Parte, Capitolo
1 mar | luminosa,, comparso il sole, io più non scorgo che fumo.
2 mar | buon'ora. Ci servirà di sole invernale, e, riscaldate
3 mar | ne' mièi libri, ma nelle sole lor prefazioni, da considerarsi
4 sin | CUI PENNELLO~RIBOCCANTE DI SOLE E DI AMORE~SÀTURO DI FINEZZE,
5 1, 2| dove ci ha divanzati il sole più allegro che mai illuminasse
6 1, 5| di tutti, fuorché di noi sole, stanca. Tanto più, che
7 1, 7| fauxcol e gli occhialoni pel sole e duemila lire di denti.
8 1, 10| imposte, die' un filo di sole a una stanza di quelle,
9 1, 10| Dio! non rapìtemi il sole. Il bujo sòffoca,» e lo
10 2, 1| ha letto che amore è «il sole dell'ànima» (vero, perché
11 2, 1| ànima» (vero, perché dal sole vien l'ombra), che senza
12 2, 3| montagne son stanza, e il sole lucerna. Ecco l'idillio...»~
13 2, 10| tratti l'illuminello del sole, fàttosi violaceo o aranciato
14 2, 10| Purgatorio che ritornàrono al sole per esìgervi i requie, o
15 2, 10| quel camposanto in pien sole, ingarbugliamento di croci
16 2, 10| ingiallisce e scatta il sole scintille dalle vetrate
17 3, 1| presto cammino di bestia con sole due. Aggiungi a quell'ufficiale
18 3, 1| quanto più l'ùltimo! Delle sole due volte in cui si ama
19 3, 3| mèdici han suggerito il sole d'Italia. Del nostro sole
20 3, 3| sole d'Italia. Del nostro sole però, Pàola Nicolaevna non
21 3, 3| le gorgerette, e il primo sole, insinuàndosi per gli spiragli,
22 3, 4| indispensàbile alla levata del sole) fino alle nove di sera,
23 3, 8| aggiunge «figlia del padre Sole e della madre Terra.» Ula
24 3, 8| ripeterlo noi per amor di noi sole? Non c'è uomo cui manchi
|