Parte, Capitolo
1 mar | già, nè più c'entrava una sola mica di sale. Prometto loro
2 mar | vedere che una questione sola, quella del brutto e del
3 mar | fòrmano gli atti di una sola tragicommedia La Donna,
4 mar | ondeggiamento in avanti.~Un'arma sola mi resta — càrica per fortuna.
5 1, 1| salvare il pudore a una sola, un candidìssimo monte,
6 1, 2| freschìssimi, cui fu pittrice la sola natura! E, oh quanto mai
7 1, 2| con un solo desìo e una sola paura, gli esami, con un
8 1, 2| dottore di non lasciarla mai sola.~~ ~
9 1, 4| castagnina pupilla, da una sola ombra velata, l'ombra delle
10 1, 5| comincia e finisce in mè sola; che io poi giovo all'umanità
11 1, 6| Colomba, nella càmera sua — sola. Ella stessa, incontrando
12 1, 7| e come ti si sorprenda, sola, con le làgrime agli occhi
13 1, 8| dunque che economìa! Questa sola, la cosa di cui si facesse
14 int, 1| di gioja che ne fanno una sola di pianto.~Ma, ¡ecché! delle
15 2, 1| ùnico muso di quella che «sola a lui pare donna», esaurisce
16 2, 2| dita. Volli lei per lei sola.»~«Sentimenti,» ripresi, «
17 2, 2| o mio Nino, quella che sola si addice al tuo nòbile
18 2, 2| sempre con l'occhio alla sola tua pèntola, ¿che mai mi
19 2, 4| più non posso camparla a sola speranza, con le ragnaje
20 2, 7| che in casa di monsignore, sola, non avrebbe messo più piede.
21 2, 7| come un boccal di taverna, sola persona ch'egli potesse
22 2, 8| diciàmolo anzi, èrale odioso una sola spece di amore, l'amor senza
23 2, 10| fe' che cangiare poltrona. Sola, nella sua lardosa maestà,
24 int, 1| altrevolte, or rossiccio; vèdila sola, nel mezzo della generale
25 3, 1| cosa, come ne fanno una sola alchimista e fornello. La
26 3, 1| vivo,, la non poteva più sola coricarsi in un letto che
27 3, 2| Infatti il lotto era la sola emozione che la signora
28 3, 8| di donna Perla Smeraldi. Sola stoltezza che ammèttono
|