
15 2, 6| altro, non la mostrava da capo a piedi, nella sua alta
16 2, 8| le rose e i giojelli del capo, i braccialetti, il ventaglio,
17 2, 10| rìgide al muro, l'ìnfule in capo, la verga al fianco; e degli
18 3, 2| disdetta brillàvagli immota sul capo. Vane le trappolerìe, vana
19 3, 2| di porta, ricàcciano il capo aspàragi ed avventori. Consolàtevi,
20 3, 2| gli rese con un cenno di capo il saluto.~«Oh che pianta!
21 3, 2| trovàvasi infine a suo posto. Capo primo; vuòi la speciale
22 3, 2| paterna ampia ospitalità. Capo secondo; senza contare l'
23 3, 3| getta a Gorini, cade in capo a un Palmieri, e la gloria
24 3, 5| nubi, dove ¡guài bàttere il capo! prepuntato a visini paffuti,
25 3, 5| riferì, tù stesso, che come capo di casa, hai il sacrosanto
26 3, 5| bastava l'argomento del nome a capo di lista di S.E. la tua
27 3, 5| era tolto la teologìa di capo e messo a trinciare negli
28 3, 6| una penna di cigno, ed in capo, invece della corona d'alloro,
29 3, 10| nervi, di nàusee, di mali di capo, quasi volesse insinuarci
30 fin, 1| come in radici e do' del capo in cosi ondulanti quài pèndoli
|