Parte, Capitolo
1 mar | Burchiello.~¿Chi siete voi, mièi inèditi crìtici? In questo
2 mar | ne offèndano tuttavìa, i mièi postillatori benèvoli; tù
3 mar | intanto a discùter coi loro e mièi avversari, i postillatori
4 mar | càusa? Una letteraria virtù, mièi signori — la densità delle
5 mar | cronològica alla quale nè io nè i mièi fratelli in letteratura
6 mar | la perdizione de' libri mièi. Uno invece a viluppi, ad
7 mar | a libri della pasta de' mièi, può appressapoco ridirsi
8 mar | italiano; nè io nè gli altri mièi migliori colleghi saremmo
9 mar | molto di mè, non è vero, mièi adoràbili crìtici? ¿Che
10 mar | infine di casa, non ne' mièi libri, ma nelle sole lor
11 mar | Ruggero.~Per finirla, o mièi crìtici astiosi, io vorrèi
12 mar | Pienamente dunque d'accordo co' mièi avversari in ciò, che niuno
13 mar | io de' loro, non essi de' mièi; ritengo per sempre finita
14 mar | bagascerìa di tutto l'impero, i mièi crìtici si rimorchiàrono
15 1, 3| quale, in penitenza de' mièi futuri peccati, mi ero lasciato
16 1, 3| facendo bottino degli indifesi mièi campi:~«Il signore,» procedè
17 1, 3| lo si compri. Invece a' mièi tempi non ne moriva nessuna
18 1, 3| bianco. Ché certe cose, a mièi tempi, non si vedèvano mai
19 1, 5| Tanto più, che tu conosci i mièi gusti. Io naqui col quietismo
20 1, 5| voluto sempre pigliare i mièi còmodi, lasciando dire gli
21 1, 6| inerti, gelate agli scottanti mièi baci. Benché presentita
22 2, 3| di scienza) a lèggere i mièi misògini autori, a ridonarli,
23 2, 3| facèvano le brice di lui a' mièi polli. Quel suo non trovare
24 2, 4| risolto. Domani colgo i mièi fiori, e mi offro...»~«Tua
25 2, 10| durarci più aperti e che i mièi... io li apro.~Tròvomi a
26 int, 1| frontispizio.~ ~¡Buona notte a' mièi spettatori! èccoli addormentati.
27 3, 2| la fame.~Ebbene — signori mièi — fu proprio in giro di
28 3, 5| signora duchessa!»~«Oh i mièi figli! » singhiozzò Mansueto.~«
29 3, 8| perdono.~Senonché, tornando a' mièi polli (che, a dire il vero,
|