Parte, Capitolo
1 avv | equilibrio. Si obedisce però al vecchio uso in quelle frasi che
2 mar | occhiali dal naso del mio vecchio maestro di belle lèttere
3 mar | contesa, scriverò cose da vecchio — metafisici soliloqui,
4 1, 2| a tali pensieri, fin il vecchio deluso, cui delle gioje
5 1, 2| il flessìbile mìgnolo sul vecchio dei due emisferi, forse
6 1, 2| muffa dalla saggezza del vecchio rè Dàvide «¡non si scherza,
7 1, 4| scusa per presentarmi al vecchio pappà, generale in rîtiro,
8 1, 7| sguardo di meraviglia «¿vecchio lei? oh quante sarèbber
9 1, 7| Eugenia (aggricciando): ¡ma è vecchio, ma è brutto, ma puzza!~
10 1, 7| tiene, e s'ei ti dura ancor vecchio, ¡consòlati! ché anderài
11 1, 9| maritarla alla podagra di un vecchio, ché il terror del chirurgo
12 2, 1| orologio?~E, per ùltimo, un vecchio. Quì usurpo alla patologia.
13 2, 3| la miglior vendetta del vecchio. Del rimanente, uso quì
14 2, 3| voluminosa. Perocché il vecchio curato, che era di quelle
15 2, 3| mostràvano chiaramente che, o il vecchio amore gli si ostinava nel
16 2, 8| dar l'ùltimo crollo ad un vecchio, cârco di colpe e milioni
17 int, 1| Ma il pòvero servo, che è vecchio, che è calvo, stà sempre
18 3, 4| il vino, quanto più si fà vecchio, tanto più si fà buono,
19 3, 5| predella, stà un uomo calvo, vecchio e smontato come la gialla
20 3, 5| acchiapperài dei più grossi...»~Il vecchio parve raccògliersi, intanto
21 3, 5| del gigante Golìa...»~Il vecchio lo guardo ansiosamente.~
22 3, 5| innamorò essa co' tuòi?»~Il vecchio titubò, e: «Certo, l'è un
23 3, 5| nuovo papa, mandando il vecchio a vangare e mettendo in
24 3, 5| maggiore scomùnica.» ~Il vecchio geme' di terrore.~«Per cui,
25 3, 5| parola...»~«Sì,» disse il vecchio colla voce strozzata.~«Ma, ¿
26 3, 5| pure.» Ma come il pòvero vecchio, rialzàndosi tutto balordo
27 3, 8| principali del nuovo e del vecchio emisfero, s'invìtano i veri
|