Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
inganno 6
ingarbugliamento 1
ingegni 1
ingegno 28
ingegnosa 1
ingegnosi 2
ingelosir 1
Frequenza    [«  »]
28 almeno
28 cosa
28 essa
28 ingegno
28 letto
28 or
28 poco
Carlo Dossi
La desinenza in A

IntraText - Concordanze

ingegno

   Parte,  Capitolo
1 mar | com'egli narra) il suo ingegno; a quello dei crìtici dèbbono 2 mar | materia impiegata quanto l'ingegno di chi la foggia e coòrdina 3 mar | maggior grazia presso l'uomo d'ingegno quanta minore ne incontra 4 mar | chi piovve sul tuo stèrile ingegno quella luce lunare della 5 mar | mantenèvano, come dicevi, l'ingegno tuo e la stima de' tuòi 6 1, 4| per la bellezza, e per l'ingegno un diàvolo. Ella però non 7 2, 1| A lui, bello, ricco, d'ingegno, tutto sorrideva all'intorno. 8 2, 1| di lui, intorpidito l'ingegno è a confortarlo con rammentargli 9 2, 1| la numeràbil beltà; dell'ingegno anzi di un tempo egli più 10 2, 1| fàccialo avvisto come l'ingegno sia ito. E, sfiduciato completamente, 11 2, 1| di corpo, quanto acuto d'ingegno, tenèa (caso non troppo 12 2, 1| scolarucci. E vi ha, chi, d'ingegno, inasinisce estasiato alle 13 2, 2| quelle pel suo rarìssimo ingegno, un ingegno cui non mancava, 14 2, 2| suo rarìssimo ingegno, un ingegno cui non mancava, perché 15 2, 2| Principalmente, ché è della gente d'ingegno, come di certi bibliòfili, 16 2, 2| un perìcolo. ¡Comunque! l'ingegno innato compensa sempre lo 17 2, 2| sempre lo studio, che è l'ingegno d'aquisto. ¿Non ti par pena 18 2, 2| la testa, «quanto al suo ingegno, ne ha, ma se tace: il mio, 19 2, 2| martello che mi ha frantumato l'ingegno! ‹Gilda non mi ama›. Io 20 2, 2| subbuglio, fermèntano in genio l'ingegno; e, dal mosto tornato a 21 2, 2| si addice al tuo nòbile ingegno, le cui imàgini scritte, 22 2, 2| nuda realtà, affetti, ingegno, a cui Natura non diede 23 2, 3| librerìa capace d'imprestare l'ingegno a una tribù di scrittori. 24 2, 3| vita. Ma contagioso è l'ingegno. Tutte quelle ideone e ideuccie, 25 2, 5| più fieri nemici; mentre l'ingegno, per noi, sbarazzato dalla 26 3, 3| nobiltà, come attorno l'ingegno e le marmitte, qualchecosa 27 3, 8| spesso arrossire il mio ingegno, e non dimèntico il bìblico 28 3, 8| sùdicia. Eppure un granino d'ingegno lo ha e lo mostra nel guarnir


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License