Parte, Capitolo
1 mar | letterato, vi ha quella pure dell'uomo e questa è tutta
2 mar | sue innumeri fronti, c'è pure il bene in tutti i sorrisi
3 mar | superar tanta Eva? I lombi pure di Pròcolo e di Vittorio
4 sin, 1| non tema, signora! Entri pure a cuor sciolto. Punto primo;
5 sin, 1| mèscoli ancora?... scelga pure a suo agio... ¿Questa?.. ¡
6 1, 1| êtes ponctuel!... Attacca pure, Francesco... Su, monti
7 1, 1| a chiamare pappà!»~«Vai pure. È festa. Pappà non permette
8 1, 3| sembra che dica: rèstino pure serviti?... Dio tolga, ch'
9 1, 4| gli occhi di un uomo... se pure non me l'ha tanto abbellita
10 1, 4| loro che noi! ¡Sù! fàcciano pure una vita di sfoggio, i nostri
11 1, 4| cari sposini, birbonèggino pure alla grande, spèndano, spàndano!
12 1, 5| benedetto marito si ha, bisogna pure obedirlo in qualcosa, almeno
13 1, 7| è un magnìfico giòvane; pure, le vesti, ¿che vuòi? in
14 1, 7| avrài più. ¡Fìdati! feci io pure altrettanto col mio pòvero
15 1, 8| l'uscio agli amanti, se pure. Travedùtala a pena, tra
16 1, 9| sembiante di sfida. «Venite pure, aquazzoni,» par dica, «
17 2, 1| qualche sfregio di tè, fosse pure il nessuno, che è di tutti
18 2, 2| colpa!) fiducia che in tè pure verrà, allorché in mezzo
19 2, 4| affìdino sopra! Prèdichi pure il prevosto — lui che suda
20 2, 5| Contuttociò, sia. Chiamiamo pure l'amore di quelle quattro
21 2, 7| con astio qualcuno, fosse pure un nipote. Gnogno ne era
22 2, 9| a fagiani.~Ingiuriàtemi pure, teòlogi; la Verità mi difende.
23 2, 10| troppo, per avere del mondo, pure il latte, gustato. E il
24 int, 1| oh sospirata età da chi pure ti teme! Ve' la marchesa,
25 3, 1| chiave. «Vojaltri andate pure a dormire. Dovete èssere
26 3, 4| Se non le hai, tralascia pure di lèggere questa mia e
27 3, 4| còrrere, risponde che è pure piatta per mètterla in pila.
28 3, 5| Spìritus Sancti. Àmen. Và pure.» Ma come il pòvero vecchio,
29 3, 6| sala, ed aggiunse: «segga pure, se vuole.»~Rimasto solo
|